Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi..scusate, ma questo thread è per le discussioni sulle tecnologie dei televisori piatti, non un calderone dove chiedere e postare qualsiasi domanda passa per la testa.
strangedays, per i tuoi dubbi apri un nuovo thread, per cortesia.
Altrimenti qua dentro diventa un casino in cui non è più possibile trovare le informazioni di cui si sta parlando.
Riguardo ai parametri dei televisori (l'unica cosa che mi sembra inerente alla discussione) ti ho già risposto sopra che sono solo dati commerciali stra-alterati, quindi ti sconsiglio assolutamente di basarti su questi dati per fare un buon acquisto. Meno li consideri, meglio è. Guarda con i tuoi occhi.
Ciao,
Edo.
-
@moro70: ti ringrazio per la tua considerazione, però evitiamo di accendere polemiche su questi argomenti per cortesia ;)
Insomma..non facciamo di tutta l'erba un fascio, non tutti sono così. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
@moro70: ti ringrazio per la tua considerazione, però evitiamo di accendere polemiche su questi argomenti per cortesia ;)
Insomma..non facciamo di tutta l'erba un fascio, non tutti sono così. ;)
..scusami Edo..nn era una polemica..era solo la motivazione per la quale mi sono messo alla ricerca delle nozioni che hai dato..
tutto qua':)
-
Da cosa puo' dipendere la scattosità che ho notato in alcuni plasma esposti in una nota catena di elettronica? Ho notato questo difetto tra due tv 50 pollici, mi pare Sony lcd e LG plasma, con il film Xman 3, ma anche tra altri tv da 40 pollici, Panasonic plasma e Samsung lcd, con i cartoni animati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
strangedays, per i tuoi dubbi ap...
Ciao,
Edo.
grazie a tutti lostesso. bene o male ho capito tutto. mi rimane l'incognita di questi parametri: Contrasto 50.000:1. Luminosità 500 cd/m2. che NON SO ASSOLUTAMENTE INTERPRETARE e non esiste alcun topic in questo forum che ne parla con chiarezza. qualcuno puo' farmi capire meglio questi dati perfavore..?? grazie.
scusate la pesantezza ma alla fine siamo solo alla 9na pagina non alla 100esima.. credo siano legittime certe domande. tanto prima o poi qualcuno ve le fara'... e almeno qui trova gia la risposta. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da haldema
Da cosa puo' dipendere la scattosità che ho notato in alcuni plasma esposti in una nota catena di elettronica? Ho notato questo difetto tra due tv 50 pollici, mi pare Sony lcd e LG plasma, con il film Xman 3, ma anche tra altri tv da 40 pollici, Panasonic plasma e Samsung lcd, con i cartoni animati.
spero di risponderti bene dicendo che per me è per via di quei cosi che moltiplicano il segnale video per tutti quelli esposti quindi probabilmente la differenza la noti per via di questo.
-
Strangedays, perdonami ma...
Quale parte di..
Citazione:
Riguardo ai parametri dei televisori (l'unica cosa che mi sembra inerente alla discussione) ti ho già risposto sopra che sono solo dati commerciali stra-alterati, quindi ti sconsiglio assolutamente di basarti su questi dati per fare un buon acquisto. Meno li consideri, meglio è. Guarda con i tuoi occhi.
...non ti è chiara?
E' la terza volta che lo scrivo. :rolleyes:
Se vuoi sapere a tutti i costi questa info, basta una semplice ricerca nel forum o su google..
Vorrei evitare di trattare questi argomenti qua però, dato che si tratta di fuffa commerciale, in questo ambito (e qua si parla di tecnologie).
-
sono in procinto di cambiare TV..ormai con l'anno prossimo...mai sia che si abbassano ulteriormente i prezzi..anche solo di 50€ :)
sto leggendo un pò di thread per farmi un'idea oltre che cercare conferme sul campo andando nei vari media, expert e compagnia (se ne esce con l'idee ancora più confuse).
Vedo tanti che giustamente chiedono come si vede il segnale SD su un FHD e giustamente tutti a dire "dipende anche dallo scaler e dalla qualità del segnale SD" e poi aggiungete saggiamente " se usi tanto segnale SD meglio un HD-Ready che un FHD".
La mia domanda avendo solo un CRT è:
- ma nei FHD devo x forza fargli fare lo scaler o posso lasciarlo alla risoluzione PAL senza scalarlo in modo da vedere nitido anche se non sfrutto tutta l'area disponibile??
Grazie
-
La TV automaticamente porta l'immagine alla risoluzione del suo pannello, qualunque sia la risoluzione in ingresso. Non è una scelta opzionabile.
Su un FullHD, quindi, l'immagine a risoluzione PAL verrà SEMPE e COMUNQUE portata a 1920x1080, e deinterlacciata.
-
peccato..poteva essere un metodo semplice per vedere materiale SD senza artefatti...
Altra domandina..un parere sul "futuro".
Edofede saggiamente scrive che è relativamente utile fare investimenti xchè il mercato è in continua espansione e sicuramente non siamo in un periodo calmo come nel mondo CRT.
Sono d'accordo, però è anche vero che, nella speranza che il formato HD e le porte HDMI rimangano quelli per almeno 5/6 anni,non vedo particolari motivi per cambiare un plasma G15 o un LCD Sony presi oggi...ovvio..se poi uno vuole cambiare TV ad ogni modello è libero di farlo però un conto è scegliere , un conto è essere "obbligati".
Per obblighi intendo una situazione tipo la mia dove oggi ho un sony CRT credo 24" che tra 6 mesi non mi permetterà più di vedere la Rai&Co. e che ad oggi è insufficiente per riuscire a godermi i giochi della xbox360 (sopratutto quando ci sono scritte piccole che spesso risultano illeggibili...senza contare il formato 4:3 che non penso sia proprio tra i primi pensieri di chi oggi progetta un videogioco).
Poi ovvio che se faccio il salto sul FHD di certo inizio anche a comprarmi BluRay e piano piano la libreria di film passeràin HD.
Mentre una delle feature che si può avere o meno è il 3D...visto che sicuramente per un bel pò pochi contenuti saranno prodotti con questa tecnica...nemmeno tanto necessaria in molti ambiti e che ad oggi comporta anche indossare occhiali che di certo non agevolano l'esperienza visiva.
Credo che come in tutte le cose ci siano delle saturazioni dello sviluppo...e poi ad un certo punto un salto.
Mi pare che il FHD e l'accesso a misure in pollici a prezzi "buoni" siano un salto che è stato fatto..ora si attende solo la saturazione.
Gli OLED porteranno nuovi valori di contrasto, luminosità e consumo...ma credo che saranno sempre FHD e con dimensioni in pollici simili a quelli attuali...forse cresceranno connessioni e accessori...ma sono cose sempre valutabili e scartabili.
Che ne pensate??
Che stia tentano inutilmente di autoconvincermi che sto facendo l'acquisto giusto?? :) ihihhii
scusate il post kilometrico.
-
Ciao Edo e ciao a tutti!!
Mi accodo a questo fantastico thread per avere dei consigli per l'acquisto :D . Di seguito alcune info per indviduare il TV che fa al caso mio:
- Il TV è destinato alla stanza da letto, il TV da salotto è un Sony KDF50 LCD a retroproiezione
- Il TV sarà utilizzato principalmente da mia moglie, che cmq è abituata bene :)
- Il TV sarà installato a parete, di fronte il letto, decentrato sulla sx, ed un pò più in alto rispetto al normale, quindi sarà leggermente angolato
- La distanza di visione è di circa 4,5 mt, serve almeno un 50"?
- Utilizzo: DTT e Sky HD principalmente, ma anche una nutrita videoteca di film mkv 720/1080p
Da quello che ho letto in questo thread credo che la scelta debba ricadere su un HD Ready, voi che dite?
Acquistando un TV oggi mi chiedo anche:
- quanto è saggio comprare un TV con DTT HD?
- Esistono TV HD Ready con DTT HD?
- Che risoluzione deve avere il pannello dei TV HD Ready? il mio KDF è 1280x720, ma molti LCD/Plasma sono 1366x788. Questo crea problemi/artefatti?
- Stessa cosa per la gestione dei 50Hz, il mapping 1:1 del pannello è spesso consentito solo a 60Hz e questo crea problemi, che alternative ci sono?
Chi mi aiuta? :D
-
Con riguardo alle ultime 4 domande:
- se c'è, male non fa...per le trasmissioni in chiaro va comunque bene
- non lo so
- ogni pannello ha l'elettronica di bordo che adatta il segnale d'ingresso alla risoluzione del pannello.
- il mapping 1:1 è consentito esdclusivamente se il segnale in ingresso ha risoluzione uguale a quella del pannello.
-
Grazie, sulla risoluzione del pannello.... vuoi dire cheo trovo un LCD/Plasma 1280x720 o sono costretto ad avere sempre lo scaler del TV attivo?
-
Ricorda che il mapping 1:1 non è permesso da tutte le TV, e che alcune TV comunque non escludono l'elettronica interna nemmeno se impostate 1:1. Se l'argomento è per te fondamentale, verifica sempre.
-
Per il mio primo post voglio innanzitutto ringraziare EdoFede per aver aperto questa discussione che finalmente dipana in maniera chiara i miei dubbi in fatto di scelta della tecnologia più adatta alle mie esigenze.
Se prima l'intuito mi diceva che il fullHD era inutile per me ora ne sono più convinto.
Le mie esigenze di utilizzo, su ipotizziamo 10 ore di utilizzo a settimana, sono:
- 5 ore di film da DVD RIP e a breve DVD-HD RIP in x264 principalmente a 720p, dati in pasto al futuro TV tramite lettore multimediale tipo WD TV Live!
- 5 ore di trasmissioni tv varie
Data questa tipologia di sorgenti (non sono intenzionato a fare una videoteca di blu-ray ne di abbonarmi a sky HD, ne di vedere il digitale terrestre finchè non sarò obbligato) mi confermate che la scelta migliore è un Plasma HD-Ready da 50"?
Oppure...e qui mi viene il dubbio...cambio rotta..tengo il Sony Trinitron e passo alla videoproiezione per gustarmi i film che è la cosa che più mi interessa? Sono infatti più interessato alle dimensioni :D dell'immagine che a contare i peli nel naso del protagonista!!
In questo caso passo subito nella sezione del forum più adatta! :D
Grazie mille!! :)