Visualizzazione Stampabile
-
Si hai ragione anche XF ha 4 porte 2.0, volevo dire che forse sull'XG sono tutte e quattro a piena banda e non due sole come sull'XF. Spero solo che non lascino Oreo come una esclusiva per XG, estendendolo anche sul nostro XF.
P.s. Anche il mio XF è drittissimo posizionato sui suoi piedi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RyuX
Io ad esempio nella porta 4 ho l'apple tv 4k e guardo tranquillamente film in 4k dolby vision.
Scusami per curiosità come fai a vedere contenuti in Dolby Vision sull'Apple TV collegato alla porta HDMI 4 dell'XF90 considerando che solo le porte 2 e 3 supportano l'HDR/Dolby Vision?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-ecarus-
Si hai ragione anche XF ha 4 porte 2.0, volevo dire che forse sull'XG sono tutte e quattro a piena banda e non due sole come sull'XF. Spero solo che non lascino Oreo come una esclusiva per XG, estendendolo anche sul nostro XF.
P.s. Anche il mio XF è drittissimo posizionato sui suoi piedi.
Sicuro che saranno tutte a piena banda?
Comunque alla peggio esistono gli splitter hdmi xD
Ma ad ogni modo io a piena banda uso solo ps4 pro e xbox one x quindi mi cambia poco..
Al massimo lo splitter servirebbe a prescindere perchè 4 prese hdmi con tutti i dispositivi vari che esistono sono un pó poche ormai xD
Oreo sicuramente esce per XF,mi pare l'hanno già dichiarato.
Poi tieni presente che le tv Sony sono sempre aggiornate,almeno per qualche anno.
Io ho un sony del 2015 che ha la stessa versione di android dell'XF che è una tv del 2018.
Citazione:
Originariamente scritto da
Ferrara89
Scusami per curiosità come fai a vedere contenuti in Dolby Vision sull'Apple TV collegato alla porta HDMI 4 dell'XF90 considerando che solo le porte 2 e 3 supportano l'HDR/Dolby Vision?
Le porte 2 e 3 supportano l'HDR /Dolby vision fino a 60 hz 60 fps
La 1 e la 4 lo supportano mi pare fino a 30 hz 30 fps.
Infatti sulla Apple Tv i contenuti dolby vision (i film) vanno a 24 hz 24 fps quindi nessun problema.
Alla fine tutte le porte supportano l'HDR e il Dolby Vision di per se..quello che cambia è la banda.
Più banda hai più fps riescono a gestire.
Infatti finchè non esce l'HDMI 2.1 la tv non potrà gestire i 120 hz 4K.
-
Certo, siamo la, tanto vale prendere un buon splitter e amen. Fino alla fine ero molto perplesso e indeciso se switchare l'XF con il Pana Oled fz800, ho resistito e devo dire che sono più sereno dopo aver sentito anche qui sul forum dei vari problemi che affliggono gli oled, soprattutto la ritenzione delle immagini in hdr con i giochi...e dopo aver visto di persona le differenze in termini di resa HDR su God of war Ps4 tra Oled e XF, dove sull oled pare quasi smunta visti i picchi di luminosità contenuta, su XF i colori sparano fuori tutti, luci e riflessi molto più accesi, un ottimo compromesso anke sui neri, sono proprio contento di averlo tenuto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-ecarus-
Certo, siamo la, tanto vale prendere un buon splitter e amen. Fino alla fine ero molto perplesso e indeciso se switchare l'XF con il Pana Oled fz800, ho resistito e devo dire che sono più sereno dopo aver sentito anche qui sul forum dei vari problemi che affliggono gli oled, soprattutto la ritenzione delle immagini in hdr con i giochi...e dopo av..........[CUT]
Sisi alla fine è un ottimo LED LCD.
Faró un pensiero sugli OLED quando costeranno mediamente un pó meno e quando ci saranno i pannello 12 bit e l'HDMI 2.1..con calma insomma.
Intanto mi godo questo XF.
Magari per quella volta avranno migliorato anche la luminosità in HDR.
Ovviamente ora come ora gli LCD vincono in termini di nits HDR (essendo retroilluminati è normale).
-
Si e perdono in tenuta del nero che sale mostruosamente e casini vari con fughe luminose sulle bande nere e nn solo...
HDR su questi tv per me è davvero inutilizzabile onestamente.
Come se la luminosità di punta fosse l'unico metro di giudizio valido e universale..:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RyuX
Le porte 2 e 3 supportano l'HDR /Dolby vision fino a 60 hz 60 fps
La 1 e la 4 lo supportano mi pare fino a 30 hz 30 fps.
Infatti sulla Apple Tv i contenuti dolby vision (i film) vanno a 24 hz 24 fps quindi nessun problema.
Alla fine tutte le porte supportano l'HDR e il Dolby Vision di per se..quello che cambia è la banda.
Più banda hai più fps riescono a gestire.
Infatti finchè non esce l'HDMI 2.1 la tv non potrà gestire i 120 hz 4K.
Scusami ma anch'io possiedo l'XF90. Normalmente uso il sintoamplificatore della Sony per veicolare i flussi audio e video (e quindi HDR/HLG/Dolby Vision) collegato alla porta ARC dell'XF90 ma ho voluto provare la porta 4 che come dici tu supporta l'HDR/Dolby Vision, ho collegato in sequenza il Vu Solo 4K, l'Apple TV 4K, l'Nvidia Shield TV e il lettore BD 4K e in nessuno di questi apparecchi i contenuti disponibili in HDR/Dolby Vision sono risultati visibili in tale formato ma si sono visti solo in 4k SDR poichè come ho già detto solo le porte 2 e 3 supportano l'HDR/Dolby Vision.
Io ho scattato una foto di Netflix con l'Apple TV 4K collegato alla porta 4 e precisamente Daredevil che sulle porte 2 e 3 mi si vede in Dolby Vision ma sulla porta 4 non mi si vede in Dolby Vision, se gentilmente potresti postare anche tu una foto dove si vede per esempio Daredevil o un'altra serie di Netflix o un film da iTunes sempre in Dolby Vision dove si vede la scritta HDMI 4 con affianco la scritta HDR e sotto in "Modalità Immagine" la scritta Dolby Vision allora ogni mio dubbio sarebbe cancellato, grazie.
https://i.postimg.cc/xJv5ysjY/Sony-XF90.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Si e perdono in tenuta del nero che sale mostruosamente e casini vari con fughe luminose sulle bande nere e nn solo...
HDR su questi tv per me è davvero inutilizzabile onestamente.
Come se la luminosità di punta fosse l'unico metro di giudizio valido e universale..:rolleyes:
Assolutamente no, lo abbiamo già detto più volte che il blooming è "imbarazzante", l'angolo di visuale che fa virare i colori oltre a perdere i neri, ma per chi prevalentemente usa una tv con console/pc senza limiti di tempo sarebbe un suicidio prendere un oled a meno che non stai li ogni ora a cambiare prog.
Sull'hdr è netta la differenza in uscita (almeno sui giochi), sull'oled a guadagno dei neri , la mancanza di nits non porta a risultati buoni e si perdono sugli scuri un sacco di dettagli. Ho fatto delle prove anche con Tomb raider senza hdr, le scene nelle caverne con la fiaccola accesa sul Led fanno uscire dettagli dai muri circostanti e si intravede quello che si deve, sull'oled di un amico si affoga tutto e si perdono tantissimi dettagli. Non è che ci siano tante alternative low budget, anch'io avrei voluto un Fz800 senza i limiti intrinseci della sua tecnologia, ma ahimè bisogna trovare un compromesso in base all'uso che se ne fa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-ecarus-
Assolutamente no, lo abbiamo già detto più volte che il blooming è "imbarazzante", l'angolo di visuale cha fa virare i colori oltre a perdere i neri, ma per chi prevalentemente usa una tv con console/pc senza limiti di tempo sarebbe un suicidio prendere un oled a meno che non stai li ogni ora a cambiare prog.
Sull'hdr è netta la differen..........[CUT]
Appunto,inutile fare discorsi sugli OLED.
Se qualcuno qui preferisce l'OLED che se lo compri.
Qui si parla del Sony XF90.
Citazione:
Originariamente scritto da
Ferrara89
Scusami ma anch'io possiedo l'XF90. Normalmente uso il sintoamplificatore della Sony per veicolare i flussi audio e video (e quindi HDR/HLG/Dolby Vision) collegato alla porta ARC dell'XF90 ma ho voluto provare la porta 4 che come dici tu supporta l'HDR/Dolby Vision, ho collegato in sequenza il Vu Solo 4K, l'Apple TV 4K, l'Nvidia Shield TV e il lett..........[CUT]
Perchè dovrei postare foto?
Non mi credi? :)
Per vedere correttamente in Dolby Vision i contenuti netflix,ecc dipende anche che impostazioni ha la tua apple tv.
È importante che siano attive le voci relative all'intervallo dinamico e la frequenza di fotogrammi.
Impostazioni > Video e audio > Adatta ai contenuti
Adatta all'intervallo dinamico
Adatta alla frequenza di fotogrammi
Altrimenti la apple tv in output ti va solo in base a come l'hai settata tu.
Se l'hai settata in 4k 60 hz o 50 hz ovvio che non vedrai in Dolby Vision.
Se fai in modo che i contenuti si adattino,quando fai partire un film netflix 4k Dolby Vision lui va a 24 hz e quindi funziona.
Più di così non so cosa dirti.
A me funziona.
Ora comunque non ho occasione di postare foto,al caso appena ho tempo.
Peró ripeto,non è rilevante.
Poi non so se il problema nel tuo caso è il sintoamplificatore della Sony.
Non mi intendo di quelle cose li,io collego l'apple TV 4K direttamente all'ingresso HDMI 4 tramite un cavo hdmi che dalla tv va all'Apple TV.
-
Riguardo la ATV, vorrei sapere se i film disponibili su ITunes in 4K sono solo in vendita oppure anche a noleggio.
Io ho una semplice adsl, viaggio a 8/9 mega, ovviamente non vado oltre il full HD però Amazon e Netflix mi permettono comunque la visione in HDR; è così anche per ITunes?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
max161
Riguardo la ATV, vorrei sapere se i film disponibili su ITunes in 4K sono solo in vendita oppure anche a noleggio.
Io ho una semplice adsl, viaggio a 8/9 mega, ovviamente non vado oltre il full HD però Amazon e Netflix mi permettono comunque la visione in HDR; è così anche per ITunes?
Non ho idea se la tua connessione basterebbe per visionare l'HDR dei film su iTunes,comunque si possono anche solo noleggiare i film si.
-
Ecarus mi dici che OLED hai provato così tagliamo la testa al toro?
Il discorso nit/dettagli in basso nn ha né capo ne coda,basterebbe sapere come funziona HDR e tonemapping.
Se sotto mangi rispetto al Sony è solo perché l'oled che hai provato in basso si comporta da cani ( e lo farebbe pure in sdr )
Usa un Panasonic fz800 o un ez950 in HDR modalità isf2 e calibrato poi torniamo a parlare di chi o cosa rende bene in HDR ( anche a bassissimi ire ) e cosa è solo un rattoppo.
Il Sony esce più luminoso ed è pacifico ma esce peggio come out of the box e ha grossissime difficoltà a gestirla quell'illuminazione supplementare proprio perché le zone sono pochissime ed è un LCD che di suo già nn brilla a nero.
Fortunatamente giocare in HDR nn mi piace e mi da pure abbastanza fastidio in brevissimo tempo quindi il Sony in sdr nn è malaccio per un uso molto intensivo con Hud e giochi senza pensieri.
Soprattutto è decisamente buono come uniformità generale ( almeno il mio ) ma mi da molto fastidio che spesso torna su il banner con ingresso e tipo di audio a random mentre lo uso e nn ho modo di disabilitare questa cosa.
-
Hai già provato a disabilitare il banner info nel DVB-T? Dovrebbe levarlo ovunque
-
Sanosuke era un LG B7
E comunque è inutile disputare, lo sappiamo benissimo che Oled "in generale" esce meglio di un qualsiasi Led, a prescindere dalla resa in HDR o non, ank'io avrei preferito i contrasti e neri perfetti con un hd/sdrr con immagini più scure e qualche affogamento invece che i problemi mostruosi di blooming ed altro dei Led, ma quello che proprio non si può calare è la ritenzione, non probabile, ma rischio concreto per chi usa il pannello prevalentemente in ambito gaming. Purtroppo è un limite insormontabile :(
-
No no fermo qui nn stiamo facendo la guerra di superiorità ma stavo solo puntualizzando il fatto che ci si lamenta della scarsa luminosità in HDR di un tv che fa over 700 candele cosa che a tuo dire pregiudicherebbe la buona resa dell'immagine e dei colori.
CAVOLATA
Se un tv è tarato bene ( o esce bene di casa come fz800 ) restituirà un immagine che anche in hdr sarà al limite della perfezione secondo lo standard a prescindere dalle 700 candele massime raggiunte ( un enormità cmq visto che parte da un nero praticamente perfetto e ha illuminazione per pixel che offre ben altra resa e tenuta rispetto a un lcd,inoltre fa un tonemapping praticamente eccezionale )
Sulle bassi luci nn si mangia NULLA ( nn conterei la serie oled b7 come paragone visto poi che quasi sicuramente nemmeno sarà calibrato quel tv e ha sempre avuto - ed ha anche con i modelli nuovi - rogne a gestire le sfumature del nero nei primi step ) e restituisce una resa colorimetrica praticamente da monitor di riferimento,cosa affatto scontata per gli altri tv ( ivi compreso l'oled top gamma sony che esce cmq sia peggio in diversi aspetti )
Passi probabilmente la ritenzione se si fa un uso selvaggio di game in HDR e hud smodati e invasivi ma nell'utilizzo normale MAI visto traccia del ben che minimo problema in quell'aspetto.
E ripeto qui siamo d'accordo ma sul resto delle affermazioni proprio NO semplicemente perchè non sono veritiere ed è inutile fare mera disinformazione.
A livello di colorimetria ( quello preso in esame da te ) i sony ( TUTTI purtroppo,anche i top gamma ) escono peggio dell'Oled Panasonic e questo è un dato incontrovertibile e facilmente dimostrabile da misure e resa visiva.
I gusti personali poi stanno a zero perchè essendo un forum pseudo tecnico dire PIACE A ME ha poco senso credo,esiste uno standard e va rispettato ( si anche giochi li fanno su monitor calibrati credimi ) e fare mera disinformazione è ancora peggio.
È un buon led ma molto lontano dalla perfezione sia in sdr ( dove va assai meglio ) che in HDR ma nn si stampa e ti ci puoi addormentare davanti con hud sparatissimi in hdr senza il minimo problema che tanto nn avrai nessuna rogna,e la cosa come ho detto è pacifica e la condivido del resto anche io lo uso per giocare ( anche se è il modello precedente ma ho messo mano pure sul nuovo e nn ho reputato significativo fare un cambio dal mio )
Prediligo però ancora una certa tenuta sul nero e una sua soglia minima sopra la quale nn voglio certo andare e hdr su questo tv distrugge tutto quello che di buono ha in sdr quindi lo lascio bellamente spento senza tante remore e gioco sdr godendo di una discreta qualità visiva post calibrazione ( di casa il mio anche in modalità cinema è TERRIBILE come esce )