Visualizzazione Stampabile
-
Allora, la situazione con HD Tracks è questa :
Mi hanno scritto questa mail :"We do recommend that customers have OS 10.6 or higher. We will refund your order. You will receive an email confirmation later in the week once it is complete. Please note, you are outside the US.We currently are not available internationally. This is due to record label restrictions on high res digital downloads. We are seeking to launch internationally soon. But at this moment I do not have an exact time period. So while you while you were able to order, you will not be available to purchase in the future due to the international restrictions."
Che tradotto fa più o meno così :"Raccomandiamo per i clienti MAC OS 10.6 o superiore. Rimborseremo il tuo ordine. Riceverai una email di conferma nel corso della settimana una volta completato. Si prega di notare, che se si è al di fuori degli USA,
attualmente non sono disponibili Download a livello internazionale. Ciò è dovuto alle restrizioni delle etichette sui download ad alta risoluzione digitali. Stiamo cercando di ovviare, a livello internazionale, al più presto. Ma in questo momento non sappiamo indicare un periodo di tempo esatto. Al momento non è possibile l'acquisto a causa delle restrizioni internazionali."
Quindi, ripongo la domanda ?
Conoscete altri siti ( ben forniti di musica rock) dove scaricare musica in HD ?
grazie
ciao
-
Oltre che su HD-Traks acquisto anche su Linn Records. Prova anche qui
-
Grazie per la info.
Ho guardato, ma hanno un catalogo piuttosto limitato.
Io ad esempio, su HD Tracks volevo scaricare la colonna sonora de " lo Hobbit" e "close to the edge" degli Yes...
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sheva
"close to the edge" degli Yes...
quoto!!!!:)
-
Ma quando arriverà musica liquida in hd a grandi quantità? Con file di artisti conosciuti intendevo. Tipo iTunes ...con tutto il rispetto x hd tracks, ma cosa c'è di realmente attuale e realmente interessante? Siamo alle solite, c'è l'hardware ma manca il software. Avevo intenzione di incominciare ad ascoltare flac o wav tramite lettori di rete, ma vista la carenza di canzoni "più " conosciute, forse è meglio aspettare colossi come iTunes.
-
Su hdtraks non trovi di certo la musica commerciale che abbonda su itunes. Trovi musica piu' ricercata e generi non propriamente commerciali e soprattutto etichette che fanno della qualita' il loro punto forte. Peraltro e' difficile oggi trovare buone incisioni pop.
-
Avevo capito che su hdtracks ci sono etichette poco commerciale...però così non c'è l'incentivo ad upgrade hardware e quindi si resta sempre con file musicali low quality.
-
La colpa è delle case discografiche che non vogliono far circolare i file master di qualità superiore. Ciò accade soprattutto con la musica commerciale che è inudibile in quanto è riversata su cd in maniera pessima e molto al di sotto delle possibilità tecniche del formato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marco Marcelli
La colpa è delle case discografiche che non vogliono far circolare i file master di qualità superiore. .
Capito. Quanto bisognerà attendere secondo voi x avere il salto di qualità come lo è stato per l'alta definizione video?
-
Mi è arrivata una mail dalla Acoustic sounds che evidenzia il download di musica in DSD, oltre che i soliti FLAC e ALAC.
Chissà se il mio Yammi (che legge i SACD) mastica da usb anche 'sti file.
Ho osservato un album di norah jones che è allo stesso prezzo del 192/24 venduto su hdtrack...
-
interessante questa Acoustic Sounds,
vado a buttarci un occhio...ed un orecchio, anzi due :D
-
Buonasera,
non ho trovato dove fare le presentazioni, quindi saluto qua tutti i presenti.
Per quanto riguarda siti dove acquistare musica liquida, io ascolto solo classica e ce n'è una discreta quantità, sia FLAC 16/44,1 che superiori:
- eclassical: ottimo e relativamente economico, tutte le ultime uscite in 24/96.
- pristine classical per le ottime rimasterizzazioni d'epoca, specie con tecnologia Ambient, ottime ricostruzioni stereo e buonissimo suono.
- HDDTracks da pochi giorni ha a disposizione in alta risoluzione il catalogo Mercury e RCA living, tutti in alta risoluzione, un po' alla volta arriveranno tutti.
-Channel Classics ha a disposizione molti file in DSD
The Classical Shop ha a disposizione numerosissimi titoli di molte etichette sia in alta risoluzione che non.
qobuz, sito francese che vale la pena visitare, oltre i soliti DG da cui è possibile acquistare liquida in risoluzione cd.
Il panorama è discretamente ampio ed in continua evoluzione, per musica diversa non vi so dire. Segnalo solo che con HDDT basta registrarsi con indirizzo fittizio USA e pagare con paypal e funziona tutto benissimo.
Giovanni
-
Riporto su la discussione in quanto sto per partire con la mia librearia musicale liquida per ascolto a 2 canali (mondo per me, HT addicted :D, nuovo) ed ho un paio di domande
- posto che, dopo avervi letto, ho intenzione di rippare tutto in FLAC.. ho Avrei qualche problema col mondo Apple?
Ho sarebbe meglio usare l'equivalente della Apple (ma in quel caso avrei poi problemi a riprodurlo con lettori di rete tipo Pioneer N50 o popcorn?)?
- Tutta la musica risiederebbe sul NAS e da qui la preleverei o con un lettore di rete dedicato oppure (all'inizio) con il Popcorn. In questo caso (magari in futuro ad un DAc esterno o ad lettore di rete audiofilo con DAC incorporato e quindi farei fare a lui la conversione) lo collegherei con uscita digitale/coassiale all'ampli 2 canali... la mia domanda è se con questo tipo di collegamento ho delle limitazioni sul tipo di file e sulla campionatura che è possibile trasferire digitalmente con il collegamento ottico/coassiale
...
Thanks!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AirGigio
posto che, dopo avervi letto, ho intenzione di rippare tutto in FLAC.. ho Avrei qualche problema col mondo Apple?
Ho sarebbe meglio usare l'equivalente della Apple (ma in quel caso avrei poi problemi a riprodurlo con lettori di rete tipo Pioneer N50 o popcorn?)?....[CUT]
Io ho optato per l'Apple Lossless avendo computer Apple perché i FLAC non vengo letti da iTunes. Non ho notato differenze sonore tra FLAC e ALAC quindi direi che vanno bene entrambi ed ormai anche i siti più noti danno la possibilità di scaricare in ALAC (Apple Lossless).
Credo che il Pioneer N50 legga gli ALAC senza alcun problema, come la maggioranza dei player liquidi ;)
Buon ripping ….. io sono al 70% circa della collezione ed inizio a :bsod:
Ovviamente ti consiglio di farti il 2° HD di backup fin dall'inizio e di usare XLD (se usi Mac) per rippare
-
Thanks!
Infatti dipende da che player userò in futuro...