Visualizzazione Stampabile
-
jedi, in ogni discussione a cui partecipi devi necessariamente (è più forte di te) incensare i prodotti che hai, che hai avuto o che avrai e contemporaneamente screditare le scelte degli altri per avvalorare ancor di più le tue. Forse non te ne accorgi, ma i tuoi post sono "monocorde".
Il REC.2020 è un contenitore molto ampio che è appannaggio di pochi display, come fai ad avere un banco sul tuo proiettore? io già mi accontenterei di un DCI uniformando in tal modo il mondo cinema a quello home ed allora veramente vedresti ciò che il regista voleva catturare senza conversioni o stratagemmi.
Cerca di essere un po' più obiettivo e meno assolutista (mi verrebbe da dire integralista) nelle tue considerazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
Sono d'accordo con jedi, il wide color gamut è un plus tutt'altro che irrilevante, anzi insieme al 4k è l'implementazione più interessante degli ultimi anni.
Ma questo non è in discussione! è assolutamente vero! forse più del 4K con il quale però va a braccetto.
-
Pensa che mi sembrava che qui si parlasse di un BenQ DLP UHD monochip .... :D
-
Va be
Ma ha ragione,discutano del Dlp in questione che per me non supportando lo spazio colore esteso è un limite
-
Mah! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
-
Se non erro questo proiettore ha un ottica con un tiro medio lungo.
Questo comporta un installazione abbastanza lontana da lente schermo .
Creare un ottima ottica con un tiro corto ,o piu' variabile,avrebbe permesso una maggiore flessibilità' di installazione.
Ma questo parametro non inficia la buona o cattiva qualità' di una macchina
-
A ri mah :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
-
Anche io:rolleyes::rolleyes:
-
Avete finito con i commenti "pieni di significato"?
-
Buonasera Nordata
Mi sembra che aver fatto domande specifiche riguardo alle caratteristiche del prodotto ,poi vi è sempre qualcuno che va per la tangente.
Ripeto, mi si può confermare se anche questo Benq ha il tiro medio-lungo?
Grazie
Marco
-
http://www.avmagazine.it/news/4K/ben...00-_11722.html
Citazione:
Una parte del merito va attribuita all'ottica manuale, con zoom 1,5x e rapporto di tiro minimo pari a 1,37:1, costituita da 14 lenti in 6 gruppi e cilindro in metallo, dotate di rivestimenti speciali per assicurare bassa dispersione e minime aberrazioni cromatiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Grazie per la info
-
Direi anche che una parte del costo va attribuita all' ottica manuale ;):D
-
Fermo restando che non mi sembrano numeri fuori di testa, ma compatibili con il 95% delle installazioni.
In una buona ottica (come sembra avere questo proiettore) la versatilità zoom in primis, è inversamente proporzionale alla qualità delle immagini che si avranno.
Tanto più che lavorando su un DMD piccolo, visto che i 0.95" non ci sono, le faccende si complicano. Per potere risolutivo (nitidezza) che per costi della stessa.
-
So che verrò fucilato per quanto sto per dire,
Ma da quello che sto leggendo in questi giorni, questo proiettore mi sembra una macchina intelligente, se mantiene la nitidezza di immagine che Emidio dichiara.
non ha 10 bit, ma 8 bit sono sufficienti a descrivere correttamente un rec.709.
Non ha un DCI... da un lato è un peccato, ma d'altra parte mi sto facendo l'idea che serve a poco o serve a far casino, o... marketing. considerato che di fatto non è un spazio colore supportato dai dischi UHD questi proiettori Wide gamut vicini al DCI ma lontani dal rec.2020 saranno macchine che daranno enormi problematiche e paturnie in fase di calibrazione.
Offre in cambio la assoluta stabiltà colorimetrica tipica dei DLP. e la loro resa colorimetrica. ad un prezzo ancora abbordabile. la vedo come una buona alternativa a chi come me, quando vede LCD riflessivi compresi, i alza dalla seggiola convinto per metà dei colori che vede.