Smorzare i medi? quali? Se qualcuno li trova nelle rf82 mk II mi faccia un fischio.
I bassi dovrebbero controllare non i medio\alti,e fare una serie reference con reflex anteriori che semplificherebbero MOLTISSIMO il piazzamento.
Visualizzazione Stampabile
Smorzare i medi? quali? Se qualcuno li trova nelle rf82 mk II mi faccia un fischio.
I bassi dovrebbero controllare non i medio\alti,e fare una serie reference con reflex anteriori che semplificherebbero MOLTISSIMO il piazzamento.
Piloti le klipsch con denon e vanno bene?
Approfitterei della serie ancora attuale magari con una scontistica maggiore in previsione della serie nuova.. le MKII 81 vanno benissimo. se le trovi ex demo ancora meglio cosi le senti già sciolte. quel woofer è indistruttibile.
magari le 61 quasi 100 euro in meno, ma rb 61 e 81 c è molta differenza?
sui bassi si sente
stasera collego in bi amp le mie RF82 al rotel 976...ok, non è un finale ultimo grido, ma sono curioso di sentire le differenze :)
ciao a tutti, vorrei per favore un paio di consigli...
nella mia saletta home theatre dedicata di 4x5 mt vorrei fare un upgrade.. attualmente posseggo delle indiana line hc505 con sub velodyne.
vorrei prendere le rf82mkII pensate che per questi metri quadri siano troppo grandi? inoltre vorrei sapere se mettere un solo sub potente o magari metterne due. andrei a pilotare il tutto col pioneer (che ancora non ho) lx57 oppure con lx77, dipende dal vostro consiglio..
ps...magari potrei optare anche per la nuova serie RP
spero di avere il vostro aiuto!!
una cosa è certa: le RF82 non sono assolutamente esagerate per 20 mq. (io ho le P37F in 17 mq.) però se prevedi un po' di trattamento acustico alla stanza è meglio ma questo vale in ogni caso.
non ho idea di come suoni la nuova serie RP, però quella, almeno per ora, arriva al max con le versione dei woofers da 6'. Le RF da 8' credo offrano qualcosa in più.
per quanto riguarda il sub io ho sperimentato personalmente che 2 è meglio di uno (e quell'uno era il PB13 ultra :sofico: ) ma devono essere posizionati sapientemente e poi, se è il caso, equalizzati. Se non sei in grado di farlo o non hai voglia di imparare a farlo forse è meglio un sub singolo.
ok perfetto! quindi ipotizzando che prenda le rf82, quali surround sub e centrale potrei abbinargli? magari volendo anche provare a mettere due sub quali dovrei mettere?
mi resta solo il dubbio se prendere il pioneer lx57 o 77
Klipsch, se ben ricordo, compone il suo kit HT basato sulle RF82 con RC62 (centrale) e RS52 (surround) quindi dovrebbero essere sufficienti ma se il budget te lo consente oppure trovi occasioni nell'usato io starei su RC64 (centrale) e RS62 (surround). Tutto mkII.
Per i sub la questione è complessa e tutto dipende da quanto puoi spendere visto che ci sono differenze enormi tra i vari modelli. Se vuoi puntare in alto parti dai 2000€ a salire (giusto per darti un ordine di grandezza)
I sinto non li conosco, non posso consigliarti, anche se, di base, più spendi più hai.
grazie moltissimo per i consigli, farò delle ricerche :) quel che per ora è più urgente è ordinare il pioneer, non vorrei perdere l'affare..
non c'è nessuno qui che suona con uno dei due lx57 oppure lx77? le uniche differenza tra i due è che uno è 190W a canale e l'altro 210W so benissimo che è un valore nominale ma quel che mi preoccupa è se vale la pena spendere 300 euro in + per 30w in più a canale..
Qui siamo OT a parlare di sinto Pioneer
... ma di solito la differenza non è solo la potenza, salendo di fascia anche la qualità della componentistica aumenta. Ripeto però che non conosco i sinto Pioneer.