Che figura :D
Io credevo che la quotazione fosse 1pound = 1.50 €
comunque si, 2800 eurozzi per un arcam li darei, altro che 4810...
Visualizzazione Stampabile
Che figura :D
Io credevo che la quotazione fosse 1pound = 1.50 €
comunque si, 2800 eurozzi per un arcam li darei, altro che 4810...
Bisogna però vedere come si comporta in ht.
In ogni caso resto dell'idea iniziale, ossia integrato ht sui 1800 e ampli stereo entro i 1000 (se proprio ricercassi la musicalità).
Non capisco perché dovrebbe comportarsi male in HT viste le recensioni, ma ad ognuno i suoi dubbi.
anche io quoto per onkyo + integrato.
magari invece del 5007, potresti prendere il 3007 e abbinarci un bel integrato stereo con esclusione del pre, sai che goduria :)
Cosi' però si ha un timbro diverso sui frontali in HT per via del finale di diverso tipo e molto probabilmente, sbilanciamento di potenza (anche se si possono regolare i livelli), inoltre c'è la quesitione ingombri (un apparecchio in più in mezzo ai piedi)
Quanto alla resa HT dell'Arcam, ricordo la review del 350 che ne usci alla grande in confronto nientepopodimeno che con uno Yamaha DSP-Z9. In pratica, l'ottima spazialità dell'arcam, data dalla necessità di un ampli audiophile di ricostruire un'ampia scena sonora, non sfigurava nei confronti dei DSP Yamaha che la davano artificialmente. Inoltre nell modalità HT (ingresso digitale) l'ampli aveva volutamente un impostazione più "sbarazzina" per essere adeguato anche in HT. Viceversa in 2 ch alimentato dall'ingresso analogico stereofonico si comportava come un ampli di gran classe: trasparente e neutro. Ovviamente trattandosi di una recensione prendete quel che dico con le pinze, inoltre bisogna considerare se i nuovi modelli mantengono queste prerogative
io la butto li ma con poco + di 3000 euro un pre + finale rotel serie15 , ottimo sia in ht che hifi:D ps. si il pre è un po semplice ma vi assicuro che fa il suo dovere +++ che bene
non male come idea, ma bisogna sapere se l'utente gradisce il sound della classe D
Ho con interesse raccolto tutte le opinioni di questo come di altri forum specialistici e devo constatare che, quasi unanimamente, il Pioneer LX82 ha una migliore musicalità rispetto all' Onkyo anche se quest' ultimo è altrettanto eccellente in ambito HT.
Il Pioneer sembrerebbe maggiormente versatile, prestandosi ottimamente per entrambe gli utilizzi, HT e Musica stereo.
Alla luce di tutto questo, penso che non mi resti altro che sostituire il mio LX52, di cui ero già abbastanza soddisfatto, con un fiammante LX82 ... e che Klipsch mi assista ...
Per me fai la scelta migliore, rientri decisamente nel budget ed hai anche i soldi per prenderti un processore video esterno volendo e resteresti sempre sotto al budget massimo. Più di così ;)
Klipsch ti assiste sì in questo accoppiamento :)
Adesso non vi resta che consigliarmi un buon processore video che assolva a funzioni superiori rispetto a quello integrato nel 5007.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
DVDO EDGE prova a vedere:
http://www.audiogamma.it/upload/pdf_..._DVDO_EDGE.pdf
Bravo Ronny,per fortuna hai ascolto chi ti ha consigliato di comprare il Pioneer,adesso l'ultimo sforzo e' il processore video e il link che ti ha segnalato l'amico 55AMG e' perfetto.Io non ho mai avuto l'occasione di provarlo ma chi ne e possessore e' molto soddisfatto.
Quando ti arriverà l'82 ti ricordo che c'è il 3D ufficiale.
Ciaoooo
Ottimo acquisto ronny!
Finalmente le tue magnifiche Klipsch avranno un ampli in grado di render loro giustizia! Preparati a forti emozioni!
x il processore sembra dico sembra anche ottimo quello che propone homesolution (vedi discussione):D
Il cinescaler. ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=155502