Eh questione di gusti. Le rf7 mk2 ero molto tentato quando spytek ti avevo fatto veder che le avevano a 1500 o 1600! Prezzaccio! Comunque per ora come upgrade cerco sempre un finalozzo ma non lo trovo mai un 7805 o 1095.
Visualizzazione Stampabile
Eh questione di gusti. Le rf7 mk2 ero molto tentato quando spytek ti avevo fatto veder che le avevano a 1500 o 1600! Prezzaccio! Comunque per ora come upgrade cerco sempre un finalozzo ma non lo trovo mai un 7805 o 1095.
Ma quando?Cavolo,audioquality ha le Prestige?Cmq le Prestige non sono le nuove Studio 100,sono una linea completamente nuova.
Ziky ricordi quando Ti scrissi in pvt che mi era capitata l'occasione per le Studio 100 e mi dicesti "prendile subito"!!Finora soddisfattissimo,casse eccezionali secondo me....e le ascolto per un buon 80% con la musica,con pre e finale Audio Analogue....
Non parlo di ciò che non ho avuto e non so quanta differenza ci sia tra le rf82 e le rf83 ma le rf82 le ho avute e con le studio 100 non c'è proprio paragone!A mio parere ovviamente.....
Appena ritirate a negozio ...sarà valsa la pena ? Torno a casa e le testo subito . Ho quasi preso delle CM9 ...purtroppo fuori budget nonostante lo sconto proposto . A breve una recensione di queste nuove Premiere e se mi convincono allargo presto la famigli. Speriamo che i tweeter a tromba su sposino con il mio soffitto spiovente
il problema nn e' mai stato in tweeter =P
occhio a come le posizioni perche' nonostante il reflex posteriore si sia molto rimpicciolito soffrono molto il posizionamento.
Riguardo i test occhio che da nuove tutte le klipsch tendono sempre a suonare un po' chiuse e generalmente un pelo diverse da quel che si ottiene dopo tot ore.
Allora , prima impressione.....domani chiamo il negozio e provo a permutarle con altre B&W.
Non ci siamo, sicuramente diffusori di qualità ( per intenderci superiori alla resa che avevo con TESI ) ma purtroppo non reggono il confronto con le mie B&W.
Il suono è quello che mi aspettavo, bassi secchi e alti taglienti come la serie Reference ma a casa mia non suonano affatto bene.
Non è una questione di rodaggio, semplicemente l'HTM61 ha un parlato più ampio e arioso , meno inscatolato e le CM5 hanno molti più dettagli .
A questo punto provo a permutarle tutte con due torri B&W 683 anche se spostare dietro le CM5 è un po' un delitto.
Colpa mia che mi fido di quello che sento in ambienti insonorizzati delle salette dei negozi....nel mio ambiente domestico ci vorrebbe un professionista per capire cosa è meglio. Ad ogni modo le B&W sono davvero superiori .
Mi dispiace per gli appassionati di Klipsch perché so che chi ci si trova bene ne trae grandi soddisfazioni ma forse per equiparare le mie dovevo andare su qualcosa di più grande. Il centrale RP250C è buono ma nulla di così differente dal Reference RC52 ...chi l'ha sentito sa bene che il limite è proprio nella dimensione.
Peccato, non mi dispiacevano neanche esteticamente, meglio costruite delle Reference ma purtroppo devo fare retro-front !Speriamo di non avere problemi dal negozio che oggi era stato davvero disponibile anche a una permuta immediata
So che vi sembro frettoloso, ma credetemi, la differenza è netta !
guarda con chi da klipsch e' passato ad altro sfondi una porta aperta proprio.
Se ha le studio poi...hehe
Fossi in Te rimarrei sulle cm,magari cm9 e completi l'impianto....683 frontali e cm5 surround le vedo un pò sprecate.Se le ha prova le Focal Aria,ne vale la pena secondo me.....
Cmq qualcuno Te l'aveva detto che passare dalle b&w alle klipsch era un grosso rischio :D .....scherzo dai,fai la permuta e sarai soddisfatto.
Si Nejiro, avevi ragione ( il mea culpa quando ci vuole, ci vuole ) ! Comunque sono davvero spiazzato perché nelle sale dedicate Klipsch mi era sembrato davvero diverso , anche con sinto inferiori al mio. Peccato perché quel tipo di suono mi entusiasma comunque ma la perdita di dettaglio per me è davvero troppa e non posso proprio tenerli.
Prenderei le 683 solo per creare un fronte omogeneo con l'HTM61 e perché i bassi sono più da Home Cinema rispetto alla serie CM.
Non nego che la scelta sia dovuta anche al contenimento della spesa perché l'eventuale differenza di 400 euro tra CM9 e 683 non è forse giustificata.
So che è un discorso un po' venale ma d'altronde da una spesa complessiva di 3-400 euro, al netto della vendita delle B&W mi ritrovo a 1700 , a cui eventualmente scalare solo la vendita delle Tesi 262
io invece ho fatto l'opposto , passato da b&w serie 680 alle mie attuali e son strafelice, le b&w le odiavo proprio. un mio amico 3 mesi fa è passato anche lui a klipsch dalla serie cm, si aveva le cm5 quindi poca roba ma passato alle rf82mk2 è arrivato alla pace dei sensi..!
ora come ora.. io cercherei le aria di focal, 926 e 900cc non sarebba male..!aspetto che fanno il centralone 1800cc e poi le prendo!
Beato chi trova la pace. A questo punto sono deciso per le CM9 ...spero che non mi facciano problemi nel reso.
Le Aria le ho sentite e non mi sono dispiaciute ma non sono meglio della serie CM e quindi essendo già un passo avanti resto li con le suddette torri
Pultroppo la storia e' sempre la stessa.. Si vorrebbe il top con poco.. Ma come in tutte le cose della vita le cose sono ben differenti..
Ci sono certe casse che suonano "bene" ma che peccano di vivacita o dinamica... Altre piu allegre , piu presenti, piu appaganti col bum bum dei film come possono essere le klipsh RF.. ma che mancano veramente di "qualita' e dettegli e finezza in quello che riproducono, perche anche nei film e nel marasma di un esplosione soprattutto nelle traccie hd si hanno veramenete una infinita di microparticolari che se ne vanno, il problema e' sempre uno , che per accorgersi di cosa si perde bisogna sentire qualcosa che vada meglio altrimenti sembra sempre tutto magnifico.. Anche io credevo fosse magnifico anni fa il mio sinto yamaha, ci siamo passati tutti..
Poi vi e' la fase successiva. Ossia il sentire qualitativamente BENE a volumi elevati, allora il discorso si complica perche bisogna andare su diffusori di un certo tipo e costo.. La spesa lievita notevolmente , oltre a dover andare accanto a sergenti , pre e finali... Con le paradigm in firma ( va be la firma magicamente e' sparita:confused:), logicamente pilotate da tutto l'ambaradam seguente(altra cosa di non poco conto anzi direi di prima importanza per far suonare un diffusore come deve e sa suonare ) mi hanno dato un ottimo appagamento come simbiosi fra qualita di emissione e dettagli ad una dinamica generale ottima ,inquadrate per il costo che hanno.. Certo ho sentito ancora di molto meglio.. Ma dopo ci vuole la carta oro..
Ho sentito svariati impianti con klipsh serie RF, posso affermare che con poca spesa si ha molta resa in HT ( di casinohttp://cdncache-a.akamaihd.net/items...rrow-10x10.png soprattutto:D) ma la cosa che veramente non mi e' mai piacitua pero e che e" una grossa pecca e' la resa dei suoi centrali , ho sentito dei RC 52-62 "insentibili", l'rc 64 poco meglio, un vero peccato perche oltre al casino ehttp://cdncache-a.akamaihd.net/items...rrow-10x10.png le esplosioni, in tanti film il parlato dal centrale e' poi il 80% del film e sentire cosi e' un notevole handicap nella globalita dell impianto IMHO.
Ps: Motosega ha venduto le studio 100 non perche non gli andavano bene, ma semplicemente perche la sua missione di vita e' di cambiare ogni cassa , finale. Sub.. Ecc.. Ecc.. esistente nel globo, non gli durano piu di 2 mesi.. Si diverte ..:p
Eh si....quando ti prende la scimmia è la fine dei tuoi risparmi . Con quello che ho speso dal 2006 a oggi in audio -video ci prendevo metà appartamento ( più che una passione è quasi una patologia ). Per le Premiere ci sono rimasto davvero male ....sul centrale non avevo troppe speranze ma le RP160M le credevo decisamente meglio. E dire che sono anche più grandi delle CM5 ma , perdita di dettagli a parte direi che il suono proiettato non è molto ampio in termini di estensione. Insomma ....sarà il tweeter a tromba ma l'audio non si diffonde nell'ambiente in modo omogeneo e viene semplicemente 'sparato' in avanti. Il 250C invece è il restyling del l'RC52 ma con meno enfasi sugli alti . Il parlato è asciutto/ compatto ma a me piace caldo e vibrante . In generale sono diffusori abbastanza curati ma se si vuole avere un idea immediata di dove la qualità arriva , si vedano i morsetti sul retro con cappucci in plastica che ricordano molto le Wharfedale di classe economica . Anche il peso fa capire i materiali impiegati, mentre il legno esterno è sempre il solito visto per le Reference , le finiture in plastica come la base fanno un po storcere la bocca. Si va bene che vengono meno di altri diffusori ma direi che anche una Low cost come Indiana Line propone alcune finiture più raffinate
Ho guardato post prec. , ma non ho capito che Klipsch ti sono arrivate...
Le Premiere RP 260M ( le più grandi tra quelle da scaffale ) e il centrale RP 250C.
Praticamente sono le Reference RB61 e RC52 ricarrozzate con una leggera minore enfasi sui bassi