Sicuramente era basato su pannelli Amoled e non WRGB.
Visualizzazione Stampabile
Quoto. IMHO sarebbe meglio anche qualcosa di più efficace del BFI...
Che c'entra, rimarrebbe tra le opzioni immagine come sui tv attuali, chi vuole lo attiva. E' l'unica mancanza che mi trattiene dal prendere in seria considerazione l'acquisto di un oled lg.
LG riteneva che non fosse necessario come metodo, e poco adatto alla tecnologia oled, per non avere una perdita di luminosità, che su un Oled è già sacrificata, ed è per questo che sta lavorando sui 120 FPS.
Guardate che ha fatto una dimostrazione pratica su un suo Oled, ed era funzionante.
Sì ho capito. Ma siamo alle solite. Cosa ce ne facciamo dei 120fps se i blueray 4k, nonostante le.potenziali 60fps sono ancora a 24? Le riprese cinematograficHe sono ancora tutte a 24 fps. Mi pare che lo hobbit sia stato girato nativamente a 60 fps. Ma è uno dei pochi casi. Se non lunico.Quindi 120fps saranno sicuramente alla portata dei nuovi oled ma quello che mancherà al solito saranno i contenuti da guardare
Black frame insetion. Praticamente tra un frame e l'altro si inserisce un frame nero per cercare di eliminare il blur indotto dalla persistenza dell'immagine nella retina. Succede nei display Sample And hold.
perchè inutile? Non esistono solo videogames, anzi... I filmati sperimentali ad alto frame rate esistono già, non sono distribuiti perchè non esistono TV in grado di visualizzarli. E' invece la feature più utile fra tutte perchè aumenta drasticamente la qualità dell'immagine, che sui TV è in movimento, sui TV non si guardano foto, ma filmati: più frames ci sono maggiore è la qualità (più dettagli, più fluidità, meno blur, più profondità) senza necessità di interpolazioni e conseguenti artefatti.
Non so tu ma io non prendo un tv per vederci "filmati sperimentali". Se e quando ci sarà del materiale video (inteso come: film/girato, programmi tv e videogames) a 120fps la cosa avrà un senso, non ti pare??
Sui plasma di qualche anno fa (i Pana fino al VT30 e pure il VT50 qui da noi...) la luminosità calava parecchio utilizzando il 3d (a causa degli occhiali 3d attivi), ma non per questo non l'hanno implementato... e cmq lo stesso calo in percentuale si ha con gli lcd...
Proprio non vedo dove sia il problema, dato che sarebbe soltanto un'opzione alternativa al pilotaggio "liscio" S&H... Credo sia più una questione di costi, forse non esagerati, ma finchè LG potrà farne a meno (ormai la maggior parte delle persone si sono abituate al S&H...), credo che lascerà le cose come stanno, tirando fuori qualche scusa alle domande dei 2 o 3 "occhi di lince" come me... Forse le cose cambieranno in futuro, quando LG dovrà pubblicizzare qualcos'altro oltre al nero per mantenere appetibili i suoi tv... Oppure con l'avvento di Sony e Panasonic nel mercato Oled...
L'implementazione del bfi sarebbe interessante. Però ho qualche dubbio che possa convivere con l'hdr visti i picchi luminosi necessari per questo standard....comunque dubito fortemente che lg porti questa novità nella nuova lineup perché credo che non abbiano mai utilizzato niente del genere in nessun tv prodotto fin'ora. Tra l'altro anche panasonic per il suo oled non mi pare che avesse tirato fuori dal cappello qualcosa di questo genere...
fino a quando non esisteranno TV che supportano i 100/120 fps non li faranno mai, ti pare? Li girano ad alto frame rate solo per aumentare i costi e tenerli negli archivi? E' tutto legato infatti, i filmati vengono girati di pari passo con la sperimentazione dei TV in grado di visualizzarli, non a caso all'IFA LG ha presentato questa nuova feature insieme alla BBC che sta sperimentando i filmati HFR in formato HLG...
Ma quindi scusate?
Secondo voi si arriverà mai alla fluidità dei vecchi Plasma?
O dovrò farmene una ragione e abituarmi al S&H?
Secondo il mio modesto parere: se dovessero raggiungere un risultato del genere, diventerebbe la TV perfetta!
Ditemi voi ...
Clapatty purtroppo il tuo ragionamento tiene fino ad un certo punto....le tv già dai tempi del tubo catodico supportano (e renderebbero al meglio) i 60 o 100 Hz o più. Ma ad oggi i film restano sempre a 24 fps e le trasmissioni televisive non è che facciano di meglio (solitamente).
Secondo me si.
Per un semplicissimo motivo.
Il S&H potrebbe essere bypassato inserendo piccole "pause" con immagine nera, simulando un refresh dei vecchi plasma o CRT.
E la fluidità legata alla ns. vista ne gioverebbe.
Sarebbe l'uovo di colombo.
Peccato che significherebbe rinunciare a diversi nits.
E con la guerra sulla luminanza max introdotta da sto cazpita di HDR, la vedo dura rinunciarvi.
Mi viene in mente una cosa però, per chi ne sa di più.
Per caso ci sono processori video che simulano il refresh?
Se al tv arrivasse quel segnale in teoria ce ne potremmo fregare del S&H, l'immagine apparirebbe fluida.
Qualcuno ne sa di più?
Edit.
Mi ero perso i post precedenti.
Ora mi documento se esistono processori video con BFI.