Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ice--79
80.000 $ la coppia...
Quoto: http://www.dday.it/redazione/14846/m...elettrostatico e per la finitura "base".
Sarei curioso anche io di ascoltarle ... non sono un super fanatico di questo tipo di trasduttori, ma se questa è la flagship deve valerne sicuramente la pena .....
-
80000 dollari,che al cambio diventeranno almeno 80000 euro,sono piu di quello che mi aspettavo.quindi a conti fatti,costerebbero meno le Statement d2,che a occhio mi davano un impressione piu estrema.indubbiamente le Neolith hanno dimensioni piu umane e si possono inserire molto piu facilemte in ambiente,ma il costo è per me proibitivo.
peccato,mi dovro "accontentare" delle mie Prodigy ancora per molto tempo. :D
-
...quindi a questa cifra han voluto fare un modello Top flagship x collocarlo su fascia di prezzo delle top Wilson , Rockport... non certo x noi umani
-
-
-
90.000$ per i cavi di potenza... certe cose mi mettono sempre di buonumore :D
Certo, anche le Hart Audio a 6 milioni di euro non scherzano
-
..... un saluto a tutti .......qualche news :
Seppur con un bel pò di ritardo, vi informo che ho ascoltato un interessante impianto composto da Martin Logan SUMMIT X in occasione dello "Shoot-out Oppo 105D vs. "modded" da Cherubini il 6 Dicembre 2014 " a ROMA ....... le Summit erano pilotate poi per la gamma alta dai finali Mono (3 telai , con alimentatore separato) Musical Fidelity TRIVISTA da 500 watt (ma ibrido a valvole) che mi ricordo essere stato prodotto in soli 75 esemplari + preamplif sempre Musical Fidelity ma serie PRIMO (sempre a valvole...illuminate di blu :eek:) ....
a me nel complesso è piaciuto (quasi) molto , a mio avviso poiché oltre alla solita bellissima trasparenza ed ariosità delle ML , era molto "caldo".......direi molto valvolare in senso positivo... peccato solo che i brani ascoltati quasi nessuno era profondissimo in basso e dinamico, ma nelle poche volte (qualche traccia di passaggio) che è capitato, devo dire che si è notata la "presenza" del 2° woofer da 25 cm posto in basso...grande impatto..... mi rimane tuttavia qualche perplesità sulla timbrica (veloce ma forse troppo asciutto e secco) del basso amplificato (rispetto alla vecchie serie passiva) ma è una questione soggettiva...
qualche amico presente (non fan delle ML) non è rimasto entusiasta, ma si sa....de gustibus
(x chi interessa ascoltarlo, mi risulta che siano prodotti ancora disponibili)
-
quanto al mio impianto, vi aggiorno brevemente che sono passato dal finale valvolare Beard P35mk2 (vEl84 National) alla coppia di mono Beard M70mk2 sempre valvolare con 70 watt in classe A cadauno (in pratica 2 P35mk2 mono) con valvole El84 Sovtek seminuove.......
beh cosa dire....
differenza in positivo -rispetto al P35mk2- a mio parere molto evidente, molta più dinamica e presenza, facilità di pilotaggio anche ad alti volumi (in particolare il woofer ne ha beneficiato), maggiore versatilità con alcuni generi (Classica e Pop di qualità), maggiore limpidezza (forse le vlvole più nuove) e un pochino meno calore ...insomma un bel salto in avanti, che francamente non immaginavo....quindi son molto contento...
-
Bel colpo Gianpiero.
Ti bastano 70w con quelle idrovore delle Martin? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Bel colpo Gianpiero.
Ti bastano 70w con quelle idrovore delle Martin? :)
Eh eh eh... bastano bastano...sai bene che i watt delle valvole son diversi :eek: ... peccato siam lontani...
...ma prima o poi lo provero una mega Stato Solido ;)
-
Buongiorno a tutti, ma le MartinLogan vanno sempre lasciate alimentate? Vorrei acquistare le Electromotion e volevo sapere se i pannelli in questo modo si rovinano oppure no?
-
Vai tranquillo e lasciale sempre collegate alla 220V. Il consumo è irrisorio.
Io le stacco solo quando so di non usarle per molto tempo o quando devo passare l'aspirapolvere sul pannello per levare la polvere.
In quel caso le stacco la sera prima e il giorno dopo le "aspiro'. È l'unica manutenzione che richiedono.
Gianpiero, i watt sono watt. Quelli delle valvole distorcono più dolcemente e in maniera piacevole.
Gli ampli a stato solido invece diventano "duri" e inascoltabili quando vanno in clipping.
-
Ciao mi hai già dato una dritta sulla pulizia che era l'altra domanda che volevo fare, grazie. In merito ai pannelli sempre alimentati, non era per il consumo, bensì per la durata degli stessi, cioè durano di più se li si stacca finito l'ascolto?
Poi con un budget di 3000euro, un buon integrato per pilotarle? Grazie ancora. :-)
-
Nessun consumo del pannello. È fatto apposta per restare sempre sotto carica.
Se tenuto come si deve, in ambiente non fumoso e poco umido, il pannello dura una decina d'anni.
Per fortuna i ricambi non costano una follia, anche se un paio d'anni fa sono aumentati abbastanza.
È più probabile che tu decida di fare un upgrade, prendendone un modello superiore, prima che il pannello si esaurisca :)
-
Ti ringrazio molto per le info.