Visualizzazione Stampabile
-
-
sono proprio belle, cosa hai usato per la verniciatura? non sai quanto ti invidi uno spazio cosi' grande per lavorare. :D
-
Così il colore mi piace molto di più, nelle altre foto mi sembrava più rossastro, forse era la luce?
Credo che Troels sarà ben felice di pubblicare le foto sul sito, mandagliele a lavoro finito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
@less@ndro
sono proprio belle, cosa hai usato per la verniciatura? non sai quanto ti invidi uno spazio cosi' grande per lavorare. :D
Lo spazio non è poi così grande come sembra, è di appena 10mq.
Per la verniciatura ho usato prima 3 mani di fondo bicomponente e 3 mani di vernice sempre bicomponente con il 30% di opacizzante. (con il consiglio di Peppe, ebbene si Peppe, sempre lui, è come il prezzemolo sta ovunque!!!)
Ho deciso di fare il fronte e il retro semiopaco per avere un contrasto con i laterali che verranno verniciati lucidi.
Citazione:
Originariamente scritto da
fastfonz
Così il colore mi piace molto di più, nelle altre foto mi sembrava più rossastro, forse era la luce?
Credo che Troels sarà ben felice di pubblicare le foto sul sito, mandagliele a lavoro finito.
Certo che manderò le foto a Troels, spero che li pubblichi.
Per il colore penso che tu fai riferimento al laterale, se è così quello che vedi è il piallaccio ancora grezzo e pur non usando mordente, quindi semplicemente verniciato a tampone, il colore verrà come quello delle prove, che è il colore naturale della radica di olmo.
Vedrai alla fine, quando tutto sarà verniciato, che spettacolo!!! ( Almeno Spero)
Ciao
Francesco
-
tieni presente che il mio ht/camera da letto e' di 11mq, quindi avere un laboratorio da 10mq mi sembra una cosa quasi impossibile. :D:(
-
-
molto molto bravo, davvero, sono splendide !
mi hai fatto cambiare opinione sul piallaccio.... non l'avevo mai tenuto in considerazione per miei lavoretti...
hai altre foto del piallaccio in foglio intero ?
non ne mai avuti "in mano" e dalle foto che vedo online sembrano, oltre che introvabili, in condizioni pietose....molto deformati, volevo capire se è normale o no
grazie !
Francesco
p.s. se hai anche voglia di descrivere come hai fatto la lavorazione faversti cosa molto gradita :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
francesco_v76
molto molto bravo, davvero, sono splendide !
mi hai fatto cambiare opinione sul piallaccio.... hai altre foto del piallaccio in foglio intero ?
non ne mai avuti "in mano" e dalle foto che vedo online sembrano, oltre che introvabili, in condizioni pietose....[CUT]
Ciao Francesco,
altre foto del piallacio in foglio intero le vedi nel messaggio n. 109.
Per quanto riguarda la reperibilità non devi andare nei vari brico ma in grossi magazzini di legname, credo ce ne siano anche dalle tue parti , giusto per fare un esempio http://www.cattanicarlo.com/template.php?pag=19725
Per quanto riguarda le condizioni quello che hai visto pietoso è sicuramente del piallaccio di radica, cioè ricavato dalla radice dell'albero, sembrano brutti ma sono più pregiati, è normale che è deformata, è venduta in fogli dalle dimensioni irregolari e spesso presenta, specie in prossimità del "nodo", dei buchi.
Lavorazione:
Innanzitutto preciso che ciò che scrivo è frutto dell'esperienza maturata in occasione di questo progetto, quindi nessuna esperienza di ebanisteria o falegnameria, ad eccezione di mio padre 84enne il quale avendo lavorato, in giovane età per un breve periodo, con il fratello, ebanista, ha delle reminescenze circa la lavorazione e la verniciatura del piallaccio, ciò che descrivo è quello che abbiamo fatto e non è detto che non ci siano tecniche migliori.
Per cominciare bisogna fare il conto in mq. del piallaccio di cui si ha bisogno, al quale aggiungere un "tot" di sfrido.
A questo punto si compra il materiale tutto insieme e dallo stesso fornitore,questo perchè i fogli devono appartenere allo stesso lotto per avere la continuità del disegno.
Poi si procede con la squadratura, attenzione i tagli, preferibilmente in un' unica passata, devono essere eseguiti con la lama del cutter nuova, rompere la punta ogni due tre tagli per avere sempre il "filo" nuovo, e il foglio deve appoggiato in una base piana, il righello deve essere ben pressato sul foglio, in pratica non ci devono essere vuoti pena lo strappo del piallaccio.
I tagli dei fogli successivi devono essere eseguiti in maniera di avere la continuità del disegno.
Poi si procede con l'incollaggio.
La colla da evitare è la vinilica, troppo liquida, c'è il rischio che passi attraverso i pori e i fori del piallacio, non è per niente facile eliminarla.
Si opta per la colla "animale" oppure per quella a contatto, tipo bostik.
La prima è un pò complicata, bisogna avere uno scaldino dove tenere la colla sempre calda e in fase di incollaggio bisogna avere un ferro da stiro da passare sul piallaccio che ha formato delle bolle, non per ultimo bisogna dotarsi un un martello a "pinna" per stendere il foglio.
Io ho scelto la soluzione della colla a contatto, non è che è semplicissima, non perdona errori di posizionamento, una volta appoggiato il foglio non è più possibile fare correzioni , ma io l'ho ritenuta la soluzione migliore.
Il lavoro va terminato con la finitura, io ho scelto la finitura a gommalacca, lunga, faticosa ma sulla radica è quella che da maggiori soddisfazioni.
Spero di essere stato utile.
Ciao
Francesco
-
Finalmente a casa!!!
Da ieri le bambine sono a casa.
Adesso ci vorranno un paio di giorni ( lavoro permettendo) per assemblare i due xover e i driver.
A presto per foto.
Ciao
Francesco
-
questo msg alle 5:36, le hai trasportate stanotte? ^_^
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alemonifra
Finalmente a casa!!!
Da ieri le bambine sono a casa.
Adesso ci vorranno un paio di giorni ( lavoro permettendo) per assemblare i due xover e i driver.
A presto per foto.
Ciao
Francesco
Finalmente... adesso si che e questo il lavoro più bello e? Datti na mossa e facci sapere come suonano :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gabrydark
questo msg alle 5:36, le hai trasportate stanotte?
^_^
In effetti sembra strano, sono a casa da domenica mattina ma ho avuto lo smat sequestrato da mio figlio ed il pc in pallone quindi non potuto accedere.
Stamani, prima di andare al lavoro ho provato e visto che il pc funzionava ho postato il messaggio.
Ciao
Francesco
-
Ciao ragazzi,
purtroppo ho dovuto formattare il pc e in questo momento ho problemi con l'installazione dei vari programmi, il tempo disponibile me l'ho portato via l'assemblaggio delle bambine.
In questo momento niente foto, spero di postarne il prima possibile.
Comunque finalmente ieri sera ho sentito i primi vagiti, ma era troppo tardi.
A presto per aggiornamenti.
Ciao
Francesco
-
Ciao ragazzi,
purtroppo ho dovuto formattare il pc e in questo momento ho problemi con l'installazione dei vari programmi, il tempo disponibile me l'ho portato via l'assemblaggio delle bambine.
In questo momento niente foto, spero di postarne il prima possibile.
Comunque finalmente ieri sera ho sentito i primi vagiti, ma era troppo tardi.
A presto per aggiornamenti.
Ciao
Francesco
-
A richiesta dell'amico Alemonifra (Francesco) inserisco le foto al suo posto, dato che ha avuto problemi tecnici con il pc :p non fate caso alle viti che bloccano gli altoparlanti, quelle dovranno essere sostituite con quelle nere ;)
http://img23.imageshack.us/img23/5776/ym75.jpg
Uploaded with ImageShack.us
http://img189.imageshack.us/img189/9388/y1wg.jpg
Uploaded with ImageShack.us
[IMG=http://img689.imageshack.us/img689/8500/v6oy.jpg][/IMG]
http://img689.imageshack.us/img689/8500/v6oy.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/9241/lg28.jpg
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Complimenti francesco ottimo lavoro, a te la parola per la recensione ;)