Visualizzazione Stampabile
-
Eccomi qui... appena rientrato... bella giornata come al solito... grande Marcello per l'organizzazione e grande Emidio per le dimostrazioni.. io ero quello di fianco a te a mangiare con il maglione viola e la copoccia cabriolet :D insieme a KTM e compagnia bella...
per farla breve , sala 1 dimostrazione paradigm serie studio (gran diffusori sono uguali a i miei):p e anthem 710 e digifast, buono l'antem per essere un sinto e molto valido il digifast come sorgente universale all in one...
sala 2 :
sony 500, su schermo 4.3m... visione ottima, nero non ai livelli jvc ma cmq per una visione soddifacente... visto solo i 2d... impressioni a memoria , rispetto al 1000 visto invece più volte... elettronica più evoluta nel 500 , rumore video quasi inesistente anche con rc attaccato, molto buono, solo che come definizione non lascia a bocca aperta come il 1000... sara che hanno limato molto con l'elettronica per evitare giustamente il rumore video o sara anche l'ottica di minor pregio... fatto sta che per me si vede meno definito, occhio pero' non voglio dire che sia peggio, in quanto il 1000 che br perfetti fa spavento ma con quelli meno buoni risulta fastidioso molte volte... invece questo e' più equilibrato diciamo...
fatto sta che e' un vpr fatto per basi generose, fino a 2.5 metri di base ci sono vpr che vanno meglio ad 1/3 del prezzo imho.(chi ha detto jvc +rad):O
sale 3:
super sfida fra vpr umani...
benq 1050 : per poco un buon vpr , certo il più scarso e con un livello del nero alto, ma per quella cifra difficilmente si trova di meglio... 1300 euro credo..
epson 9200 : buona macchina in complesso, ma non eccelle in nulla, ad un prezzo forse un po troppo alto , sui 3000..
jvc x35(rs46) il solito campione di contrasto nativo , faceva intravedere le forti possibilità , ma aime per staccare la concorrenza e allungare decisamente ha bisogno di un radiance...
sony 55 , praticamente uguale al 50 quindi non mi dilungo..
il grande desiderato optoma 91 a led... versione non definitiva quindi non valutabile al max... impatto iniziale poco luminoso in confronto agli altri , ma credo che su uno schermo da 2.5 possa fare una bella figura, visto che era accettabile su 3m di base...
definizione abbastanza buona , nero non ottimo come tutti i dpl ma non malaccio, colori perfezionabili... insomma per una valutazione seria meglio aspettare modelli definitivi...
ciao a tutti!!
-
Ringrazio Marcello, e tutto lo staff...
Emidio, secondo me migliori sempre nelle spiegazioni! A parte questo, io la schermata fissa di avs alla fine di basic setting la metterei..per fare vedere cosa fanno all'immagine sharpness o reality creation...altra cosa: invece di dire quanti lumens fanno a schermo i vpr, per capire meglio (anche se si vede benissimo) sarebbe meglio comunicare il contrasto nativo così che uno abbia subito un'idea precisa sulla dinamica di cui è capace una macchina rispetto ad un'altra...
Poi anche se l'hai scritto qui sul forum potresti dire, di quanto hai dovuto lavorare rispetto alle impostazioni standard per portare ogni macchina a riferimento...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Ok avevo capito che ,anche se preserie, fossero presenti allo shoot out...
Per i JVC leggi qui:
http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...36#post4050336
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
... io ero quello di fianco a te a mangiare con il maglione viola e la copoccia cabriolet... .[CUT]
Ciao!
Solo due cose: il BenQ è il W1500 che costa 1.700 di listino con wireless HD in dotazione. A 1.350 Euro dovrebbe esserci il W1400, identico ma senza wireless HD.
Per il 500, per me è impossibile fare un confronto sul dettaglio su uno schermo del genere che non è il massimo per definizione. Pensa che bisogna usare un cartoncino bianco per verificare la messa a fuoco.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bisocri
la schermata fissa di avs alla fine di basic setting la metterei..per fare vedere cosa fanno all'immagine sharpness o reality creation...altra cosa: invece di dire quanti lumens fanno a schermo i vpr........[CUT]
Per la schermata test, non c'è stato tempo, come al solito. Ma avevo preparato qualcosa di nuovo esattamente in linea con quello che hai chiesto. A Gennaio lo vedrete. Accetto il consiglio anche sulla calibrazione. Metterò un po' più di impegno nel report.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Ciao!
Solo due cose: il BenQ è il W1500 che costa 1.500 di listino con wireless HD in dotazione. A 1.300 Euro dovrebbe esserci il W1400, identico ma senza wireless HD.
Per il 500, per me è impossibile fare un confronto sul dettaglio su uno schermo del genere che non è il massimo per definizione. Pensa che bisogna usare un cartoncino bianco pe..........[CUT]
Scusa non ricordavo il modello preciso del benq...
Per il dettaglio del 500 vero anche secondo me su un telo normale migliora , pero a memoria(che puo anche ingannare pero) il 1000 sempre visto da audioquality piu volte sullo stesso telo era piu definito... Certo su un telo normale , tipo quando lo vidi da superslide lo era ancora di piu...:)
-
Eccomi qua' di ritorno da Bologna,bella giornata...divertente ed istruttiva grazie al buon Emidio.
Siamo partiti io e il fido scudiero stevend con la demo nella prima saletta "Anthem + Digifast",io ovviamente ero interessato alla parte video quindi Digifast in primis e grazie al bravo Marco ho potuto vedere di persona le reali capacita' del "mostro",veramente una macchina ben progettata,e sopratutto una spada nella gestione totale di tutte le sezioni(non si e' incartata una volta ed e' di una facilita' disarmante,oltre che ad essere molto bella e customizzabile a livello grafico),complimenti ancora :)
Poi siamo passati alla sala superiore con il famoso shootout tra le macchine "entry level",io sinceramente qua' ero arrivato per visionare il nuovo Optoma HD91,per un upgrade con il mio JVC...purtroppo la macchina era ancora in versione prototipale,ma alla fine dello shootout ho deciso che mi tengo il mio X30/rs45,che non ha nulla da invidiare agli altri della "competizione",anzi :)
L'optoma era il meno luminoso,veramente pochino quei 375 lumens :( (a casa mia ne ho più' del doppio tarato),e non mi ha neanche colpito come definizione,ma c'era da aspettarselo rispetto ad una matrice 0.95,e sopratutto con quel basso prezzo.
Gli altri concorrenti non mi interessavano quindi non mi sono soffermato molto su di loro.
Poi siamo passati nella saletta principe,ovvero quella con il nuovo Sony vw500 e li' già solo con materiale BR 2K si e' aperto un nuovo mondo,soprattutto perché' si stava proiettando su uno schermo da 430cm di base quindi immagino su schermi più "normali" quanto possa essere definito :)
A chi dice che non lo ha visto così' tanto tagliente,va' anche detto che per quasi tutta la mattinata e stato dettato con reality creation a +10,ma noi lo abbiamo visto anche a +60 e le cose cambiavano in meglio.
Poi mi sono fatto mettere una sequenza di demo in 4K reali con alcuni spezzoni anche di Total Recall,e li' finalmente si e' visto il reale potenziale della macchina e di questa nuova tecnologia...morale della favola,personalmente aspetterò le prossime generazioni di VPR a 4K e contenuti sufficienti per fare il grande passo.
Un ringraziamento doveroso al grande Marcello che finalmente ho conosciuto di persona,sia per la sua cortesia che per l'ospitalità' ;)
-
@Emidio:
Non ci hai fatto vedere nulla nella saletta 4K e ti sei dimenticato di portare con te il nuovo corto che ti avevo suggerito...ti perdoniamo cmq dai :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
@Emidio:
Non ci hai fatto vedere nulla nella saletta 4K e ti sei dimenticato di portare con te il nuovo corto che ti avevo suggerito...
AAAAAAAAAHHHHHHHHHHH!!!!!
In effetti, quando è arrivata la notizia che il nuovo JVC 4K non sarebbe arrivato da Marcello, abbiamo abbandonato l'idea dello shoot-out nella sala Grande e sono stato traslato al piano di sopra, a far un po' di movimento con i piccolini. E devo dire che mi son divertito tantissimo. Per il corto avrei dovuto portare la mia workstation. Il player di Sony non legge quella roba, purtroppo.
Emidio
-
Tranquillo Emidio,hai fatto un'ottimo lavoro come sempre ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
Poi siamo passati nella saletta principe,ovvero quella con il nuovo Sony vw500 e li' già solo con materiale BR 2K si e' aperto un nuovo mondo,soprattutto perché' si stava proiettando su uno schermo da 430cm di base quindi immagino su schermi più "normali" quanto possa essere definito....
Spettacolo eh...?!?
Su 3mt e' molto molto dettagliato (oltreche' un faro....)
Abbisogna di uno schermo piu' grande per far lavorare l'iris (senza doverlo mettere fisso) e nel contempo diminuire il livello del nero...
Saluti gil
@Emidio:
grazie per il link....me l'ero perso.....:D
-
Bene
parto dalla sala audio bella accoppiata anathem Paragdim il video per la parte musicale un duetto Bolton- Seal ,mi ha dato parecchie emozioni, il fronte anteriore era ottimamente bilanciato anche grazie al nuovo software di calibrazione in dotazione con l'ampli che porta tutti i diffusori ad avere una curva prossima a quella ideale, purtroppo c'è stato poco tempo per valutare il sistema con i film , ma nel complesso buono. Poi c'è la parte Digifast che ritengo a mio avviso sia la macchina definitiva per come è strutturata, gestione file audio/video di qualsiasi formato, DRC ed espandibilità sia software che hardware, che dire al disponibilissimo Cavallaro "Lunga vita e prosperità"
successivamente alla sala "Entry level" sinceramente mi aspettavo di più dall'Optoma vedremo come sistemeranno il tutto quando andrà in produzione, il Sony è la belva tutto fare, al JVC il solito oscar per il contrasto nativo e i dettagli alle basse luci, mentre mi ha favorevolmente stupito l'Epson che ha tirato fuori delle belle immagini e si è difeso davvero molto bene ed infine il BENQ, una macchia onestissima, al di fuori del nero in cu fa ciò che può, nelle scene in movimento o nella scena degli Hangar di pacific rim mi è piaciuto davvero tanto, un buon prodotto per quella fascia di prezzo
ho tralasciato il 500 poiché lo avevo precedentemente visionato in un altro Shoot out
-
Si gil e' ottimo...io più' di 3 metri non posso andare quindi mi accontenterò' dei prossimi JVC my15 in 4K :P
Nel frattempo mi godo ancora il mio entry level :)
-
Report sullo Shootout proiettori:
Come tutti gli anni vengo a dare un'occhiata giusto per potere vedere tutte le macchine dell'anno in corso e poterle valutare di persona.
Le mie impressioni sono queste:
JVC X35: Come solito ottima macchina probabilmente la migliore del gruppo ma non esente da limiti: Frame interpolation(a chi piace) raccapricciante al punto da non poterlo usare. Colori non perfetti tendenti un pò al rosso di solito. I pregi sono ben noti. Contrasto nativo, e definizione nelle basse luci e resa complessiva delle immagini.
Eì così difficile per JVC copiare anche in peggio quello degli altri? Non mi capacito.
Sony 55: Stessa macchina dell'anno precedente. Le migliorie non riguardano la resa delle immagini ma altri dettagli(raffedamento lampada e gestione del 3D). A fronte di un bell'impatto complessivo delle immagini, molto luminose, cotrastate e dettagliate (grazie al Reality Creation) nelle basse luci perde dei dettagli. Tende ad affogarli. Buono il Frame interpolation. Bene i colori.
Epson TW9200 : Solita filosofia Epson con i dovuti aggiornamenti. Migliorato il contrasto tanto da essere equivalente al Sony e JVC. Ottimi i colori come da tradizione. Bene il Frame interpolation in cui è sempre stato il migliore o tra i migliori. Male sulla definzione. Il Superesolution non reggiunge le prestazioni dei concorrenti. E' parecchio indietro. Io credo che necessiti almeno di un Darbee o un cinescaler qualcosa che lo aiuti. Fà una brutto effetto passare dal dettaglio delle altre macchine alla "sfocatura" dell' Epson. Bene nelle basse luci. Tutti i dettagli ben visibili e nero basso.
Benq : Outsider e Bestbuy senza discussione. Al costo di 1500 euro di listino e vedremo poi lo street price, si avvicina molto alle altre macchine. Luminoso, contrastato, ottimo dettaglio (3 parametri di configurazione) e ottimo frame interpolation al pari dei migliori. Unico difetto un nero alto e anche non proprio neutro. I dettagli sono tutti ben visibili ma il nero è fastidiosamente alto.
Mi riferisco soprattutto alle scene completamente nere altrimenti non dà fastidio. Nel misto se la cava benissimo.
Altro difetto, per chi ne soffre, è il fatto di essere un DLP con effetto arcobaleno scontato.
Optoma 91 : Siamo al limite del non paragonabile. Un prototipo che è nettamente inferiore agli altri per tanti aspetti. Non ne vale la pena parlarne.
Riassumendo.
Se ho 1500 o anche meno(per la versione non wireless).... credo che il bestbuy sia il Benq tutta la vita. Non ci sono altri 1000/1500 euro di differenza in favore di Epson, Sony, JVC.
-
Un grazie innanzitutto agli organizzatori ed a Marcello in particolare.
Cerco di essere sintetico, sono stato un paio d'ore nel pomeriggio, ero molto curioso dei vpr entry-level e medi, per cui non mi ha dato fastidio più di tanto l'assenza dei nuovi JVC...
L'atteso Optoma...abbastanza deludente. Certo andrebbe visto su uno schermo più piccolo. La definizione mi è sembrata buona ma non da DLP 0.95. Il problema è il contrasto nativo che deve essere davvero basso. (Emidio, quanto hai misurato in calibrazione?)
Attivando il Dynamic black(pos. 3) il nero si abbassa, ma il gamma va letteralmente a donnine e le alte luci crushano alla grande. Quindi per una visione di qualità andrebbe disinserito.
JVC. Il migliore. E' quello che mi è piaciuto di più (a tenete presente che non sono mai stato un fan dei JVC). Il nero non ha bisogno di commenti, mentre il dettaglio, quello vero al netto di trucchi e artifici, mi sembra migliorato rispetto ai JVC del passato. Certo, andrebbe valutato rispetto ad un DLP 0.95 coi fiocchi...
Sony, buono, luminoso, equilibrato e con ottimi colori, però secondo me ha poca risoluzione "nativa". Per me il Reality Creation sul 55 è da disensire. Emidio ce l'ha fatto vedere settato al minimo, ma l'effetto che dà è INNATURALE a mio avviso. Se invece lo si disinserisce, non ci siamo!! A confronto il JVC è più dettagliato.
Epson, ottimo e luminosissimo, lo piazzerei appena sotto JVC. Poi se si è interessati al FI, quello Epson è imbattibile (JVC come al solito pessimo FI). Gli Iris dell'Epson e del Sony non si notano in azione, tuttavia sarebbe interessante capire se e quanto incidano sul gamma, l'impressione è che lo facciano poco o moderatamente, mentre l'Optoma col suo Dynamic Black faceva uno schifo col gamma.
Infine il Benq, il best buy! Luminosissimo e abbastanza equilibrato, ottima definizione e ottimo prezzo. Nero da DLP economico....
Sinceramente il mercato non offre ad oggi niente che possa davvero "far partire la scimmia":D dell'upgrade a chi ha già un buon proiettore, a meno che non ci si butti su ben altri prezzi....
Riguardo lo shoot-out in sé, condotto come al solito benissimo! Eccellente la scelta delle scene, i due capitoli di Oblivion aiutavano a capire subito le prestazioni su nero e dinamica l'uno, e dettaglio e alte luci l'altro. Pacific Rim era ottimo invece per valutare il FI.