Visualizzazione Stampabile
-
ciao a tutti spero che voi possessori del 105 mi possiate aiutare....
possiedo un 93 di cui sono soddisfatto ma vorrei che il lettore una volta che inserisco il mio hd pieno di film in fomrato mkv riconoscesse i video e scaricasse in automatico le cover dei film visualizzandomele nell'elenco principale invece dei soliti titoli a lista....
dato che suppongo il software del 105 sia identico al 103 ( che preferirei) volevo sapere se il lettore ha questa funzione .
grazie
-
Mi sembra proprio di no, quella è una funzione presente solo in alcuni mediaplayer e, ovviamente, su PC che utilizzino XBMC o MediaPortal, oltre che su dispositivi particolari tipo il Digifast o simili, nessun lettore CD-DVD-BD la possiede (s&o :D).
Ciao
-
ah ok...peccato mi era parso di capire che grazie a gracenote caricasse le varie copertine
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gasugasu
Mi chiede username e password... ma de che?
Quella della condivisione file sul Mac, se è impostata.
Se non l'hai impostata prova con administrator (username) e password vuota.
O meglio ancora, con il tuo ID Apple ;)
-
Ciao a tutti,
prossimamente dovrei entrare in possesso di un Oppo 105. Ovviamente vorrei sfruttarne le uscite analogiche mch. Mi sapreste consigliare quali cavi RCA utilizzare per la connessione all'ampli mch? Niente di esoterico/stratosferico (visto che servirebbero 3 coppie di cavi), ma qualcosa che comunque aiuti ad apprezzare le doti dell'Oppo senza arrivare al paradosso di spendere cifre superiori al costo del lettore.
Grazie anticipatamente,
Alessandro
-
3 coppie di cavi rca smeplicissime andranno benissimo. Le differenze su quei componenti le senti su impianti costosi e ottimizzati al massimo. Gia usando un sintoampli come pre nn sentiresto differenze se non al portafogli
-
Dissento vivamente. Ho notatomdifferenze sostanziali fra usare degli rca da quattro soldi e dei cavi da 50 euro a coppia.
-
50 euro a coppia sono cavi "standard" io gli ho consigliato cavi semplici rca ma nn da centro commerciale da 1.50 euro :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
polpettaHT
50 euro a coppia sono cavi "standard" io gli ho consigliato cavi semplici rca ma nn da centro commerciale da 1.50 euro :confused:
Quando il rivenditore a cui mi son rivolto mi ha fatto provare un 105 a casa sul mio impianto ho provato qualunque tipo di connessione, anche usando RCA "di emergenza" (da pochi euro al metro per intenderi) e ho notato, rispetto alla connessione mch usando l'HDMI 2 dell' Oppo (dedicata al solo audio), un miglioramento solo lieve, non eclatante.
C'e' da dire che Il mio sinto ha comunque una buona sezione pre ed inoltre, per la conversione D/A, ha dei convertitori Wolfson molto performanti (gli stessi che monta il Pioneer Susano per intenderci). Bypassando i finali in classe D del Pioneer con dei finali della Primare ho un risultato in HT molto buono per il mio ambiente di ascolto (un salotto di 30mq). Quindi mi chiedevo se usando cavi RCA migliori avrei ottenuto dei benefici reali, facendo fare la conversione D/A al Sabre dell'Oppo. Sulla carta dovrebbe essere cosi', ma in pratica, alla luce dei vostri suggerimenti, non ne sono piu' convintissimo.. :confused:
-
Mah... come già scritto, la conversione Dolly 5.1 fatta dall'oppo è decisamente inferiore a quella fatta dal pre... la cosa strana è che con la dts, o con le codifiche hd, il risultato è esattamente opposto...
-
Credo però che tu ti riferisca ad un pre specifico. Immagino che la questione vada attentamente verificata di caso in caso. Non mi sembra possibile generalizzare...
-
Non sto affatto generalizzando, ho riportato la mia esperienza con il mio pre. :) vorrei capirne il motivo. ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Non sto affatto generalizzando, ho riportato la mia esperienza con il mio pre.
"Sono pienamente d'accordo a metà col mister"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Mah... come già scritto, la conversione Dolly 5.1 fatta dall'oppo è decisamente inferiore a quella fatta dal pre... la cosa strana è che con la dts, o con le codifiche hd, il risultato è esattamente opposto...
Per quanto curioso, non c'è molto da stupirsi: le decodifiche Dolby e DTS non sempre sono fatte a regola d'arte, questo sia dai pre-decoder che dai lettori.
Un'aspetto in Italia particolarlmente trascurato da chi testa gli apparecchi ed invece importante.
Sono molto meno rare di quello che si potrebbe pensare le problematiche di livelli di uscita e tagli ( sopratutto riguardanti il canale LFE e/o il reindirizzo dello stesso sugli altri canali ) non aderenti alle specifiche.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca156a.r
(...) Sono pienamente d'accordo a metà col mister (...)
:D :D :D :D