Forse se pigliavi le torri rf 52 o 62 ti saresti trovato bene...
Visualizzazione Stampabile
Forse se pigliavi le torri rf 52 o 62 ti saresti trovato bene...
Non credo, il problema è che la perdita di dettaglio era enorme rispetto alle CM5 ...non credo che neanche le RF83 avrebbero aiutato molto. E poi probabilmente è proprio l'ambiente dove ascolto che non digerisce audio tramite tweeter a tromba perché mi si creavano echi e "trascinamenti" sonori mostruosi , laddove l'audio B&W si diffonde in modo più uniforme
Sei stato uno sciocco a non prenderle a quel prezzo e avresti potuto tenere un diffusore veramente definitivo.
MA il problema,lo si sa da te,devi optare per Pre e finale prima di investire sui diffusori.
Potresti anche avere sorprese dalle tue Rf83.
Mha... l'Rc64 non suona affatto come dici tu ma esattamente il contrario.:nonsifa:
Poco meglio l'Rc64 evidentemente perchè non era pilotato a dovere o lo hai ascoltato in sale o abitazioni non opportunamente trattate.
E' sempre un diffusore da 1000 euro e non si può pretendere il mondo.
C'è il fatto che tutte le persone che sono venute ad ascoltare da me sono rimasti a bocca aperta e non credo che tutte loro non avessero esperienza di ascolto o capacità critiche oppure che ciò che stona del mio impianto fosse,appunto, l'Rc64.:asd:
Anzi,se devo dirtela tutta,sarà la giusta sinergia tra i miei componenti,sarà per le modifiche effettuate ai miei diffusori che ho la soddisfazione di dire che quello che mi appaga,visto che amo ascoltare a volumi reference e proibitivi,è il fatto che anche se sparo il volume a manetta non ci si scompone,non c'è sofferenza nell'ascolto e c'è uno straordinario dettaglio e separazione tra i vari strumenti.
Naturalmente,mettiamo anche la giusta enfasi sul tipo di traccia che si ascolta considerando che il mix italiano delle tracce audio dei film ,tranne poche eccezioni, è penoso.
Io per i test in ascolto prendo in considerazione quelle con bitrate a 6000 kbs a 192 Khz.
Più che altro vedo in questo thread la tendenza a fare confronti senza senso,dettati dal cambio e dall'euforia del nuovo acquisto.
Del tipo tra le Klipsch Rf82 e le Studio 100.
E ci mancherebbe...le Studio 100 costano anche tre volte di più :rolleyes:
Oppure tra Rc 64 e CC690 che costa il doppio..
I paragoni facciamoli con la stessa categoria di appartenenza e nella stessa sala e con le stesse elettroniche e,a mio avviso, estendere i limiti della serie entry di Klipsch all'intera gamma , oltre a essere forviante,da una connotazione distorta e non corretta immergendosi,come si è soliti in questo forum, nei gusti personali e nei pregiudizi.
Sapete,o no,che non tutte le Klipsch "suonano agli estremi di banda"?
Provate ad ascoltare la serie Heritage,senza scomodare la Palladium, tipo Cornwall 3 e poi mi dite se suonano sbilanciate o se vi "trapano" le orecchie.
Scusatemi eh...un altro po al mercato della frutta ci mettono il marchio Klipsch...:rolleyes:
Molto probabile anche il tipo di abbinamento con il Denon che, anche se è più tendente al caldo rispetto ai vecchi Denon ,non necessariamente si sposa bene con le tue Klipsch che non sono ancora state rodate per bene.
Ipotesi ancora più probabile è il tuo ambiente con echi e riflessioni che farebbero buttare anche diffusori da svariate migliaia di euro o che le tue Cm5 ne risentono molto meno rispetto alle Klipsch.
Se non erro lo hai detto in qualche post fa che in sala suonavano decisamente meglio e ciò ti ha portato ad acquistarle.
Spytek , qui nessuno vuole fare cattiva pubblicita , si riportano solo impressioni d'ascolto.. I centrali rc 52-62 sono molto scarsi a mio parere ( certo confrontati con diffusori di altro livello e costo), l'rc 64 l'ho ascoltato 2 volte una con un sinto e l'altra con pre e finale onkyo, a mio parere ha un ottima tenuta in potenza e un comportamento molto dinamico ma in quanto a qualita di quello che esce non mi entusiasma x niente. Per me siamo molto distanti da una ottima o corretta riproduzione delle voci e della gamma media in generale qualita essenziale per un buon centrale.. Che costi 1000 euro conta relativamente.. Anche io avevo prima del cc590 ( non ho il 690 ma quello leggermente piu piccolo) il centralone sempre paradigm cc390 piu grosso del rc64.. 800 euro di centrale.. Molto contento finche non ho preso le studio 100 e poi in comparartiva di 1 ora stacca e riattacca i cavi da Audioquality mi ha gentilente fatto provare il studio cc590 contro il mio grosso il doppio quasi.. Posso affermare tranquillamente che il cc590 se lo mangiava in qualunque situazione. Dai bassi , dal dettaglio e limpidezza degli altri ma soprattutto da un medio che dava realtà alle voci , quello che mi sembrava molto buono a casa e' risultato "mediocre" e molto "inscatolato" una volta messo in comparativa diretta.. Insomma un altra fascia di diffusore..
Ripeto Ziky,per me non diventano impressioni di ascolto se si confrontano diffusori che appartengono a fasce diverse e non mi riferisco al tuo intervento ma a quelli di altri.
Non me ne frega minimamente se si faccia cattiva pubblicità alle Klipsch,il punto era un altro ;)
Troppe variabili da prendere in considerazione,come l'ambiente e ne è testimone,ad esempio,lo stesso Valerio che è rimasto colpito dall'ascolto in sala delle Klipsch ma a casa sua è stata una delusione ma ci sono tantissimi altri esempi.
Anche le tracce utilizzate sono un fattore importante da non sottovalutare.
Che non ti entusiasma l'abbiamo capito ma quello che tu descrivi non è assolutamente vero o il modo in cui lo calchi.
Molto probabile che sia come dici tu che anche il CC590 se lo mangia l'Rc 64,tutto può essere e non l'avendolo ascoltato non mi pronuncio ma essere precipitoso con le affermazioni sull'Rc 64,non avendolo posseduto in casa e non avendo avuto la possibilità di paragonarlo al momento con altri centrali non è corretto.
Sta di certo che io le Studio 100 le ho ascoltate e,sarà per la sala o per le elettroniche,sarà perchè non le avevo nel mio ambiente ma sinceramente non mi hanno lasciato basito.
Più che altro la metterei su un piano di gusti ma io tento di farti capire che ci sono possessori dell'Rc64 che sono molto soddisfatti,che sanno anche ascoltare e non si limitano nel dire che tra Rc 62 e Rc 64 c'è poca differenza.
Visto che parliamo di gusti ho sentito di rivenditori abbastanza autorevoli,con diversi anni di esperienza alle spalle ,criticare il tuo Kav 500 nel suo segmento di appartenenza sostenendo che non è quanto si voglia far credere.
MA tutto è relativo e dettato da innumerevoli variabili che non sempre si tengono in considerazione .
Va be ma se tu ne sei molto contento meglio cosi no, ho solo espresso un mio giudizio sulla serie RF , anzi ho detto che per poca spesa molta resa va molto bene specialmente per l'HT. Sui centrali si vede che siamo in disaccordo.. L'rc 62 l'intermedio e' inascoltabile per me una volta che senti un centrale decente..
Sul discorso kav500( cosa centra poi con i diffusori) direi che per il costo nell usato ( se e' a posto) direi che difficilmente trovarai qualcosa di minimamente paragonabile.. Ho fatto prove anche qui e prima avevo dei Rotel in classe a/b 993 thx da 200w/ canale quindi certo non robaccia.. Krell sicuramente 2 gradini sopra anche se a dir la verita se uno deve scegliere molto piu importante una sezione sorgente-pre di assoluta qualita con amplificazione nella media , rispetto a finali ottimi con una sezione pre di medio livello, ho avuto molto piu incremento mettendo il Kts e il 105 supermod K collegati ai rotel rispetto al pre marantz av7005 collegato al kav 500.. Logicamente puoi pensare dopo cosa ho tenuto.
quello che dicono poi i rivenditori direi che lo lasceri stare.. Ci vuole poco a capire che la roba vecchia non e' certo ben veduta nel mercato, si spinge la raba nuova da vendere , farei cosi anche io se lo facessi di lavoro logico... Se trovi qualcosa di meglio a quel prezzo dimmelo pure, si intende sull usato logico perche sul nuovo a quelle cifre gli fai solo un baffo al krell fidati.
mah... a parte il fatto che io ho sentito le 83 le rf7 e le rf7 mk2 e sinceramente preferisco le vecchie perchè piu acide, le mk2 sono per farla semplice piu moscette / addomesticate. conosco bene le rf7 perchè le ha il galantini e non so se siano meglio le 83 o le rf7 .
Comunque sono gusti sempre.. io sono un po un giostraio e magari non colgo i difetti che lamentano in molti.. ma paragonare delle cm5 alle rf83 è assurdo..!
ps comunque vi sfido a superare la resa in ht del mio impianto con 1630 euro che l'ho pagato io , 800 di rf83 500 di rc64mk2 e 330 di rb81.
pps un vecchio rotellino non mi dispiacerebbe per nulla.
Veramente hai scritto diversamente ovvero:
Che è ben diverso dalla quello che hai voluto dire dopo
Appartiene alla giusto segmento di prezzo e può piacere come non può piacere.
Visto che parliamo di centrali decenti vogliamo parlare di quelli prodotti da Focal Aria o Sonus faber Venere che sono sottodimensionati rispetto alle torri?
Di centrali decenti ne ho ascoltati visto che ho avuto l'Htm 1 e non mi ha detto quasi niente ma parliamo sempre di gusti
Non centra molto con i diffusori ma era per farti capire che se per te l'Rc64 non è decente come diffusore centrale c'è anche chi sostiene che il Kav 500 non è granchè seguendo,naturalmente,la sua linea di pensiero e le sue esperienze di prove e di ascolto.
C'è chi detesta B&W,facendo un altro esempio,e chi lo elogia.
I Rotel,a me personalmente, li vedo troppo aperti agli estremi ed erogatori di corrente.
Per quanto riguarda il Marantz Av7005 è scarso come pre e non ci vuole molto per superarlo.
Non tutti i rivenditori sono ciarlatani e disonesti,sai?
C'è anche chi ne capisce e preferisce il nuovo senza che ci si voglia per forza pensare che solo i saputelli riconoscono le qualità intrinseche dei Krell e si faccia il mega affare con i Krell usati che costavano 10 milioni o più di vecchie lire.
Evidentemente i prodotti vecchi,come le connessioni analogiche,non sono ben veduti perchè la tecnologia va avanti e sta di certo che se effettivamente la connessione analogica vincesse su tutto avrebbero fatto solo Pre con tali connessioni senza adottare un nuovo standard di audio ad alta definizione che si chiama Hdmi.
Non ci riduciamo nel dire che il nuovo standard è stato creato solo per praticità e avere tutto con un solo cavo...
MA qui rientriamo nei meandri delle scelte e preferenze personali di chi giudica l'Hdmi superiore alle connessioni analogiche e viceversa e non se ne esce più.
sappiamo benissimo che le klipsch o si odiano o si amano.
Imho nn vanno male,semplicemente potendo salire di livello c'e' di meglio e nn faccio finta che le rf82 mi piacessero in ogni aspetto,ANZI.
Le trombe hanno un alto molto particolare ma nonostante questo e' poco articolato e poco ricco di particolari.
I bassi ci sono ma pure li poca articolazione e qualche coda di troppo.
L'ambiente gioca un ruolo fondamentale senza il minimo dubbio ma ci sono casse che di default sono molto piu' controllate,dettagliate e facilmente posizionabili,solo a prezzi piu' alti.
Le 83 costavano il triplo delle 82. Come ora fra rf7 e 82. La differenza di prezzo è quella è suonano completamente diverse dalle 82 oltre a essere moooolto più grosse.. cosa a cui non ero preparato..
Sostituite le Premiere con una coppia di CM9 e retrocedute le CM5 a surround . Finisce qui la breve storia della mia passione per klipsch. ..adesso per un po mi darò pace con queste nuove torri che sono una bomba nel riprodurre anche microeffetti in tracce audio anche banali