Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SxM
John sinceramente se volessi passare all'a400 (perchè mi sembra che l'a410 abbia qualche problema firmware in +)
come si comporta con:
br iso
mkv fatti in casa (ts muxer + mkvmerge)
NFS
E'vero che con gli mkv ci sono problemi di macro blocking ?
Il mio va benissimo
È da tanto che non faccio prove , perché non c'è più nessun problema. legge tutto via rete senza problemi (iso , BD cartella , mkv , dvd ecc) . Quasi quasi compro un altro di scorta :D
Ho tutte le condivisioni in samba , ma anche NFS va benissimo. A noi manca solo il thrue hd, se non sbaglio. Comunque qualche firmware salvato nel nas c'è l'ho , per sicurezza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Il mio va benissimo
È da tanto che non faccio prove , perché non c'è più nessun problema. legge tutto via rete senza problemi (iso , BD cartella , mkv , dvd ecc) . Quasi quasi compro un altro di scorta :D
Ho tutte le condivisioni in samba , ma anche NFS va benissimo. A noi manca solo il thrue hd, se non sbaglio. Comunque qualche firmware salvato n..........[CUT]
Quoto... un po un trattore che macina tutto.... però diciamo che inizia ad essere vecchiotto... cerca nel usato si trova anche 160-180 allora conviene.
-
Ma non fa il passthrough del true hd o non lo downmixa ?
Se non fa il downmix no problem tanto tengo sempre tutte le tracce ma se non fa il passthrough è più grave
Ora ho l'a300 conviene il passaggio all'400 ?
Tra a400 e a410 ?
-
Non macina tutto.
Non legge il formato standard usato penso dal 99% dei Decoder Satellitari.
Tradotto in parole povere tutti i film e le serie TV che uno si salva dal decoder sui dischi esterni o le chiavine vengono riprodotti malissimo (o non partono proprio).
Macina perfettamente gli mkv e le copie dei BD certamente.
-
Scusate ma il macroblocking non lo notate allora ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SxM
(...) Ora ho l'A-300 conviene il passaggio all'A-400? Tra A-400 e A-410 ?
Dal mio punto di vista, a parte la scarsità di aggiornamenti firmware, l'A-300 è una eccellente macchina.
Passerei all'A-410 solo per la famosa decodifica tramite DAC ESS Sabre 32 dell'audio su ANALOGICO. A parte questo aspetto, l'A-410 è assolutamente identico all'A-400.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SxM
Scusate ma il macroblocking non lo notate allora ?
Mi sarei accorto:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Non macina tutto.
Non legge il formato standard usato penso dal 99% tdei Decoder Satellitari.
Tradotto in parole povere tutti i film e le serie TV che uno si salva dal decoder sui dischi esterni o le chiavine vengono riprodotti malissimo (o non partono proprio).
Macina perfettamente gli mkv e le copie dei BD certamente.
A che serve ?
Chi non ha Tv che registra da DTT ? Anche i decoder satellitari fanno lo stesso .
Io registro su HDD da Tv , e ho myskyhd .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
A che serve ?
Chi non ha Tv che registra da DTT ? Anche i decoder satellitari fanno lo stesso .
Io registro su HDD da Tv , e ho myskyhd .
Come a che serve?
SKY usa un sistema criptato e puo essere riletto solo dal decoder, salvo manelli vari.
Tutte le persone che hanno i decoder tipo il TVSAT come gli humax, hanno le funzioni di registrazione su USB.
Io per esempio dal TVSat (Iris, Rai4 e Rai cine) mi registro un casino di film.
I film creati usano lo standard "TS MPEG transport stream".
Non so se solo dagli Humax oppure e' proprio lo standard usato da TVSat, comunque... sul POP non vanno.
E' da luglio 2014 che nel forum gli chiesero (altra gente, non io) molto cortesemente di risovlere il problema.
Il Pop poi ha anche un BUG sulla lettura dei file M2TS, quando vai avanti o indietro veloce, ogni tanto, random, crasha e devi togliere la corrente.
Inoltre, su alcuni formati, non ha proprio una lettura liscia e ottimale.
Un esempio sono i filmati che mi faccio con il cell Samsung, che sono degli Mp4 a 30fps. Vanno meglio sul Q10.
In generale, questi lettori basati su Sigma, sono proprio sbagliati come concetto.
Andavano bene un anno fa ma oggi sono out.
Riapetto ad un RaspberryPi II, un Cubox-i, un CuboxTV, o un lettore Android con un Player ottimizzato (himedia) hanno:
1) Prezzo piu elevato
2) Meno potenza
2) Gestione delle copertine che fa schifo (richiede sempre un PC per metterle a posto)
3) Player closed source (piu bug, meno compatibilita e meno aggiornamenti)
Ho appena finito di mettere fianco a fianco un A410 con il q10 con Android e il pop perde in ogni campo.
Ovviamente ha il DAC migliore, senza dubbio.
Ma non c'e' proprio neanche da porsi il dubbio su quale prendere.
-
ma questi lettori Android, da quanto ho letto ma potrei sbagliarmi, non hanno qualche problemuccio nella gestione per esempio dei 23.976 etc ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SxM
Scusate ma il macroblocking non lo notate allora ?
tè ga rasun :D (grazie per i reply)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
Come a che serve?
SKY usa un sistema criptato e puo essere riletto solo dal decoder, salvo manelli vari.
Tutte le persone che hanno i decoder tipo il TVSAT come gli humax, hanno le funzioni di registrazione su USB.
Io per esempio dal TVSat (Iris, Rai4 e Rai cine) mi registro un casino di film.
I film creati usano lo standard "TS MPEG transp..........[CUT]
forse se un pò drastico...
- RaspberryPi II non suporta audio HD
- Cubox non sono ancora ben ottimizzati
himedia non hai la stessa qualità costruttiva e neanche un jukeboxe definitivo( kodi + player ext non è il massimo ).
Citazione:
Originariamente scritto da
fib1985
ma questi lettori Android, da quanto ho letto ma potrei sbagliarmi, non hanno qualche problemuccio nella gestione per esempio dei 23.976 etc ?
android a livello di API si ha problemi con 23.976 e sopratuto auto-swtich fps.
Himedia ha il lettore propretario himediaplayer che una bomba e legge benissimo i 23.976 superando i limiti del OS.
-
Grazie per la risposta. Sto seguendo entrambe le discussione e questo Himedia sembra proprio un bell'oggetto... Anche se personalmente preferisco un player sulla falsariga sel PCH, i box Android imho sono un po da "smanettoni"... io mi sono un po perso leggendo il 3d del Q5.
-
Uhm. Non sono affatto d'accordo sull'analisi di feelingblu. Ma la mia - naturalmente - è un'opinione come un'altra.
I Cloud Media sono - IMHO - piuttosto probabilmente i migliori NMT sul mercato, ma costano. Cloud Media, inoltre, non brilla per velocità di debugging e quindi sappiamo ormai tutti che l'acquisto di un nuovo modello espone ad una fase di implementazioni progressive per le funzionalità meno richieste, così come avviene ormai sul mercato praticamente per tutto. Nel mercato globale gli early adopters sono destinati a svolgere la funzione di beta tester dei vari prodotti, non vengono considerati soggetti che corrispondendo un importo in denaro possano pretendere di averne in cambio un oggetto perfettamente funzionante... :mad: Peraltro, la possibilità di rilasciare firmware successivi attenua l'esigenza dei produttori di immettere sul mercato prodotti considerabili "compiuti".
Se poi facciamo un esame attento di altre macchine, così come si pretende di fare con queste di Cloud Media, il web è davvero pieno di lamentele di ogni tipo su ognuna di quelle che sono state qui citate. Le tralascio per carità di patria, proprio per evitare ogni forma di polemica sterile. Basta googlare un po'...
Anyway... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Feelingblue
In generale, questi lettori basati su Sigma, sono proprio sbagliati come concetto.
Andavano bene un anno fa ma oggi sono out.
Riapetto ad un lettore Android con un Player ottimizzato (himedia) hanno:
1) Prezzo piu elevato
2) Meno potenza
2) Gestione delle copertine che fa schifo (richiede sempre un PC per metterle a posto)
3) Player closed source (piu bug, meno compatibilita e meno aggiornamenti)
Ho appena finito di mettere fianco a fianco un A410 con il q10 con Android e il pop perde in ogni campo.
Ovviamente ha il DAC migliore, senza dubbio.
Ma non c'e' proprio neanche da porsi il dubbio su quale pren
Forse hai ragione, ma forse no... La stessa Cloud Media, stà producendo sia lettori "normali" con Sigma (VTen) che lettori Android (Chamaleon), probabilmente vogliono tenere il piede su due scarpe perchè non sanno bene nemmeno loro quale dei due la spunterà.
Rimango cmq ancora perplesso dalla gestione Android, non vorrei che installando qualche applicazione di troppo possa subire rallentamenti come accade nei telefoni, oppure per eccessiva frammentazione...