Guarda che l'Harman Kardon di 10 anni fa...non è quella odierna....che per carità, fà buoni prodotti, ma nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di una volta....
Visualizzazione Stampabile
Guarda che l'Harman Kardon di 10 anni fa...non è quella odierna....che per carità, fà buoni prodotti, ma nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di una volta....
Ne sono sicuro, hanno sacrificato la bontà dei prodotti di una volta per "buttarssi" più nella massa con conseguente calo di prestazioni ma anche di prezzo:mad: . Comunque mi sembra che suonino ancora meglio dei corrispettivi giapponesi (almeno la serie precedente mi sembrava di livello audio superiore ai rpodotti onkyo e denon di prezzo corrispondente). La serie nuova ripeto, non l'ho mai sentita e quindi non posso esprimermi, ma su moti forum ne ho sentito parlare bene. Esteticamente poi sono molto belli (ma questo conta poco). :D
E' un paragone sbagliato per potenza e prezzo, semmai dovresti confrontarlo con l'HK 255 che gia' e' piu' potente del 606Citazione:
Originariamente scritto da ossumoddi
l'HK 255 andrebbe confrontato con l'onkyo 706, l'HK 355 con l'onkyo 805.
HK dichiara meno di quanto eroga (i 50 watt per 7 sono in realta' circa 65) in quanto e' un marchio serio, onkyo invece,come quasi tutti i giapponesi, misura i watt con parametri DIN su 6 ohm ovvero piu' del doppio di quanto effettivamente eroga in watt RMS su 8 ohm.
Oltretutto devi considerare che con 5 o 7 canali in funzione alcuni sintoampli calano molto in potenza e questo problema non sfiora neanche gli harman kardon.
intendi pre piu finale?Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
ho pensato in futuro di abbinare un finale dedicato alle 683, ma per il momento devo accontentarmi di un audio video. a questo punto cosa mi consiglieresti
vista la cifra finale, ~90€ di differenza non mi cambia la vita. era solo per sapere se poteva andare bene come configurazione per la stanza.Citazione:
Originariamente scritto da pireda
lo sò che è un paragone sbagliato, ma sia il 706 che l'806 usciranno questo autunno. volevo solo sapere se entrambi potevano bastare come potenza. le cose che non mi convincono sono: per gli ultimi onkyo scaldano parecchio e tendono a bruciarsi spesso (almeno leggendo in forum anglofoni); per gli H/K, almeno a detta del negoziante dove ho ascoltato le klipsch e le B&W, come assistenza lascia parecchio a desiderare (da ~2 anni a questa parte).Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
abbinaci un integrato valido al posto del solo finale per avere una sezione pre di livello.Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
quindi mi consigli invece di un finale, un ampli stereo? ha importanza la potenza a questo punto? diciamo dai 50w rms a canale in su? e quale marchio si sposa meglio con b&w secondo la tua esperienza?Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
e per il sinto al momento cosa mi consigli
più che la quantità è importante la qualità dei watts...certo un minimo ci vuole
e per il sinto che consigli mi dai?Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
anche i vecchi onkyo scaldano molto ma sono affidabili, io ne possiedo uno da 6 anni e non mi ha mai dato problemi, se poi qualche nuovo modello specifico "si brucia" non so'...Citazione:
Originariamente scritto da ossumoddi
Denon 3808/2808 o NAD se rinunci alle decodifiche
vedo che il marantz 7002 non lo hai elencato forse perche e piu musicale,sprecato perche gli abbino un integrato futuro? o altro?Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
facendo le tue dovute prove nella sala perche dici che il denon e il piu equilibrato, quale e stata la tua impressione rispetto gli altri?
considerando l'HT in toto credo che Denon sia la più completa
vedo che gli onkyo li scarti a priore come mai? sai si riesce a trovare piu il prezzo sull'875 che sul 2808.Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone