diablo, io mi sto allenando, pero rischio che la moglietta mi butta anche le casse da quell'altra parte de la strada :D
Visualizzazione Stampabile
diablo, io mi sto allenando, pero rischio che la moglietta mi butta anche le casse da quell'altra parte de la strada :D
quindi, ragazzi, per tirare un attimo le somme dopo il notevole scambio di opinioni, mi sembra di capire che:
- Denon X4000 (che ora lo si trova a 740 euro spedito) a quanto pare è una macchina che rispetto alla concorrenza viene asfaltata su tutti gli aspetti (intendo sia HT che stereo), ma che comunque per il prezzo che ha non sarebbe un cattivo acquisto (al momento è ancora la mia prima scelta principalmente per questo motivo, oltre che per ragioni estetiche)
- Nad T748 (a 750 euro spedito).....tutti dicono sia meglio sia rispetto all' X4000 che al Marantz 7007.....il problema è che esteticamente è davvero un pugno in un occhio, bruttissimo....chiaro che il prezzo basso e i commenti positivi non si possono ignorare, ma sentirei veramente una grossa differenza rispetto ai due sopracitati (sia in HT che in stereo)?
- Marantz 7007 (a 930-950 spedito).....qui ci sono opinioni molto discordanti sulla qualità effettiva.....la differenza di prezzo è veramente giustificata rispetto agli altri 2 o nel mio caso è meglio spendere qualcosa in meno ed avere comunque un risultato soddisfacente (considerato anche l'abbinamento alle Jamo e la grandezza della stanza)?
- Pioneer LX56 (a 950 euro spedito) da quanto dite è una macchina più equilibrata in termini di dinamica, ma comunque superiore al X4000.....anche in questo caso vale lo stesso discorso fatto per il 7007.....la differenza è così evidente? vale veramente la pena spendere questi 200 euro in più? E se si, qual è la scelta migliore tra questo e il 7007?
- Cambridge 351 sembra non sia all'altezza dei concorrenti, bisognerebbe andare sul 551 che però costa oltre i 1.000, quindi scartato
- Anthem scartato per prezzo
Mi piacerebbe capire se anche il Marantz 6008 (che si trova attorno ai 750 spedito) è una macchina alla pari del X4000 o del Nad, e quanto si discosta eventualmente dal suo fratellone 7007 in termini di resa generale
Eventualmente, anche il suo predecessore Marantz 6007 lo si trova in supersaldo (circa 630 spedito)....può essere un'occasione d'oro?
Considerate sempre che provengo da un super-entry come lo Yamaha RX-V463 + Indiana Line HC (anch'esse super entry) quindi non ho le pretese di mettere insieme la più grande filiera mai assemblata, ma solo di elevare il più possibile la qualità degli impianti in base al budget prefissato.
Comunque entro venerdì concludo l'acquisto, questa è l'unica certezza....
Grazie ancora a tutti per la notevole mole di informazioni che avete condiviso.
Hai tirato le somme con i gusti di altri, ascolta qualcosa e aggiungi le tue impressioni prima di spendere 700/1000 euro al buio!
Per rispondere l'x4000 è un bestbuy, hai uno standard minimo garantito per la fascia di prezzo, a mio avviso inferiore al nad ma nel complesso data la tua provenienza potrebbe essere più godibile per via della calibrazione e delle features multimediali.
Il nad lo adoro, l'estetica non la guardare troppo, se puoi ascoltalo
il 7007 gusti a parte non è un ottimo acquisto imho in termini di rivendibilità, a pochissimo di più prendi il 7008 che in caso riusciresti a piazzare prima e meglio, e principalmente su questa fascia io baderei al sistema di calibrazione. Appena uscirà il 7009 sarà ancora più difficile da vendere!
Il pioneer lx 56 nel complesso è uno dei miei preferiti, se ti accontenti della versione silver si trova a 799+ss (superoccasione) io personalmente lo preferirei al denon.
il cambridge non lo conosco, l'anthem lo hai scartato tu! quindi è tutto!
Grazie Gotham,
e hai perfettamente ragione sul fatto che non ho ancora dato impressioni di ascolto personali, è che ho pochissimo tempo per recarmi nei negozi specializzati (al mediaworld e similari hanno poco nulla) e quindi la scrematura principale sono costretto a farla basandomi sulle opinioni degli altri.
Comunque per il Pio ci penso seriamente (silver è il colore che prenderò, in ogni caso), Marantz è un marchio che mi piace (ho già il lettore cd entry, che reputo ottimo e che mi ha dato parecchie soddisfazioni finora) e il Denon mi attira come rapporto qualità/prezzo.
E' una bella sfida, l'orecchio decreterà il vincitore....spero solo di riuscire a sentirli suonare con le abbinate giuste, ci sono tanti elementi che possono "ingannare" quando ascolti all'interno di una sala prove...
pensa a quanti ce ne possono essere su un forum con persone con convinzioni radicate e con gusti anche diametralmente opposti!Citazione:
ci sono tanti elementi che possono "ingannare" quando ascolti all'interno di una sala prove...
Stavo rivedendo mi sono un pò confuso con i numeri! Di pioneer c'è LX57 che praticamente costa uguale al LX56!
se ti capita meglio stare sul LX57 a parità di prezzo, non sono molto differenti ma guarda anche il discorso di rivendibilità
Giusto per metterti ancora un pò di indecisione :D su quella fascia di prezzo adesso trovi anche lo Yamaha Aventage RX-A 1030 che secondo me è sui livelli del Pioneer LX-56....
Cerca di organizzarti e fare qualche ascolto perché qui ognuno Ti dice la sua in base ai propri gusti ma fai decidere alle Tue orecchie e vedrai che non sbagli!
Il 6008 è altrettanto valido, perde un po' in potenza rispetto al Denon x4000. Ma il 7007 è superiore ad entrambi, qui ci si è persi parlando dello stereo, ma anche la resa in HT è eccellente.
Il 6007 non è più un buon affare (nel senso che non monta i moduli di preamplificazioni avanzati che invece sono presenti sul 6008 e 5008).
Purtroppo non ho sentito il pioneer o il nad e non posso confrontarli con l'X4000. Come ho già detto sopra per i miei gusti il denon è ottimo con la musica per essere un sinto e in HT lo trovo molto equilibrato. Tieni presente una cosa, se non investi un minimo nel trattamento acustico del tuo ambiente puoi spendere anche 100k euro per un impianto, si sentirà cmq male.
Un altro punto per il denon e la garanzia di 3 anni, un dettaglio da non trascurare considerando la vita breve dell'elettronica ultimamente.
Ho sentito il marantz 6008 e devo dire che mi è piaciuto, sono sicuro che il 7008 è meglio del X4000 ma non so se vale la differenza di prezzo.
Purtroppo se non vai a sentire non riuscirai mai a capire veramente qual'è il suono che piace a te. La cosa strana che noto sul forum ultimamente: un prodotto che va benissimo per tutti, ne parla Uno male e non va più bene...i recensori hanno forse i loro interessi ma basta vedere qualche opinione anche sui vari amazon nel mondo per farsi un idea.
Il 7008 vale si la spesa in più dell'X4000. Ha sezione pre più curata grazie ai moduli proprietari Marantz e ben 2 DAC, uno multichannel e uno dedicato al 2 canali per ascolto musicale. Senza contare la maggior rifinitura posteriore.
Stavo leggendo la richiesta iniziale 50% film e 50 % musica. Viene da un entry-level e tutti i sinto elencati sono sicuramente un deciso passo avanti.
Secondo me ti devi fissare un budget e devi scegliere il sinto con il più elevato rapporto qualità-prezzo. In caso contrario si fa presto ad aggiungere 100/200/300 euro e spesso la differenza qualitativa è minima.
Purtroppo i prezzi variano molto, chi ha preso un x4000 pagandolo € 1200 forse ha capito che non ha fatto un affare.
Adesso 700 è un prezzo giusto è come diceva Gotham è un best buy al momento. Alla fine ha tutto: il massimo della calibrazione disponibile audyssey, possibilità di calibrare 2 subwoofer, 3 zone, pre-out per diventare un 9.2.
Il nad voglio fidarmi di voi e credere che ha un suono fantastico ma non si può fare un estetica cosi in 2014, per me è inaccettabile. Si sono dovuti veramente impegnare per fare una cosa cosi brutta e parlo della v2, la prima nn la voglio manco vedere.
Con un budget di 700 puoo sicuramente trovare un Anthem mrx310 usato che è superiore forse a tutti i sinto elencati qui...anche se come estetica non è il massimo.
Se puoi vuoi sentire la musica è assurdo spendere cifre folli per un sinto, con 400 euro ti prendi un integrato che suona meglio di tutti i sinto e al limite lo usi anche come finale sfruttando le uscite pre del sinto.
Io quoto Gotham. Non concordo sul fatto che un componente lo si sceglie solo con il miglior rapporto qualità prezzo, perché questo è tutto sulla carta, la qualità (quella sonora, intendo) dipende troppo dalle esigenze e dai gusti personali. A meno che per qualità tu intenda qualcosa di ipotetico dato dal marchio, o il numero di features e funzioni che ingloba. Io dico che quella cifra si spende andando a sentire più cose possibili con le proprie orecchie, poi, anche in base alle esigenze di funzioni che uno ha, sceglie a cosa dare la priorità. Sulla faccenda dell'estetica del NAD, io devo dire che ora che è li sula mensola da qualche mese, non mi dispiace più di tanto, però a me piacciono le cose molto essenziali, ad esempio la chiccosità dei Marantz a me sa un po' di pretenzioso, con tutto che parte del frontale è in realtà di plastica. In fondo la plastica del NAD è onesta, è quello che è e non fa finta di essere alluminio, ne è troppo lucida e finta come quella degli ultimi Denon o Yamaha. E' sobrio, ma ad esempio a me piace più dell'Anthem, che pur col frontale in alluminio, rimane più grossolano. Invece, andrebbe sicuramente rivista la dotazione ingressi del NAD, che nel 2014 non può avere ancora il video composito sul frontale e non l'HDMI, come, sempre nel 2014, non può avere solo 4 IN HDMI pur costando 7/800 euri. A me bastano e guardo di più alla qualità audio, ma certo Anthem, a parità di qualità sonora, è più "sul pezzo". Il 310 comunque usato è introvabile, sono usciti da troppo poco...
Ho avuto Anthem prima serie e adesso questo,sinceramente l'estetica la metto in secondo piano,a me è bastato sentirli suonare per apprezzarli anche esteticamente.....
Visto il Tuo budget non mi farei certo problemi a prendere un Nad 748 v2 o almeno andrei ad ascoltarlo,non fare l'errore di escluderlo per l'estetica,ricorda che prima di tutto viene la qualità di come suona!
Quoto fanta e Nejiro, l'estetica dell'Anthem l'ho dimenticata in meno di 5 minuti, anch'io ti consiglio di cercare di fare ascolti e di non scartare niente per motivi estetici.