Visualizzazione Stampabile
-
tonino non fai prima a scrivermi sul cell??comunque si si entrambi pieni e entrambi verso il muro..! verso il muro non è il massimo ma non mi importa nulla essendo una stanza solo ht.
certo mi piaceva vedere il 18 pollici.. ma la differenza come vedi è abissale cavolo! chissa se ora mi arrivano ancora la bordate di aria addosso!
sub rivolti verso di me
http://i62.tinypic.com/2vbneo6.jpg
sub verso il muro
http://i62.tinypic.com/2nkntjq.jpg
tornando alle misurazioni.. ho fatto i compiti! hahahahha! maaa che filtro devo mettere?? io messo il butter... cera pure il linkwitz e un altro.
risultato non filtrato:
http://i59.tinypic.com/x1k942.jpg
domanda.. cosi avrei una risposta molto lineare giusto? sarebbe una curva diciamo musicale? vedo che ci sono piu curve possibili che alzano tipo dei db in progressione salendo di frequenza o altro per dare un effetto diverso all'ascolto.
-
Boo quindi ora cosa si fa. Ok 5db tengo a 65. Si modificano altre cose ora?
-
Allegati: 1
Allegato 25263
Questa è la mia prima misurazione
Mi sa che il volume a 35 db è troppo basso vero?
-
Piu' che altro sarebbe utile sapere che sistema hai usato e cosa hai misurato.
-
Allegati: 1
Sto cercando di usare REW con un microfono Behringer ecm8000 per misurare il mio salotto
dopo altre 2 misurazioni in cui ho solo aumentato il volume mi da queste curve.
Allegato 25264
-
Visti i grafici "dopo" stavo per scrivere: "Però, niente male", poi ho visto la scala dei dB, passi di 50 mi sembra un pochino esagerati. :D
Inoltre se vuoi fare confronti tra grafici in tempi diversi devi usare le stesse impostazioni della scala di visualizzazione altrimenti saranno sempre diversi e difficilmente paragonabili.
-
Bisogna assolutamente buttar giu una miniguida su REW, maledetto tempo ....
-
Allegati: 1
Allegato 25268
Intanto grazie perché ogni suggerimento per me è oro.
Le tre misurazioni sono state fatte solo alzando il volume e lasciando tutto il resto uguale.
Sono riuscito a zoomare i decibel.
Quindi se ho capito un po' l'idea di base che è quella di ottenere una linea quanto più piatta, il mio ambiente è completamente sbilanciato sulle basse frequenze.
Se prendo a riferimento la linea dei 55db, avrei i bassi esagerati e gli alti troppo deboli.
Ho detto una castroneria?
-
Relativamente al volume devi mantenerti almeno 30db sopra il rumore di fondo (che puoi misurare facilmente mettendo il mic, premendo su SPL, tasto rosso e senza alcun segnale). Devi anche precisare che smoothing hai usato.
No, la linea piatta si e' dimostrata assolutamente non idonea in quanto le nostre orecchie preferiscono una linea in discesa dalle basse frequenze alle alte (se ne e' parlato a lungo), il problema nel tuo caso e' che hai parecchi problemi sotto i 1000hz e oltre all'SPL devi verificare anche la Waterfall e la tua RT60
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Bisogna assolutamente buttar giu una miniguida su REW, maledetto tempo ....
Danrobo l'aveva fatta
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...9-tutorial-rew
-
ottimo, non mi ricordavo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
No, la linea piatta si e' dimostrata assolutamente non idonea in quanto le nostre orecchie preferiscono una linea in discesa dalle basse frequenze alle alte (se ne e' parlato a lungo)
Ovvero l'alta fedeltà non piace alle nostre orecchie? :eekk: Ma no, dai... :sbonk: E dove ne avreste parlato?
-
Sono contento che la cosa ti diverta.
Comunque in letteratura (non mi riferisco a blog o forum) esistono alcune curve che sono stare proposte negli anni, ad esempio dalla Bruel & Kjaer, che sicuramente conoscerai, chiamate appunto Bruel 1 e Bruel 2, che variano leggermente di pendenza e punto di attacco.
Questa è la Bruel 1, presentata nel 1974 in un documento della AES, anche questa è una sigla che tutti gli appassionati conoscono bene, come puoi notare c'è un leggera enfasi di circa +2,5 dB tra 20 e 200 Hz e un roll-off da 200 Hz a 20 KHz, cui si arriva con -3 dB:
http://i62.tinypic.com/23rjtlj.jpg
Ne esistono anche altre, più o meno si assomigliano, variano appunti i parametri indicati, ma non di molto.
Sono stare ricavate con indagini statistiche fatte su campioni di persone di varia età ed altri parametri, non dieci o venti persone,
ovvio.
Sono anche le stesse curve che vengono proposte preimpostate da alcuni costruttori di apparecchiature per la correzione acustica di ambienti.
-
Quello che si può fare è in prima battuta puntare ad una curva flat.... per dopo con dei filtri shelve appositi e ricostruibili con un buon parametrico andare a gestire questi roll of ed enfasi prendendo come riferimento i documenti citati e perché no... I propri gusti ogni tanto...
Quindi io potrei anche scendere fino a -5 db sulle alte ma partire un po dopo per dare enfasi alle medie, alle voci...
-
Assolutamente, quella e' la procedura classica in caso di EQ, ovviamente e' necessario comunque avere un incremento della curva verso le frequenze minori per compensare i nostri "limiti" uditivi
Citazione:
Originariamente scritto da
Uomo_Avvisato...
Ovvero l'alta fedeltà non piace alle nostre orecchie? :eekk: Ma no, dai... :sbonk: E dove ne avreste parlato?
Ti ha gia' correttamente risposto Nordata, prima di avventurarti in risposte del genere sarebbe meglio ti informassi su come percepiscono i suoni le nostre orecchie, l'alta fedelta' non e' una curva piatta, non lo e' mai stata...