Visualizzazione Stampabile
-
Buonasera, ho appena presi un lx88 nuovo. Bellissima macchina. Ma veniamo al dunque nella speranza che qualcuno mi aiuti visto che è parecchio che nessuno scrive più qui... Ogni volta che parte un bd o un file video dalla penna USB partono anche i sottotitoli in modo automatico. È normale? C'è un modo per bloccarli in modo che non partano da soli? Grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emanuele1088
Buonasera, ho appena presi un lx88 nuovo. Bellissima macchina. Ma veniamo al dunque nella speranza che qualcuno mi aiuti visto che è parecchio che nessuno scrive più qui... Ogni volta che parte un bd o un file video dalla penna USB partono anche i sottotitoli in modo automatico. È normale? C'è un modo per bloccarli in modo che non partano da soli? ..........[CUT]
Dovrei vedere, a me la prima volta non mi sembra succedesse
-
Buongiorno ragazzi. Ormai è da un po' che mi diverto con questo lettore! Davvero favoloso nel 2 canali. Ciò che avrei voluto capire è quanto si avvicina alla qualità nella riproduzione musicale al Pioneer pd 70. Qualcuno ha avuto modo di comprarli? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
otto
..........[CUT] Non so se è suggestione, ma ho provato a collegare con un cavo Rca quella misteriosa uscita ''Signal Zero'' all'ingresso Video della TV e mi pare di notare una maggior pulizia e contrasto delle immagini, come se questo segnale di massa che viene fornito dal Pioneer pulisca il quadro d'insieme boh..... attendo impressioni in merito...
Questa funzione proprietaria di Pioneer, presente anche sui più recenti lettori UDP della casa, mi incuriosisce parecchio.
Nessun altro dei proprietari dell'LX88 la sfrutta? Dovrebbe portare vantaggi - sulla carta - sia lato video che audio, in termini di rapporto segnale rumore, se non ho inteso male, quindi di dinamica stessa lato audio. Confermate, oppure solo marketing...?
Nel caso qualcuno la usi, mi chiedevo se il tipo di cavo utilizzato ha importanza, oppure si può tranquillamente usare un normale cavetto rca tipo quelli che una volta venivano dati in dotazione all'elettronica stessa, e soprattutto se l'ingresso RCA da utilizzare sul pre AV/sintoamplificatore AV dipende dal tipo di beneficio che si ricerca oppure è del tutto indifferente (ossia: ingresso audio per avere più pulizia nel messaggio sonoro, piuttosto che ingresso video per avere beneficio lato video etc.).
Ettore
-
Anch'io sono curioso a riguardo di questa funzione. Sul TV va collegato ad un ingresso video qualunque inutilizzato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio
... Sul TV va collegato ad un ingresso video qualunque inutilizzato?
Mah, io se tra lettore e display c'è un pre/sinto AV lo collegherei a un ingresso di quest'ultimo, invece che direttamente al tv. No?
Del resto, il segnale audio e audio-video viene elaborato dal pre, quindi sarà tra questo e il lettore che il livello di riferimento dei segnali audio-video dovrà allinearsi, almeno da quanto si evince dai datasheet Pioneer...
Ettore
-
Comunque sempre ad un ingresso analogico (audio o video che sia) inutilizzato? Random?
-
Credo di sì, alla fine è il segnale di massa che va allineato tra i due dispostivi, ma appunto in parte era quello che mi chiedevo anch'io (cioè se random, oppure la scelta tra input audio e input video va ponderata in qualche maniera)...
Ettore