Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da lello
Per quanto riguarde il tuo problema non so dirti, ma per i tempi di intervento dell'assistenza, vai tranquillo: in 5 giorni il tuo vpr va e torna.
Ne abbiamo già parlato in passato ed io l'ho verificato di persona. Partito il lunedi per l'Inghilterra, il venerdi pomeriggio era già a casa.:)
Questa è un'ottima notizia.
Posso chiederti a chi ti sei rivolto? Io ho chiamato all'assistenza Panasonic per quel che riguarda i proiettori, sul sito della Panasonic ho trovato un numero dedicato, il 199.752.903. Purtroppo tutti gli operatori erano ocxupati, una voce preregistrata mi ha invitato a lasciare un messaggio e il mio numero di telefono per poi essere ricontattato. Nessuno si è fatto sentire. Se mi sapessi dare qualche dritta te ne sarei grato.
E nel tuo caso che tipo di intervento è stato effettuato?
-
-
nel frattempo avevo editato il mio messaggio. E' proprio quello il numero a cui chiamai. Comunque ritento domani. Ti scrivo in privato visto che qui stiamo andando ot ed ho una domanda da farti. Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da htpcmadness
Sono un (quasi) felice possessore del PT-AE3000 di cui però non soffro la scarsa uniformità di colore, visibile palesemente con immagini in bianco e nero, invisibile invece con immagini a colori.
benvenuto nel mondo degli LCD !
Il problema è noto, di entità variabile nel tempo (minore a lampada nuova e alta luminosità) e fra singoli esemplari. Tutti gli LCD però ne soffrono, indipendentemente dalla marca.
Daltronde, tutte le matrici LCD dei vpr più comuni vengono prodotte da ..... Epson (e mi pare anche da Sony, esclusivamente per i suoi modelli).
Con il mio PT-AE2000 ho provato tempo fa a richiedere l'intervento dell'assistenza per il tuo stesso problema. Veloci e gratuiti (in 7 giorni l'ho riavuto senza spendere nulla) ma il problema non è stato risolto del tutto.
Prima avevo due aree rossastra e verdastra ai lati, ora ho una lieve striscia rossastra in alto.
Finchè rimane così riesco a conviverci e me la tengo, se peggiora lo rimando in UK.
Ti confermo comunque che i tempi sono MOLTO più brevi di quando si mandavano in assistenza in Italia. Al massimo sta via 7-8 giorni.
P.S. ho avuto un ptae700 con lo stesso problema. Ho visto un paio di Epson da amici: stesso difetto ... :boh:
-
Su DVHT di gennaio Mario Mollo recensisce ottimamente il nuovo Panasonic. Voto sulle prestazioni 9,5. Non male direi ;)
-
Mamma mia mi state mettendo ansia!! ci sarà pure qualcuno che ha avuto miiiille videoproiettori LCD con miiiille ore di utilizzo e non ha mai avuto problemi? si faccia avanti! ho bisogno di sentire che il mio videoproiettore non ha la data di scadenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
benvenuto nel mondo degli LCD !
Il problema è noto, di entità variabile nel tempo (minore a lampada nuova e alta luminosità) e fra singoli esemplari. Tutti gli LCD però ne soffrono, indipendentemente dalla marca.
Ahimè lo conosco ma credevo fosse stato risolto, soprattutto perchè una nota rivista del settore nella sua recensione non ne faceva menzione.
Forse proprio perchè con un esemplare nuovo il fenomeno non si manifesta.
Io ho avuto PT-AE 300, un 900 e adesso un 4000. Nel 300 le schermate bianche erano un arcobaleno di colori, con il 900 si era fatto un grande passo in avanti. Ho atteso volutamente le nuove matrici ma il difetto è ancora là. Meno invasivo, ma c'è.
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Con il mio PT-AE2000 ho provato tempo fa a richiedere l'intervento dell'assistenza per il tuo stesso problema. Veloci e gratuiti (in 7 giorni l'ho riavuto senza spendere nulla) ma il problema non è stato risolto del tutto.
Prima avevo due aree rossastra e verdastra ai lati, ora ho una lieve striscia rossastra in alto.
Bene, lo stesso problema che ho adesso io. E temo che che peggiorino la situazione. La strisciea rossastra in alto no! Tu la vedi solo con i film in bianco e nero, vero?
-
Citazione:
Originariamente scritto da longaf
Mamma mia mi state mettendo ansia!! ci sarà pure qualcuno che ha avuto miiiille videoproiettori LCD con miiiille ore di utilizzo e non ha mai avuto problemi?
purtroppo questo è il limite della tecnologia lcd :(
io ho un plasma di 6 anni e con schermate bianca è ancora uniforme invece un samsung lcd di un anno e mezzo....lasciamo perdere
i dlp invece col tempo danno problemi con la ruota colore...
ogni tecnologia ha le sue falle...
i dila.....il prezzo :D
-
bisogna chiarire bene il termine limite,in relazione all'uso che si fa con il videoproiettore.
Ovviamente non avere l'ottica sigillata,come detto puo' portare ai problemi di polvere(ma non e' detto al 100%).
le tre matrici lcd possono(in molti casi)non essere perfettamente allineate.
questi 2 problemi sono verita' e limiti in assoluto,il discorso e':
sono problemi che compromettono la visione di film?la visione di videogame?di partite?
la risposta,almeno nel mio caso e':NO(tranne,per sentito dire su film in bianco e nero,che sono comunque rari)
bene,detto questo chi compra un vpr 3lcd di ultima generazione deve essere a conoscienza di questi problemi,cosi come deve essere a conoscienza del fatto che se lo compra per vedere film o giocare,puo' dormire sonni tranquilli ed avere dei vpr dall'ottimo rapporto qualita'/prezzo.
non mi stanchero' mai di dire che provengo da un dlp mono chip e che ero e sono un estimatore di tale tecnologia,ma sono passato a un lcd senza nessun rimpianto;)
poi se comprate un vpr e vi divertite a vedere schermate di pattern,schermate desktop del pc,tutti film in bianco e nero..allora dimenticate quello che ho detto e scegliete la tecnologia che ritenete piu' opportuna per tale materiale
-
Citazione:
Originariamente scritto da htpcmadness
La strisciea rossastra in alto no! Tu la vedi solo con i film in bianco e nero, vero?
esatto, con i film a colori non noto nulla nel 99,9% delle immagini.
Inoltre le bande nere dei film 2,35:1 rendono il problema inesistente.
Vorrei precisare agli "ansiogeni" :) che non esiste nessuna tecnologia esente da difetti, a nessun prezzo. Sono passato alla videoproiezione alcuni anni fa, e le soddisfazioni sono tali che mai e poi mai potrei tornare indietro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
mai e poi mai potrei tornare indietro.
Non si torna indietro...è un viaggio di sola andata. :D :D :D :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
Enrico, ho seguito il tuo ragionamento ma il dato che hai dichiarato è puramente teorico e senza aver fatto alcuna misura?
Ora non più. :)
Riprendo il discorso sviluppato a partire da questo post a proposito del reale flusso luminoso consentito dallo spettro della nuova red rich lamp.
Ieri pomeriggio ho avuto modo di giochicchiare per 3 ore (o smanettare, se mi si concede l'uso di questo termine dal sapore vagamente onanistico) col nuovo Panasonic, in particolare con un esemplare con lampada appena "rodata" (poche decine di ore di funzionamento). L'occasione mi è stata data dal simpatico e gentile Carmine (Runner, nel forum) che, sapendo del mio interesse per questa 4ª incarnazione del full-HD Panasonic, mi ha chiesto di... andare a dargli una regolatina. Il tutto si è svolto sotto l'occhio vigile ed esperto del nostro beneamato Presidente, il caro Fabrizio AKA Belfiore.
Sapendo in partenza di disporre di un tempo assolutamente insufficiente, ho lasciato a casa spettrofotometro, Mac ed asta microfonica, ed ho portato solo la solita paccata di DVD-test ed un buon luxmetro. Quest'ultimo, oltre che essere un valido ausilio per alcune regolazioni, mi ha consentito di riscontrare personalmente quanto avevo già assunto per certo, riguardo alcune performances del Panny, fidandomi di alcuni validi recensori.
Ebbene, veniamo subito al sodo, la corrispondenza con quanto riportato in precedenza è talmente *esatta* da doversi considerare addirittura casuale! Sentite un po':
dopo un primo tentativo di calibrazione basato sulla modalità "Cinema1" con lampada in eco, ho dovuto dire a Carmine quanto già sapevo in partenza: pur col nuovo tipo di lampada, il flusso luminoso del PT-AE4000 (300 lumen misurati) era decisamente inadeguato per il suo schermone base 3 metri gain 1.2 :(
Carmine, molto ragionevolmente, non ha opposto alcuna resistenza acchè io "spingessi sull'acceleratore", portando la lampada al massimo. Per farla breve, sempre con una calibrazione basata sulla modalità "Cinema1", ho ottenuto esattamente (!) quei 430 lumen citati qui.
Ma questa non è stata affatto una buona notizia...
Infatti gli 84,5 lux di illuminamento misurati a 100 IRE, se prendiamo per buono il gain dichiarato per il telo, determinano una luminanza del bianco pari a circa 32 nits, ossia solo 2/3 del nostro target minimo.
Certo... venendo da un Sony VPL-VW50, dal flusso luminoso ben più modesto, Carmine era già soddisfattissimo, ma solo perchè... mancava di riferimenti veri! ;)
Ed ecco venir fuori l'asso dalla manica: la modalità "Normal". Escluso dal light-path il Pure Colour Filter, la temperatura colore si è visibilmente innalzata, ma certamente NON al punto da dover esclamare -come con altri vpr- "è tutto blu" (oppure "verde"). Pochi secondi, e la nostra percezione si "aggiusta" alla nuova temperatura colore, rilevando però nel contempo un impatto visivo ora decisamente notevole, anche per il mio occhio mooolto esigente sotto questo aspetto! :D Siamo infatti a ben 63 nits calcolati (sulla base di una rilevazione di illuminamento pari a 164,5 lux, corrispondenti ad un flusso luminoso di oltre 830 lumen!).
Solo uno switch ripetuto tra i 2 banchi di memoria appena creati (uno con e l'altro senza Pure Colour Filter) consente di apprezzare la maggior correttezza cromatica del primo, ma la preferenza per il secondo è unanime, grazie all'impatto decisamente più appagante. In altre parole, i sacrifici della temperatura colore, del livello del nero e, presumibilmente, anche del gamma, tutti legati alla modalità ad alta luminosità, sono meno "dolorosi" ed in definitiva accettabili rispetto al sacrificio della dinamica legato all'inserimento del P.C.F. (Attenzione: non dimentichiamo che tutto il ragionamento va rapportato allo schermo troppo grande!).
Tutto questo ben di Dio di lumen, però, mette in crisi l'ambiente, pur trattato con una pitturazione blu medio. Lo schermo, infatti, è pur sempre una superficie radiante di ben 5 mq. e, con le grandezze in gioco, nemmeno il colore scelto per soffitto e pareti si rivela sufficientemente assorbente: nelle scene "miste" (con alcune aree ad alta luminosità ed altre prossime al nero) le ombre profonde vengono platealmente, irrimediabilmente, sporcate di riflessi... blu! :eek: Si... proprio blu... very, very blue!
Ovviamente il fenomeno è molto più contenuto nella modalità a luminosità ridotta, ma Carmine ha già deciso di ri-pitturare il primo metro, metro e mezzo, di soffitto e pareti laterali con un più efficace nero opaco. Altre contromisure saranno adottate sul pavimento...
Per concludere: cosa dire del nuovo Panasonic, dopo questa prima presa di contatto, senza la presunzione di voler trarre alcuna conclusione? Diciamo solo un "pro" ed un "contro":
- ottimo, davvero *ottimo* senza riserve, convincente, impeccabile, il frame creation che, tra l'altro, aggiunge una terza modalità volutamente più "spinta" ed appariscente alle prime due, molto più naturali e virtualmente inavvertibili (si avverte solo il loro disinserimento... che tristezza... :nono:)
- avendo avuto a che fare con vari esemplari delle serie precedenti, sono rimasto davvero perplesso per la strana "morbidezza" dell'ottica: il pattern di messa a fuoco (linee orizz. e vert. verdi) non l'ho mai visto così "annebbiato". Definirei il fenomeno come una sorta di lens-flare, apparentemente correlabile ad un difetto del trattamento antiriflesso interno all'obiettivo. Voglio augurarmi che il (presunto) difetto sia circoscrivibile all'esemplare esaminato, peraltro assai più fortunato sul fronte dello shading e dell'allineamento delle matrici.
In definitiva: da convinto utilizzatore di schermo 2,35:1 (base 2,5 m, dunque adeguato al Panny), lo ritengo la macchina più completa e conveniente, almeno al di sotto dei 3000 euro. Certo... se l'engine fosse un bel DMD... :sbav:
-
Ringrazio, anche in questa sede, Enrico per la sua disponibilità e competenza nel regolare il vpr e nel descrivere quanto osservato durante la regolazione. che dire, ieri ho avuto il tempo di vedere un paio di film uno in br e un semplice dvd, in entrambi i casi la visione è stata molto appagante e assolutamente naturale. il frame creation, in mode 1 è inavvertbile, in mode 2 è quasi inavvertibile, almeno per me, il video è molto fluido e non si avvertono artefatti visibili.
riguardo la luminosità è già stato detto tutto da Enrico, in normal illumina a giorno la sala tanto che devo far dipingere di nero opaco almeno 1,5 mt attorno al telo per non avere riflessi che invece prima con il sony non esistevano.
per la questione della messa a fuoco, ma prendere quello che scrivo come proveniente da un neofita, è vero che su una schermata di test non si riesce ad avere un fuoco razor, ma nella visione normale, ed è quello che conta per me, le immagini sono molto naturali e la visione è perfetta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da runner
(...) in normal illumina a giorno la sala tanto che devo far dipingere di nero opaco almeno 1,5 mt attorno al telo per non avere riflessi che invece prima con il sony non esistevano.
...e che continuavano ad essere limitatissimi anche col Panny, dopo la prima calibrazione (Eco+Cinema1), che "illuminava" lo schermo con intensità non superiore ai 60 lux (dando luogo, presumibilmente, a poco meno di 23 nits sul 100IRE). Il tuo problema attuale non è certamente il proiettore "troppo potente", ma il soffitto troppo basso e vicino allo schermo, nonchè il pavimento chiarissimo.
Citazione:
Originariamente scritto da runner
per la questione della messa a fuoco, (...) nella visione normale, ed è quello che conta per me, le immagini sono molto naturali e la visione è perfetta.
Assolutamente vero!
Non vorrei aver generato qualche inutile allarmismo... l'immagine era godibilissima e nitida! Erano i menu ed i pattern che lasciavano supporre qualche piccola defaillance. Aggiungo: se non avessi avuto ben chiaro il riferimento dei precedenti Panasonic, avrei pensato che era solo un side-effect della tecnologia smooth-screen, ma non credo sia così...
-
Anche nel mio caso (base di 2 metri) ho deciso di partire dalla modalità "normal" per trovare la giusta calibrazione e sono concorde anche sul fatto che la schermata di messa a fuoco può far venire dei dubbi ma poi appena si fa girare un Blu-ray ci si ricrede subito.
Se hai tempo e voglia mi piacerebbe sapere che valori hai messo e cosa hai inserito o disinserito.
Ciao