si, non è freschissimo... interessante è la prima pagina con l'elenco dei prodotti possibili...
questo ti piace di più ? http://www.head-fi.org/t/762336/rasp...s-music-server
ciao :)
Visualizzazione Stampabile
si, non è freschissimo... interessante è la prima pagina con l'elenco dei prodotti possibili...
questo ti piace di più ? http://www.head-fi.org/t/762336/rasp...s-music-server
ciao :)
in realtà più che ai dac ero interessato ad avere una buona uscita digitale che sia spdif o i2s e finora ho trovato solo hifiberry e audiophonics.
la scheda i2s che ha linkato carletto qualche post fa non riesco a capire come può funzionare con un raspberry. non vedo la classica piedinatura del connettore gpio
perché una delle due che hai citato non va bene? cosa manca?
no figurati, non è che non vanno bene, semplicemente non conoscendo granchè quei prodotti non so se una è risaputo essere migliore dell'altra e se ci sono alternative migliori. comunque quelle forniscono solo uscite spdif (coassiale e ottica)
@Carletto vista la tua esperienza con Ps Audio Directstream + Raspy, mi consiglieresti una cosa AllinOne tipo Audiophonics DAP / DAC Sabre ES9018 Raspberry Pi 2 (10390), oppure lasceresti il Raspy separato con uscita i2s e un dac esterno ???
Ho messo questo 10390, perchè mi serve un dac bilanciato e che faccia anche da pre.
@Doc_zero: il Raspberry ora lo alimento con questo. Trovo che suoni molto meglio dell'alimentatorino che viene di solito venduto con il Raspy.
La schedina che ho linkato non va inserita a pressione sulla GPIO ma collegata alla stessa con dei semplici jumper.
Soluzione magari poco "elegante", ma effficace.
@Mrcrowley: dipende da che dac hai... se é uno di fascia mediobassa credo che la soluzione Raspy+dac dedicato sia una buona scelta.
Nel mio caso, ovviamente, ho mantenuto il PSA, sfruttando il suo input I2s.
avresti delle foto di come è collegata la scheda i2s? non riesco a immaginarlo
dato che non ho un dac con ingresso i2s mi chiedo quanto suonerebbe peggio con un buon vecchio coassiale...è anche vero che sono senza dac al momento e stavo cercando il prossimo ma devo ancora trovarne uno con ingresso i2s su hdmi che mi convinca pienamente...almeno non nella fascia di prezzo a cui posso accedere, invece ho alcuni dac mediamente decenti presi nel corso degli anni per appurare le differenze fra i vari chipset con cui potrei sperimentare col raspberry ed una uscita spdif
Budget?
Credo che il piú economico sia il Gustard X12. Poi, a salire, X20, il nuovo PS Audio NuWave, Wired4Sound, il mio...
Per quanto riguarda i collegamenti, questo era l'assemblaggio preliminare del mio streamer nel case. Poi ho fatto una cosa un po' piú "pulita", ma il collegamento fra Raspy e schedina é rimasto lo stesso: dei semplici jumper.
http://i63.tinypic.com/2r78sn5.jpg
Ci sono anche i dac audio gd, l'audio gd nfb-7 e a salire, e il nuovo m2tech evo dac two
Mi pare che l'M2tech abbia peró l'ingresso I2s su RJ45, non su hdmi.
Tempo fa c'era a listino su audiophonics una schedina I2s su RJ45, ora non la trovo piú
http://www.avmagazine.it/news/audio/...lus_10778.html
No questo mi pare hdmi, il modello plus...
In ogni caso audio gd fa una schedina uguale ma con output rj45 la trovi ugualmente su audiophonics
Grazie della segnalazione, non lo sapevo!
Le specifiche PS Audio riguardo l'I2s sono al momento le piú utilizzate. Non si puó certo ancora parlare di standard, ma quasi.
La schedina RJ45 era nella stessa pagina dei moduli hdmi fino a qualche settimana fa. Ora non la trovo piú.
Se trovi il link, postalo pure.
Questa è quella rj45 to i2s non so se fanno anche il contrario...
http://www.audiophonics.fr/fr/audio-...2s-p-8440.html
Questa é l'input module, per fare quello che ho fatto io ci vuole l'output module.
Strano che non ci sia piú
Si anche io ho preso hdmi output perche il mio intento è di prendere un dac esterno e mettere come ha fatto un utente in questo forum tutto in un case con toroidale e scheda di alimentazione (rasp e alimentazione). Sto aspettando che arrivi il pacchetto di audiophonics (con un centinaio di euro ho preso dac, toroidale grosso, scheda i2s to hdmi e due schede di alimentazione se mi venisse voglia di attaccarci anche un hard disk)per iniziare a fare i confronti col mio Marantz, non tanto perché sono scontento del suono ma perché l'app non è più supportata e più di qualche volta salta, mentre vedo già che volumio ha una rapidità e una fluidità notevole (non posso ancora fare confronti sonori), credo che avere un impianto di musica liquida sia motivato anche dalla comodità oltre che dalla qualità sonora (dove io non vorrei più investire troppi soldi per upgrade), ho già raggiunto quello che era il mio obbiettivo, adesso vorrei perfezionare la parte software