anche secondo me i pannelli (e quindi i settings) sono uguali
Visualizzazione Stampabile
anche secondo me i pannelli (e quindi i settings) sono uguali
il modello base ha il menu della serie 8, il modello h usa quello dei krp, pur avendo qualche opzione in meno. diventa difficile accedere ai vari menu avendo come riferimento il gui del modello base, che e' differente. inoltre non ho ancora il computer vicino al tv, e tutto si complica. riguardo al pannello si, tutto fa pensare che sia uguale per entrambe i modelli, cambiano solo le opzioni di setting (magari solo nella forma e non nella sostanza, ma tant'e'...)
Visto che ogni tanto si parla di calibrazione ISF, qualcuno sa se ci sono tecnici zona Comasco/Varesotto che siano abilitati ad eseguire tale calibrazione? Ev. dove si può reperire tale informazione? Il sito italiano della Pioneer a differenza di altri non riporta gli indirizzi (vedi ad es. quello svizzero). Loro stessi mi hanno riferito che il costo di tale operazione si attesterebbe sui 300/320 EUR, ammazza...
Non mi sembra un prezzo elevato, anzi.
Se il lavoro è fatto come si deve porta via parecchio tempo, non un'ora o due, ma molte, molte di più.
Sul forum ci sono iscritti che fanno tale cosa per lavoro e la loro giusta ricompensa è parecchio superiore. (onde evitare richieste non posso fornire, per ovvi motivi, i nomi).
L'alternativa è quella di procurarsi un colorimetro e, per tale compito, dovrebbe bastare anche la famosa sonda Spyder 2 (un centinaio di Euro, forse un pelino meno), un disco test e il programma di misura/taratura freeware di HCFR (ottimo) entrambi scaricabili da rete, oltre che un po' di buona volontà, e si può sicuramente fare un lavoro che sarà senza alcun dubbio meglio di quello ottenibile ad occhio o, peggio, ricopiando i setting assolutamente inutili di qualcun altro.
Cè poi da tener presente il fatto che con il passare del tempo la tararuta andrebbe rifatta periodicamente, altrimenti tanto vale.
Sul forum ci sono già discussioni sull'uso di tale tipo di colorimetro/sonda.
Ciao
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
in che sezione posso trovare queste discussioni ? thx
http://www.imagingscience.com/isf-trained.cfmCitazione:
Originariamente scritto da kenpitman
Sandro ma quei settaggi si riferiscono al modello 5090, non al 5090H che a quanto pare utilizza +o- lo stesso menù dei KRP...Citazione:
Originariamente scritto da SandroRiz
Nel frattempo sei riuscito ad ottenere risultati migliori (volevi + sharpening ecc...)? Hai per caso ulteriori link utili per i settaggi?
ho contattato il tecnico isf per la liguria. attualmente non e' ancora possibile effettuare la calibrazione per il mio 5090h perche' in italia non esiste ancora il materiale necessario (e neanche la tv, peraltro, io l'ho presa online dalla francia), quindi abbiamo rimandato il contatto a meta' settembre. per ora non conosco neppure il preventivo. riguardo alle calibrazioni di cui chiedevo (specifiche per il 5090h) ci sono da fare alcuni distinguo:da una parte va detto che l'unico setting sensato e' quello effettuato sul proprio tv nel proprio ambiente di visione, quindi i settings giusti o sbagliati in senso assoluto non esistono. secondo, il 5090 distribuito in granbretagna in realta' e' un ibrido tra i nostri 5090 e 5090h: infatti quest'ultimo mi pare non vedra' mai la luce in quel paese. come conseguenza, ad esempio, il loro 5090 dovrebbe avere la gui dei 9g, mentre il nostro usa quella degli 8g. a questo punto se si trovano recensioni e settings relativi ai 5090 inglesi dovrebbero essere utilizzabili anche sui nostri 5090h, anche se ho detto poc'anzi che i settings altrui potrebbero rivelarsi errati per la propria tv. boh, forse vale la pena provare
scusate ma la famigerata SMARcam, si era detto che forse era inclusa nella confezione. io non l'ho trovata. mi sapete dire qualcosa ?
di sicuro non puoi trovare la smarcam su un tv non espressamente destinato al mercato italiano. quando i modelli h usciranno ufficialmente in italia, allora vedremo. comunque puoi porre questa domanda nel 3d dedicato ai 5090, dove qualcuno ha gia' acquistato il prodotto dai negozianti italiani, li' dovresti trovare la risposta giusta
non credo che i 5090 iglesi abbiano la nuova gui...che idea strampalata :rolleyes:
http://www.hdtvtest.co.uk/Pioneer-PD.../Operation.htm
guarda questa recensione fatta da un sito inglese e capirai di averla sparata grossa. i british se vogliono la nuova interfaccia dovranno armarsi di libretto degli assegni e andare sui krp
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da kenpitman
sorry.. in questi giorni guardo più la tv che il pc :D
Premessa: È ovvio che prendere settings fatti da altri e in altre condizioni non ha molto senso; quel famoso Bumptious però dice di aver isfizzato già parecchi 5090 e su tutti, le regolazioni che suggerisce andavano bene. Poi però prendetelo con le pinze...
5090 versus 5090h: la mia gui dell'H è sicuramente diversa dagli screenshot di cui sopra, però i menu e i nomi non cambiano (io l'ho settata inglese così mi ritrovo meglio) e quindi i settaggi si trovano facilmente.
Allora al momento mi regolo così... la maggior parte del tempo lo uso in Movie (cinema) con i settaggi di Bumptious (http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=787159). Gli stessi identici settaggi gli ho copiati nei modi standard e user dove ho tenuto un po' piú di sharpening e non ho smanettato sui singoli colori (R-1, ecc)in quanto avendo gamme non ha molto senso...diverse. Sullo standard uso il Colour Space a 2 (più caldo) e sullo user l'1 (più freddo). Facendo così per lo meno sullo standard sparisce quella sensazione che tutti gli attori siano emuli di Carlo Conti (cioè superlampadati) e il tono è molto piú normale. Al contempo il materiale HD è veramente "HD" e soprattutto i cartoni (cars, ecc) se ne avvantaggiano.
Il movie è sicuramente il piú realistico, ma se vuoi un po' di "effetto demo" per fare dire "wow" agli amici devi usare uno degli altri due.
Sto provando a tenere il DRE su low (aumenta un po' il contrasto) e ad alternare il Drive mode su 1 e 2 tra video e film.
Ovvio che un ISF sarebbe molto meglio... se a Natale non so cosa regalarmi, quasi quasi...
PS quando ho preso il TV mi sono fatto dare anche una smarcam Samsung con un tessera mediaset inclusa... funziona (ma il mio segnale del mux digitale è debolissimo, comunque la vede, si può attivare, ecc)
aznable:
l'idea deriva dal fatto che tempo fa, leggendo le caratteristiche del 5090 inglese, sembravano essere piu' ricche del nostro, non ricordo nello specifico. evidentemente era solo il sito che le enunciava in modo piu' dettagliato. comunque appena ho tempo faccio un controllo sui siti ufficilai ita e uk
Qualcuno l'aveva chiesto.
Questo è il link alla discussione sulle tarature tramite sonda:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422
Per lo più si parla di tarature di vpr, ma a parte il diverso posizionamento della sonda (ad una certa distanza dal telo per i vpr ed a contatto dello schermo per i TV) quanto scritto sulle nozioni base e procedure generali è valido per entrambi.
Ciao
qui a duisburg la calibrazione isf costa solo 200 euro ma nelle foto si vedono alcuni strumenti per farla
http://www.dieheimkinoprofis.de/prod...er/isfccc.html
Saluti Siryard.