Visualizzazione Stampabile
-
Nel tuo caso Stefano, come sempre e' da valutare il posizionamento, non hai pareti ne' riflessioni dirette a casa tua, molti metri liberi dietro e a fianco del punto di ascolto, il centrale vicino e un po' basso, probabilmente Audyssey nel tuo caso aiuta.
-
salve a tutti
voglio rendere più omogeneo il mio impianto e rimpiazzare le syntar 300 al posto di due klipsch e sto valutando le RS62
il fatto che non posso montarle a muro, ma solo su stand che ha la piastra d'appoggio da 22X16 mentre le RS 62 sono larghe 41 X 23
che dite?
-
mi sa che devo abbandonare le RS...
ho trovato le RB61 MKI a 100 euro in meno delle MKII (250 contro 350)
dite che i 100 euro valgono la differenza tra le due usate come surround a 120 cm dal punto d'ascolto?
-
la prima serie non l'ho mai ascoltata per cui dovrei star zitto ... ma da quanto ho letto io preferirei la mkII
-
rettifico, la differenza di prezzo è di 120 euro...250 contro 370...anche io ho letto che meglio prendere MKII ma non ho letto di nessuno che ha avuto prima le I, specie usate come surround e non come ascolto in 2 canali...tieni conto che anche il centrale l'ho preso usato ed è MK1....MAH...si parla di 1/3 del prezzo e probabilmente 1/10 nella differenza d'ascolto se non meno nell'utilizzo surround...combattuto ;)
-
Io ho tutto MK II tranne i surround MK I.....ma cmq sono molto valide, mai sentito le MK II.
-
mi sa che andrò di MKI...fossero stati dei front per 2 canali allora era un'altra questione...grazie del tuo feedback
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
mi sa che andrò di MKI...fossero stati dei front per 2 canali allora era un'altra questione...grazie del tuo feedback
Da quanto ho letto le mkI sono meno equilibrate delle mkII ma non le ho mai sentite poi valuta con ascolto.
-
ieri istallate le rb 81 , vengo da chario delphinus e che dire..... favolose klipsch:D
Una curiosità, appena arrivate le provai e subito hanno riprodotto un suono aperto con un bel basso profondo, ma adesso ricollegandole in mono wiring non avverto più quel in basso profondo che ho sentito all inizio come mai?
In parole povere ogni singolo cavo di potenza l ho diviso in due e li ho collegati ha connettori hi e low, vanno bene cosi i collegamenti? i ponticelli dorati li tolgo?
Grazie.
-
Citazione:
ogni singolo cavo di potenza l ho diviso in due e li ho collegati ha connettori hi e low
questo vuol dire collegare in bi-wiring
così i ponticelli dorati vanno assolutamente tolti!
-
Cosa si guadagna con il collegamento bi wiring ?
-
mi ero informato ai tempi ma da quel che ho capito il guadagno c'è con la biamplificazione, col biwiring credo che non cambi chissà cosa rispetto al collegamento normale con ponticelli
-
dalle prove che ho fatto io: non cambia nulla
-
Meglio come ho fatto io ho in mono wiring coi ponticelli?
-
Riguardo al collegamento mono wiring ho letto un post dove un utente affermava di aver cambiato il collegamento alle sue rb 82, in pratica prima in mono aveva le connessioni su hi e ponticelli, poi le connessioni da hi le ha passate a low ed ha avuto un suono molto più caldo e meno brillante di prima.
Secondo voi è possibile un simile cambiamento tra la una connessione in momo wiring da hi a low?