Visualizzazione Stampabile
-
Dakhan il tuo discorso è chiarissimo e assolutamente rispettabile ma ti faccio una domanda (provocazione):
Tu davvero sei disposto a spendere 10.000 € per un VPR? perchè se (e dico se) nel 2016 i produttori usciranno con un VPR con le caratteristiche che tu chiedi non credo il prezzo sarà inferiore a tale cifra.
Se la risposta è si allora ok, nulla da dire.
Se la risposta è no: prima che il prezzo si abbassi a cifre più abbordabili da noi comuni appassionati di anni ne passeranno almeno 3-4. a questo punto la seconda domanda: pensi di riuscire a "tirare avanti" col tuo attuale VPR altri 3-4 anni (se va bene)?
Io personalmente rispondo no sia alla prima che alla seconda domanda e visto il budget che ritengo ragionevole per un VPR credo che quando cambierò il mio (tra un paio d'anni) riuscirò a permettermi uno dei VPR presentati quest'anno perchè non credo proprio che riuscirei ad arrivare ad un ipotetico JVC 2017 "4Kreale" (per fare un esempio)
Insomma condivido le tue critiche/riflessioni ma poi se penso all'aspetto economico concreto (per me è fondamentale) arrivo a conclusioni un po' diverse. ("un po'" perchè anch'io concordo sul fatto che per ora si aspetta :D )
-
Riassumendo stringatissimamente, mi riconosco in tutti gli interventi di Dakhan e la cosa è triste perché significa che negli ultimi 6 anni non è cambiato nulla, cambiando tutto, fanatici dell'ultimo modello inclusi.
Solo leggendo le specifiche dei prodotti di quest'anno e l'andamento del mercato software 4k era evidente come chi possiede un vpr oggi del quale è contento, non abbia motivo alcuno per cambiarlo.
Ho solo un paio di domande che giro agli organizzatori degli eventi: è possibile pensare di utilizzare dei teli che già da soli non compromettano la definizione dell'immagine?
Voglio dire, 6 anni fa si usavano normali tele magari a gain unitario ed oggi solo tele fono trasparenti grandi come vele da barche??
Cioè proprio oggi dove possiamo valutare la migliore definizione di un 4k rispetto ad un fullHD usiamo tele peggiori da questo punto di vista rispetto a 6 anni fa?
Ultima domanda: visto che ormai pare si possano fare comparative solo su teli che nessuno possiede in casa, perchè non usare almeno l'abbondanza in altezza per dividere l'area disponibile al fine di far lavorare due proiettori contemporaneamente potendo confrontare le due immagini in tempo reale come si faceva anni fa? ( due 21:9 uno sopra ed uno sotto la mediana orizzontale del telo )
Capisco la questione che 4m di base visti da 4m restituiscano la medesima resa di un 3m di base visionato da 3m, ma la luminosità necessaria per riempire 4m è ben diversa da quella necessaria per un 3m..... la scelta è dovuta dalla necessità di ospitare più persone possibili ad ogni sessione o perché quelle sono le diagonali dove il 4k può spiegare la sua ragione di esistere e siamo ritornati al 'più grande è meglio è'?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Dakhan il tuo discorso è chiarissimo e assolutamente rispettabile ma ti faccio una domanda (provocazione):
Tu davvero sei disposto a spendere 10.000 € per un VPR? perchè se (e dico se) nel 2016 i produttori usciranno con un VPR con le caratteristiche che tu chiedi non credo il prezzo sarà inferiore a tale cifra.
Se la risposta è si ..........[CUT]
Si, sono disposto a spendere 10000 euro per un VPR 4k, come scrivevo io lo uso parecchio, lo tengo 4-5 anni, il costo e' giustificato a mio parere. Questo che ho ora lo cambiero' a 3000 ore minimo (ora sono a 2500), fai tu. E se esce l'Epson laser a 4k lo prendo al volo se va sul 4k come va sul 2k.
Anzi io il 520 lo volevo prendere PRIMA di vedere i suoi limiti
Ci sono persone che usano il VPR 100 ore anno e lo cambiano tutti gli anni, io sono di filosofia diversa quindi mi sta bene spendere anche di piu' ma per un prodotto maturo.
-
Che bel thread .....
:coffee::coffee:
-
Il mio entra con fierezza nel suo settimo anno di vita :)
Per un uso vero e non solo come demo per gli amici, 10-15k per un proiettore che appaga le mie esigenze, che posso usare per migliaia di ore ( il 4k unito a lampada a scarica è un ossimoro ) e 'calibration free' non sono affatto tanti, a mio giudizio.
Se si pretende qualità ( 4k, ottiche ), resa ed affidabilità( laser, led ) e risultato entro i 5k su un prodotto nuovo, io consiglio vivamente di farsi prima un esamino personale.
Alberto, un Alka Seltzer? :D
-
col caffè ? Cosa succede ... scoppia tutto tipo mentos nella coca ? :D
-
Mi erano sfuggite le tazze...un rinforzino allora? :)
-
Mi accodo un po' in ritardo alla discussione.
Emidio, nel thread dello shootout di Audioquality avevi detto:
"A Trezzano sabato 21 porterò sicuramente una pezza di tela Home Vision di Screenline per verificare quali siano le differenze tra Enlightor 4K e una superficie comune ed economica."
Siccome sarei interessato al confronto tra la tela screen line e queste tele specifiche per il 4k, hai piu' avuto modo di effettuare questo confronto ?
grazie
Emanuele
-
Sto scrivendo il "doppio-report" (Bologna + Milano) e non mancherò di sottolineare anche questo aspetto
-
News su prossimo confronto a Roma? Vi è già una data e dove avverrà questo shoot-out?
-
19 dicembre avevo sentito... presumo da Cherubini...