Stazza sei un moderatore perfetto... Complimenti per la promozione.. ;)
Visualizzazione Stampabile
Stazza sei un moderatore perfetto... Complimenti per la promozione.. ;)
suvvia ragassuoli ... :DCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
posso essere d'accordo con ciuchino che una meccanica da 10.000 euro possa apportare cambiamenti poco influenti, ma quel "poco influente" dipende innanzitutto dal portafoglio e, in secondo luogo dalle orecchie e dai gusti di ognuno.
personalmente, stufo di avere diverse sorgenti e cavi, mi sono organizzato per avere un'unica sorgente/meccanica digitale e poi sono tornato indietro ...
rimane il solito discorso, noto a tutti, che le prestazioni di una catena audio non sono direttamente proprzionali al prezzo dei componenti. quanto vale la pena spendere per una meccanica (o altro componente)? dipende dal portafoglio di ognuno. come al solito è sempre una sporca questione di soldi :)
PS: la mia meccanica non costa 10.000 euro :)
...sono semplicemente senza parole...
mi spiace che alla fine il buon moderatore mi ha dato anche del "boro"...
nella discussione sono state riproposte 2 linee...
io mi sono associato ad una di esse e non per questo, a questo punto vorrei essere oltretutto bannato...
...non ho altro da dire...
Vedi, un errore corretto è corretto ed è un concetto banale ma gli audiofili pensano sempre che ci sia qualcosa di misterioso. L'errore risolto per interpolazione non è un errore corretto ma un dato inventato, con una sua logica, ma inventato. Tramite programmi è possibile sapere quali errori sono corretti e quali "inventati" (il lettore non è omertoso e certe cose le dice :) ). Se fai un'analisi dei cd con questi programmi ti accorgi che anche con una semplice lettura singola ad alta velocità di correzioni "inventate" non ce ne sono quasi mai.Citazione:
Ricordati che un errore corretto non è un errore che non c'è ma un errore corretto... Sembra una banalità ma per te sembra che non sia così.
La resistenza agli errori di un cd-audio è nettamente inferiore a quella di un cd-dati perchè si è preferito poter registrare qualche minuto di musica in più visto che gli errori irrecuperabili non erano poi così tanti e così importanti. La differenza sta nella quantità di dati ridondanti usati per correggere gli errori "corregibili" che è maggiore nei cd-dati perchè un errore sui dati è spesso "catastrofico" mentre uno sull'audio è pressochè inudibile. Proprio perchè ci sono dei dati ridondandi gli errori corregibili lo sono completamente.
I primi lettori cd-audio avevano una spia che si accendeva in presenza di errori.Citazione:
Io non ho mai visto un lettore che ti dice "guarda che ho rilevato un errore!"
Si. In realtà ho detto che la classe h dei miei ampli non suona peggio dell'ampli tradizionale ma non ho detto che suona meglio. Per me e per alcune, minime, misure fatte suonano praticamente uguali a volume relativamente basso (ascolto condominiale) mentre l'ampli tradizionale va in affanno a volumi alti o con segnali a forte dinamica (100W/ch contro 500W/ch giustificano appieno questo affanno). Fatte queste prove ho ordinato altri 2 ampli da 250W/ch per triamplificare il mio sistema di diffusori. La prova l'ho fatta perchè dovevo scegliere se amplificare i medi e gli alti con ampli tradizionali o meno. Avrei speso uguale perchè un ampli già l'avevo....e invece ora lo deve vendere.Citazione:
hai fatto una prova in cieco per dire questo?
Sbagliato. Come spiegato sopra, un errore corretto tramite codici di correzione equivale ad un errore inesistente.Citazione:
Un errore corretto non è come un errore inesistente
Ciao.
Perchè io non dovrei essere rispettato?Citazione:
Qui non si tratta di rispettare le idee altrui ma di affrontare tematiche con onestà intellettuale prendendosi la briga di considerare il pensiero dell'interlocutore con umile sincerità
Qua mi si viene a dire che un errore corretto non è uguale al dato originario ed è semplicemente sbagliato. Io so che è sbagliato e quindi lo faccio notare. Non vedo perchè se lo dico io non vale e se lo dice Meridian vale.
Ti faccio un esempio su cosa significa avere dei dati ridondanti che servono a recuperare gli errori. Hai mai sentito parlare di Raid 5? E' un sistema ridondante di dischi che grazie a dei dati di parità fa si che se si rompe un disco intero su tre i dati restano corretti. Un disco intero di dati buttati eppure i dati alla fine sono giusti. Non è un miracolo: è la stessa cosa che avviene nei cd audio anche se in misura largamente inferiore e con algoritmi diversi.
Quando hanno pensato a questo supporto si sono preoccupati anche di evitare che eventuali errori potessero creare problemi, tutto qui.
Tu hai preso in considerazione quello che ti sto dicendo io?Citazione:
Una persona veramente intezionata a imparare e capire avrebbe preso in considerazione tali prove e si sarebbe posto delle domande
Piccola provocazione: nei server si usano delle memorie di tipo ECC che servono a correggere eventuali errori che si possono generare nella memoria RAM, Meridian usa buffer con memorie ECC?
Ciao.
A mio avviso in tuo errore è equiparare un segnale audio a uno informatico e fino a quando paragonerai un cdp a un computer non ne uscireno fuori. I tuoi ragionamenti sono l'antitesi dell'alta fedeltà: secondo te non serve a nulla avere buoni cavi audio, un'apparecchio ben costruito o un'alimentaione stabile. Al mio computer non frega niente se la corrente che gli arriva è piena di disturbi, se i cablaggi non sono particolarmente isolati, o se il piano d'appoggio è ben stabile mentre il mio impianto audio viene condizionato enormemente da queste variabili. Un cd player è molto più simile a un giradischi di quanto credi: hai idea di quanto tempo ci voglia a tarare una testina a dovre? Per il cd è la stessa cosa. Tu comunque sei libero di pensare alla musica come un mucchio di bit da ricostrure e correggere, la mia esperienza e quella di migliaia di audiofili compresa quella di ingenieri di cartura mondiale, la vede diversamente. Perchè non provi ad ascoltre invece di perderti in calcoli, ti assicuro che è più semplice;)Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ciao
Quoto Caprettone su tutta la linea. Per forza le nuove elettroniche sono sempre più scadenti e di qualità sempre inferiore, c'è sempre molta più gente che la pensa così superficialmente ed è per questo che le case costruttrici ci rifilano sempre più spazzatura, tanto va tutto uguale... Per loro...
E' un tuo errore pensare che il lettore cd-audio non abbia niente a che vedere con l'informatica.Citazione:
A mio avviso in tuo errore è equiparare un segnale audio a uno informatico
L'ho già spiegato due post fa che la rindodanza delle informazioni per correggere gli errori è diversa tra i cd-audio e quelli dati perchè quelli dati devono essere più robusti, ma anche i cd-audio hanno un meccanismo per correggere gli errori. Superato questo meccanismo, più debole rispetto a quello dei cd-dati, si passa alla correzione per interpolazione che non è una vera correzione nel senso che il dato che ne esce può differire da quello reale.
Su wikipedia puoi leggere quanto di informatica c'è dentro il cd-audio e anche qualcosa sul meccanismo di correzione degli errori: http://it.wikipedia.org/wiki/CD_Audio .
Guarda che i cd-audio l'hanno inventato degli ingegneri di caratura mondiale e l'hanno fatto pensando ai bit da leggere, eventualmente ricostruire, correggere, interpolare e...stop. Al resto ci hanno pensato altri ingegneri di caratura mondiale che hanno fatto la stessa cosa per trasformare questi bit in segnale analogico e....stop. Poi sono arrivati gli uffici marketing di caratura mondiale e hanno steso un velo di mistico sul mondo dell'hi-fi :)Citazione:
Tu comunque sei libero di pensare alla musica come un mucchio di bit da ricostrure e correggere, la mia esperienza e quella di migliaia di audiofili compresa quella di ingenieri di cartura mondiale, la vede diversamente.
Scherzi a parte, gran parte di quello che senti è frutto di persone che hanno ragionato con i numeri e non con le orecchie.
Già lo faccio con soddisfazione, ma una cosa è certa: se i numeri sono giusti anche l'ascolto lo è. Le magie e gli aloni mistici non fanno parte della mia natura.Citazione:
Perchè non provi ad ascoltre invece di perderti in calcoli, ti assicuro che è più semplice
Meridian non è una casa costruttrice? ;)Citazione:
ed è per questo che le case costruttrici ci rifilano sempre più spazzatura
Ciao.
Allora non c'è scampo bisogna darti ragione, sta di fatto che comunque le meccaniche suonano in modo diverso... ;)
Come ha detto un grande allenatore di basket: "Abbiamo fatto tutto alla perfezione per fermare Michael Jordan ma qualcosa è andato storto" ne ha fatti solo 67 se non sbaglio... :)
Diciamo che la teoria dice quello che dici tu ma la pratica dice quello che sosteniamo noi e su questo ne sono certo, non suonano uguali le meccaniche PUNTO!
Con questo mi ritiro, così siamo contenti tutti, tu della tua teoria e io della mia pratica... ;)
Probabil,mente, non ti offendere, ma tu hai una esperienza di ascolto limitata se dici che basta mettere insieme a casaccio una meccanica e un convertitore per fare un buon player. Vorrei ricordarti che l'alta fedeltà esiste da molto prima degli uffici marketing: quando hai un attimo prenditi il tempo di guardare come erano fatti i giradischi e gli amplificatori degli anni 60/70, con quale cura erano costruiti i mobili, i bracci, la disposizione della componentistica interna. In quegli anni le cose si facevano così perchè così andavano fatte e non in base a ricerche di mercato o trovate pubblicitarie. Il marketing invece e fatto proprio per quelli che la pensano come te: risparmiamo sui materiali e costruzione e facciamo credere che tanto è uguale visto che coi computer oggi fai tutto così ci guadagnamo due volte, quando li vendiamo e quando li rivendamo visto che durano da natale a santo stefano.
ciuchino74, cerca di non abusare della pazienza altrui.Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
sono basito. Chiaro_scuro vi da una spiegazione cristallina, vi illustra la correzione di errore con parity check presente nel cd e voi che fate?
Vi stizzite perchè preferite supportare l'idea "non so perchè ma sono sicuro che il lettore cd non è un computer" "non so perchè ma sono sicuro che il jitter rende un lettore migliore dell'altro" "non so perchè ma sono sicuro che leggere correttamente una sequenza di dati è impresa impossibile per un lettore del terzo millennio"
A prescindere dal fatto che sappia che chiaro_scuro sa il fatto suo sull'argomento, leggendo questo thread è evidente che state contrapponendo il nulla alle sue argomentazioni tangibili. State cercando di convincere che l'argomento sia così complesso che nessuno ne può capire, e solo comprando meccaniche da migliaia di euro siamo al sicuro da errori. Questa affermazione non ha nessun supporto, solo la fede. La audiofede: ciò che sta rovinando il mondo dell'hi-fi per colpa di audiofedeli venditori di incertezze.
Abbiate l'onestà di dire "io ne capisco poco di digitale quindi leggo col beneficio del dubbio" piuttosto che imporre il vostro non sapere agli altri pretendendo che rinneghino le loro conoscenze.
E checczz!
per me sta discussione si poteva chiudere gia' a monte.
Comunque quoto chiaro e Picander
questa è da incorniciare!!! :D :D Ci manca solo che misuriate la competenza in base agli anni, l'asso nella manica dell'audiofilo.Citazione:
Originariamente scritto da Caprettone
La meccanica, o l'elettronica che viene dopo la meccanica? Hai una prova per dimostrare che è la meccanica che influisce sul suono?Citazione:
sta di fatto che comunque le meccaniche suonano in modo diverso
Mi rispondo io: NO. Dopo tutti questi messaggi ancora non è venuto fuori niente.
Il problema è che noi stiamo parlando di digitale e non di analogico.Citazione:
si facevano così perchè così andavano fatte
Negli anni 60/70 se facevi girare il disco 10X non potevi ascoltare la musica, se fai girare il cd 10X la musica esce meglio perchè Meridian sfrutta questa caratterisitca per leggere con maggior accuratezza i dati. Come vedi i due mondi sono molto diversi e quindi non è automatico che ciò che va bene per un mondo va bene anche per l'altro.
Meridian ti ha appena mostrato che si può risparmiare sui materiali e sulla costruzione per ottenere gli stessi risultati.Citazione:
risparmiamo sui materiali e costruzione e facciamo credere che tanto è uguale
E' vero, uso il pc come "meccanica" e la scheda audio (rme fireface 400) come "convertitore".Citazione:
ma tu hai una esperienza di ascolto limitata se dici che basta mettere insieme a casaccio una meccanica e un convertitore per fare un buon player
Io, comunque, sono del parere che se due componenti non suonano bene insieme, rispettando le specifiche di collegamento, allora hanno dei problemi e sono mal progettati. Quando sento parlare di sinergia la prima cosa che penso è che almeno uno dei due prodotti abbia qualche problema.
Ritornando alla meccanica, per la mia esperienza, una cosa è certa, estraendo i dati dal cd con singola passata o con tutti gli accorgimenti del caso mi ha sempre portato ad avere dei file perfettamente identici (non l'ho provato per ogni cd ma su una cinquantina si).
Ora vi chiedo: ma se la meccanica è così "delicata" perchè non la eliminate? Vi anticipo ;) , su un altro forum alcune persone che hanno abbandonate le meccaniche a favore dei pc hanno scritto che un disco rigido esterno suonava in modo diverso da un altro e qualcuno ha scritto che lo stesso disco collegato in firewire suona in modo diverso rispetto al collegamento tramite usb.
Se fosse come dici tu l'informatica non potrebbe esistere eppure esiste e funziona e questo perchè dove c'è la possibilità di corrompere i dati si sono messi in atto sistemi atti ad evitare che succedesse e non l'hanno fatto usando pannelli di alluminio spessi 2 cm o lenti in diamante ma con opportuni sistemi di correzione dei dati. Sul cd-audio si è stati meno rigorosi perchè meno vitale è la perdita di dati ma comunque si è fatto in modo che i dati non fossero scritti e letti a caso e la pratica ha dimostrato che hanno fatto bene.Citazione:
Diciamo che la teoria dice quello che dici tu ma la pratica dice quello che sosteniamo noi
A livello di streaming le cose si complicano, ma questo non ha a che fare con la corretta lettura dei dati, ma oggi siamo comunque in grado di gestire questi problemi con semplicità (buffer adeguati e ricostruzione del clock a livello del dac ormai è roba da niente).
Ciao.