Visualizzazione Stampabile
-
Mah..si cerca sempre di tenersi in allenamento, per non perdere la voglia di migliorarsi e alimentare la fiamma della passione...attualmente io sono alle prese con automazioni e migliorie varie per avere la saletta dummy-proof :D anche se le foto tante volte ingannano sia in bene che in male...poi dipende anche dall'uso che se ne fà... c'è chi mette una vite e scatta 125 foto...:D e chi come me...fà tutto in sordina...detto senza alcuna polemica...per intenderci... e grazie per gli apprezzamenti d'oltralpe...:sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
Ieri ho avuto il piacere di avere ospiti Antonio Stefanelli73 e Guido310 che ormai e' di casa :D
http://i123.photobucket.com/albums/o...ps6118d04e.jpg
Antonio ormai e' diventato un profondo conoscitore dell'autocalibrazione e del Radiance e cosi approfittando della sua gentilissima disponibilità abbiamo fa..........[CUT]
Mimmo che brutto termine che hai utilizzato, (automa), per descrivere l' approccio che ho acquisito con il RADIANCE + CHROMAPURE:(.......ma ti perdono:D......comunque passiamo al resoconto di ieri pomeriggio, innanzitutto devo dire quello che è stato affermato più volte sul SONY 1000, ossia che è un vpr già di default abbastanza tarato,specie sul GAMMA (un 2,22 quasi spaccato) che sul GAMUT, è tutto vero naturalmente come per tutti i vpr è necessario partire da una buona "base di partenza".
Per prima cosa ho voluto constatare di persona che il POP CORN, il SONY ed il RADIANCE fossero completamente di default e dopo aver cambiato qualche impostazione sul RADIANCE, tipo lo spazio colore, dato che il POP CORN esce o in RGB o in 4:4:4, ho preferito quest'ultimo, impostandolo sia in entrata che in uscita sul RADIANCE, azzerando sia i filtri di sharpness che di texture su 0 e poi altre cosucce varie. Chi mi conosce sà che oltre al bilanciamento del bianco, preferisco effettuare sul vpr anche il gamma/scala dei grigi sul vpr, ma dato che dalla penultima release di CHROMAPURE (2.5.) è stato parecchio migliorato in autocalibrazione sia il gamma che la scala dei grigi (12 punti), ho preferito farli con l'autocalibrazione compreso il CMS a 125 punti, quest'ultimo per forza di cose con l'autocalibrazione ed i risultati mi hanno dato ragione, solo la scala dei grigi non era perfettissima per i miei standard, ma sono io ad essere pignolo, infatti il quadro visivo non lasciava trasparire alcuna mancanza. Ringrazio Mimmo per l'ospitalità e per il prosecchino offertoci a fine calibrazione, davvero ben gradito:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Mimmo che brutto termine che hai utilizzato, (automa)....
ma no, voleva essere un complimento visto che ti muovevi con precisione e freddezza :D
Porca miseria... hai montato l'attrezzatura e fatto il tutto in tempo da record e con risultati notevoli :)
-
V bè, perdonato:D.........a proposito avevo dimenticato di scrivere che durante la calibrazione, ho lasciato l'RC del SONY su ON, ma rigorosamente a 0, così come l'iris disabilitato. A fine calibrazione ho impostato sul RADIANCE i primi tre controlli di sharpness nel seguente ordine 5-5-6, quindi su valori molto bassi, dato che il loro utilizzo è abbastanza evidente, mentre la texture su 20-20-20, quest'ultimi invece non sono per nulla invasivi e mi sono potuto spingere su tali valori; tutti i controlli di sharpness sia del SONY compreso l'RC (su ON , ma a 0) che sul POP CORN rigorosamente di default e vi assicuro che utilizzando solo ed esclusivamente quelli del RADIANCE l'immagine è più che godibile.....per cui la prossima sfida sarà RADIANCE vs ARCA vs HTPC,:) dato che in questo caso è solo il RADIANCE ad effettuare tutto il lavoro (calibrazione + filtri).
30 sono state le cd/m2 ottenute su schermo da 4 metri con lampada su alto, giusto per la precisione.
-
Direi che l'immagine che è venuta fuori è davvero degna di nota, tridimensionalissima e nitida, dettagliata ma senza nessuna artificiosità, grande merito del Radiance, dell'ottica del 1000 e del suo scaler interno, in effetti la differenza tra RC disabilitato e RC attivo seppure a 0 era molto evidente, un vero e proprio "velo" che veniva tolto...espressione molto abusata ma in questo caso davvero veritiera!
-
Giusto per chi continuava a dire che nella "famosa" comparativa l'rc bisognasse assolutamente disabilitarlo....:rolleyes:
Ti rinnovo i miei complimenti Mimmo....tanta bella roba!
Saluti gil
-
Non so che pensare Gil, certo guardare un sorgente 1080 non scalata su una matrice 4K non ha molto senso, però bisognerebbe capire dove finiscono i meriti della sorgenti ed iniziano quelli dello scaler del proiettore...forse con RC disabilitato vedi le sorgenti per quello che sono senza aiuti...ma basta così altrimenti Nordata chiude anche questa discussione!!!!:D
-
@ Gil
grazie, avrei piacere che un giorno fossi mio ospite.
@ Guido
non toccare la coda al cane che dorme:O
I vpr di Sony 500/1000/1100 hanno matrici 4k e l'RC serve fondamentalmente a fare l'up scaling dal 1080, davvero non ha senso tenerlo spento altrimenti a cosa servirebbe? ;)
Nel mio specifico caso poi, il 1000 l'ho preso piu che altro per riempire il mio schermo e al momento del 4k interessa davvero poco.
Ciao
ciao
-
Si sono d'accordo...inoltre se non si sa ESATTAMENTE come stanno lavorando le sorgenti non ha senso....
-
Io non avevo scritto ancora. L'evoluzione della sala di Mimmo è spettacolare. L'ultima volta che ci sono stato, avevo avuto la possibilità di muovergli qualche critica costruttiva, ora sono rimasto a bocca aperta :eek:. Ovviamente conosco il suo vpr, ma vedere un film su uno schermo 16.9 di 4 metri è uno spettacolo puro. Io sono ancora scioccato dal primo battito d'ali del volatile in Avatar, nella sequenza in cui Jack vola la prima volta, un colpo d basso improvviso che ti fa saltare dalla poltrona. Mai sentito prima in vita mia. Sul fronte video, Mimmo mi ha preso in giro, e per questo dovrà pagare pegno, ma questo era lunedi sera, prima dell'intervento di Stefanelli, che è diventato il re della calibrazione col radiance.
Anche io direi di non toccare la questione rc. Chi vede con i suoi occhi e nel caso vostro. con strumenti di misurazione e pattern test, ha un idea chiara del comportamento della macchina.
-
Grazie dell'invito Mimmo....
Solo che, data la distanza (ci dividono 8/9 ore di viaggio ), debbo organizzarmi nei periodi di vacanza (sempre che tu non lo sia altrettanto :D ) e fare ben volentieri una visita alla tua saletta...
Ti diro'.... A me personalmente mi intrigano di piu' le salette come sono trattate acusticamente che non soffermarmi a sbavare sulle elettroniche e i tuoi pannelli al soffitto mi hanno sempre incuriosito.....
Saluti gil
-
basta sperarci e prima o poi capiterà, poi le 9 ore le abbatti usando anziché la macchina, l'aereo :)
Gli Acousticone, fidati, svolgono un lavoro notevole.
Ciao
-
Si ho letto da un link che avevi postato tempo addietro...:)
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
si ma era un film bruttissimo sia come trama che come requisiti audio & video.
Il disco l'ho sciolto nell'H2SO4 :D per chi se lo volesse risparmiare si tratta di di "Getaway" ciofechissima assoluta
Ha ha ha ! Anche tu ci sei cascato ?
Parli di quel film dove l'attore principale era una shelby gt500 (se non sbaglio ) . Un film trash a tutti gli effetti
A metà film non so perché ho avuto la sensazione di essere stato derubato :D
La stessa sensazione di quando ho trovato le finestre spalancate , perché mi erano entrati i ladri :D
Comunque l'RC di Sony deve essere acceso , si deve mettere in discussione solo il valore . Questione di gusti !
Bel lavoro hai fatto , complimenti !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
...dopo aver cambiato qualche impostazione sul RADIANCE, tipo lo spazio colore, dato che il POP CORN esce o in RGB o in 4:4:4, ho preferito quest'ultimo, impostandolo sia in entrata che in uscita sul RADIANCE, ...[CUT]
Scusa, come mai la scelta di uscire dal Radiance in YCbCr 4:4:4 ?
In questo modo il Radiance lavora un po "azzoppato", in quanto limitato ad 8-bits, mentre uscire in YCbCr 4:2:2 lavora al massimo della potenza 12-bits ed oltre (credo anche 14-bits)