Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
probabilmente per quanto riguarda i cavi di alimentazione se tizio si fa la casa da zero e si fa fare l'impianto elettrico con cavi da 1 cm di sezione MAGARI può avere un qualcosa in più...
Assolutamente no, al massimo potrà trasportare molta più corrente.
La mia sala HT l'ho costruita nel 2006, ho posato cavo da 6mmq dal contatore fino al quadro della sala stessa, mentre dal quadro alle prese viene utilizzato da cavo da 4 mm.
Ebbene l'impianto suona *esattamente* allo stesso modo usando cavo da 2,5mm per l'intero identico percorso, prova fatta qualche tempo fa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rock'n'Roll
Salve,possiedo un amplificatore mcintosh ma6300 e dei diffusori proac studio 100.Vorrei un consiglio su dei buoni cavi di potenza per collegare l'amplificatore ai diffusori.Cosa mi consigliate?Monowiring o Biwiring?Che marca?Il budget a disposizione è dai 100 euro in giù.Grazie
Ma alla fine che cavo è stato consigliato ? :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Old Funk
Enzo66 Batti un colpo se ci sei :)
Un tuo commento su questo cavo anaconda !
Forse a te può servire "Forse" :D
Quella è una vipera del Gabon diventata nera dopo in seguito al passaggio di corrente elettrica.
Un trattamento esecrabile per un povero animale.
Non metterei mai in casa un cavo che potrebbe mordere.
http://faccionotizia.gelocal.it/ilti...5/06/gabon.jpg
Ciao, Enzo
-
L'hai beccata uguale uguale, per forma e lunghezza !!
-
E' per apparecchiature a doppio isolamento: ha soltanto due denti. Manca il conduttore di terra.
http://www.repubblica.it/2008/12/gal...111224_big.jpg
Ciao, Enzo
-
Quanto caz*o fa schifo!:eek: l'hai trovata proprio per me... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
null
Condivido in pieno e hai centrato un motivo per il quale uno a volte abbandona alcune discussioni che non e' perche' qualcuno non la pensa come te ma semplicemente travisa quello che stai dicendo aggiungendo cose che tu non hai mai mensionato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Trovo anche divertente che, nonostante io abbia scritto moltissime volte di aver fatto prove, chi non riconosce ai cavi virtù taumaturgiche sia invariabilmente etichettato come:
- colui che non ha mai fatto una prova di ascolto
- se le ha fatte e non ha sentito differenze non ha ovviamente un impianto raffinato
- se dimostra che ha anche un impianto al di sopra di ogni sospetto allora le prove sono sicuramente state condotte in modo non corretto
- se dimostra che il suo impianto è valido e che le prove sono state fatte in modo corretto allora ha problemi di udito
- se dimostra che ha ha anche un udito perfetto allora sicuramente è in malafede e dice certe cose solo per fare polemica o partito preso (o per qualche altro inconfessabile motivo).
Le hai dette tutte tranne una, l'unica giusta. Eppure nella discussione un utente ci era arrivato, ma il suo intervento é passato sotto silenzio.
I cavi non fanno miracoli verso l'alto, ma verso il basso. Verso l'alto fanno al piú (nel migliore dei casi) dei ragionevoli miglioramenti, anche sensibili, ma non miracoli.
I veri miracoli, i cavi, li fanno verso il basso distruggendo (se li sbagli) tutto ció che di buono eri riuscito a costruire assemblando i giusti componenti. Tu realizza un impianto coi fiocchi e poi toppa la scelta dei cavi ed avrai buttato i soldi.
Sempre che tu abbia quella cosa che nordata non ha citato nel suo elenco.
É un po' come cucinare una pietanza con i migliori ingredienti e poi scordarsi di salarla. Oppure mettere il parmigiano nella carbonara al posto del pecorino romano. Per molti é la stessa cosa e nemmeno se ne accorgerebbero, per altri no.
É un fatto di sensibilità (ops.... l'ho detto).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Ah, dimenticavo, un classico: quando una cosa non la si capisce ci si ironizza sopra :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enrikon
É un fatto di sensibilità
Quindi tutti coloro che hanno questa sensibilità, in grado di apprezzare certe sfumature e raffinatezze nonchè differenze tra un cavo e l'altro avranno sicuramente posto la massima cura nel correggere la risposta dei propri ambienti, non posso infatti credere che persone dotate di tale sensibilità riesca ad ascoltare la musica in una ambiente con picchi ed avvallamenti di 15 dB e risposte irregolari come montagne russe, per non parlare magari di tempi di riverbero sballati, comb filter dai ben noti effetti sulla scena.
Come giustamente viene detto, per poter apprezzare le sfumature e raffinatezze dei cavi ci vogliono impianti raffinati e ben bilanciati, ma se li si fa suonare in una ambiente non adeguatamente trattato questo bilanciamento viene meno, uno degli elementi della catena è completamente fuori controllo e non adeguato.
Questo non disturba nell'ascolto e nella valutazione dei risultati, non maschera le raffinatezze?
-
Questa diatriba non finirà mai .... quel che davvero dà fastidio è l'ironia, la pubblicazione di serpenti, la supponenza ...
Quindi tutti quelli che percepiscono - ed in modo secondo me macroscopico - differenze tra un cavo e l'altro sono cosa? idioti abbacinati da illusione acustica o venditori di cavi in malafede?
Io, che non sono un tecnico e non ho i mezzi né le capacità di operare misure, di una cosa son certo, certissimo: col mio impianto, nelle identiche condizioni di assenza di controllo e correzione acustica (quindi con tutte le brutture del caso), con lo stesso posizionamento di diffusori, volume e ovviamente fonti e brani, insomma, con tutto assolutamente identico, cambiando due diversi cavi di potenza (peraltro entrambi di un certo costo), percepisco distintamente ed in modo assolutamente evidente una resa sonora diversa.
La percepisco io, la percepiscono mia moglie, mia figlia e tutti quelli che son passati da casa mia, audiofili e ascoltatori di soli mp3.
Una banda de scemi? illusione collettiva?
Disponibile a far fare ascolti allo scettico di turno
Maurizio
-
Solo una domanda, semplcie:
ogni volta che hai fatto queste prove di ascolto che hai fatto sapevi che cavo stavi usando?
- Si
- NO
non esistono altre possibilità.
Quanto a:
Citazione:
Una banda de scemi? illusione collettiva?
Nessuno ha mai scritto o fatto intendere questo, possibile che quando si fanno notare certe incongruenze o errori di metodica si debba sempre arrivare all'offesa personale, al sentirsi defraudati della propria dignità?
Si è solo e sempre scritto che non esistono prove ottenute con metodo controllato, quando le si propone le reazioni sono esattamente come la tua: quella di chi si sente offeso nel proprio onore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Solo una domanda, semplcie:
ogni volta che hai fatto queste prove di ascolto che hai fatto sapevi che cavo stavi usando?
Risposta altrettanto semplice: SI
Quindi per questo soffro di influenza acustica, effetto placebo, allucinazioni, giusto? Perché la tua domanda sottintende necessariamente una di queste valutazioni ....
Senti, pur non conoscendoti ti valuto una persona intelligente e corretta, io sono a Roma, i due cavi son qui, vieni, ascolti e trai le tue conclusioni.
Quel che non capisco e che non posso condividere é perché si debba mettere in dubbio l'udito di almeno venti persone differenti che, tutte, sapessero o meno quali fossero i cavi impiegati, fossero i no a conoscenza delle duscussioni sui cavi, addirittura avessero o no cognizione di un impianto hifi, abbiano sempre ben percepito almeno un suono "diverso": questo é un fatto, punto.
Vedi, se io ti dico di aver notato in cielo un oggetto che poteva sembrarmi un disco volante, tu, se competente in materia, potrai dirmi che quel giorno passava su quelle coordinate un pallone sonda, ma non potrai mai, a meno di non tacciarmi di bugiardo, mettere in dubbio il "fatto" che io abbia visto un oggetto.
Identicamente, non vedo perché metti in dubbio con la tua domanda (ascolto in cieco o no) che le diffrenze tra i due cavi ci fossero, imputandole invece al mio cervello abbacinato ....
Sei ben accetto per l'ascolto
Maurizio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mau98
Quindi per questo soffro di influenza acustica, effetto placebo, allucinazioni, giusto?
Sbagliato.
La domanda tendeva solo a verificare se l'ascolto era stato eseguito in modo da dare affidamento e poter considerare valido il risultato, quale che sia.
Io non ho particolari interessi, verso una o l'altra testi circa i cavi (e altri accessori o asserzioni del mondo Hi-Fi) non li vendo, non li produco, non li pubblicizzo a pagamento, anzi, sarei felicissimo se si potesse mettere una parola abbastanza definitiva sulla questione, ripeto: quale che sia.
Se risultasse, con test incontrovertibili, che i cavi (o altri accessori) hanno l'influenza che viene solitamente declamata, sarei contento perchè allora potrei magari cominciare a valutare alcuni cambi, se risultasse che non ne hanno, quanto meno in forma udibile e certa, sarei contento ugualmente perchè allora molti potrebbero spendere la stessa cifra in cose che offrono risultati più reali.
Non sei nulla di tutto quello, sei in buona fede, hai ascoltato dei cavi e ne hai tratto delle conclusioni, ma queste, per il modo in cui è stata condotto il test (anche se non era tua intenzione effettuarne uno) non dà alcun valore ai risultati, non possono essere presi come un dato di fatto.
Ultima cosa, non metto in dubbio che se ci si impegna si riesce a realizzare un cavo, di segnale o di potenza, che potrebbe avere una leggere influenza sul suono, basta, ad esempio, aumentarne la capacità a dismisura, ma in questo caso sarebbe un cavo da evitare come la peste, secondo me un cavo non deve avere alcuna influenza (o la minima possibile), dovrebbe essere inudibile, non deve alterare il messaggio sonoro, come devono fare tutti gli altri componenti la catena.
So che esiste un costruttore che inserisce uno scatolotto ai terminali dei suoi cavi, al'interno di sono bobine e condensatori, quindi dei filtri passivi, che filtreranno una parte di gamma, magari offrendo un suono più piacevole, ma questa sarebbe Alta Fedeltà? No di certo, è solo un pastrocchio, così come personalmente ritengo assurdo usare i difetti di un componente per compensare i difetti di un altro, ad esempio il cavo che "raffredda" il suono su un diffusore che, invece, lo "scalda", non si otterrà mai un suono lineare, ma solo un suono con due difetti in due parti di gamma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mau98
Sei ben accetto per l'ascolto
La mia osservazione non è personale verso Maurizio, ma mi chiedo perchè nessuno risponda mai con "va bene, faccio 100 prove a cieco e vediamo quante volte riconosco il cavo". A quel punto una semplicissima analisi statistica puo'determinare quanto il risultato dell'esperimento sia compatibile con il riconoscimento casuale del cavo (o oggetto analogo).