Visualizzazione Stampabile
-
Da quando l'ho comprato ho fatto particolarmente attenzione alle foto che sono state postate dai vari forumer. Ho notato spesso (a parte le macchie che però sono rare) un paio di strisce verticali leggermente più scure nella parte centrale-destra.
Ma poi scusa che cavolo di domanda è, io mica vendo o riparo oled :doh: .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
Beh, magari il tuo
Nessun pannello, appartenente a nessuna tecnologia (nemmeno plasma e tantomeno lcd) è perfetto al 100%, su questo non c'è dubbio alcuno. E come luminanza, e come deviazione cromatica ci sono sempre delle differenze, talvolta meno visibili ma ci sono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
a che distanza bisognerebbe metterla?
Non esiste una regola precisa, e che non sia dettata dal buon senso. Io per esempio la tengo a 13cm, è stata profilata a quella distanza e a quella distanza prendo le misure. Tieni conto che, per esempio, con i plasma è consigliabile eseguire letture a distanza poichè scaldano e la sonda è sensibile al calore (nonostante abbia un sensore di compensazione) e in funzione di ciò può presentare una deviazione delle letture.
Un altro motivo è che disponendo la sonda di un angolo di lettura piuttosto stretto, al fine di leggere un'area maggiore del pattern e ottenere una misura "mediata" di un'area più grande (sempre per la questione che ci possono essere micro-disuniformità etc..) è buona norma allontanarla dal pannello. Quanto? A discrezione. Se poi volete fare le cose scientifiche e avere una lettura su un'area ben precisa che avete stabilito potete utilizzare questo espediente per determinare esattamente quest'area: create un'immagine (per esempio per calibrare il fullHD) 1920x1080 con sfondo nero e al centro un cerchio bianco 100% grande quanto l'area che volete misurare, visualizzatela sul display e misurate con la sonda a contatto, poi con sonda in misurazione continua allontanate la sonda man mano dal pannello, non appena vedrete che il picco luminoso misurato cala (occhio però coi plasma per via dell'ABL!) rispetto a quello misurato a contatto significherà che l'area di misura è "uscita" dal cerchio bianco, riavanzate di qualche centimetro per "rientrare" e il gioco è fatto. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Sembra che con la sonda a contatto si ottenga un'immagine tendente al verde sulle basse luci, il motivo sarebbe la colorazione rossa-brunita del filtro frontale degli LG WOLED.
Anche sui nuovi modelli che tu sappia? Ric infatti mi aveva accennato a questa "colorazione" del filtro sul pannello di Carlo (930) durante la calibrazione, non avevo però inteso che addirittura potesse deviare la misura utilizzando la sonda a contatto! :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Nessun pannello, appartenente a nessuna tecnologia (nemmeno plasma e tantomeno lcd) è perfetto al 100%, su questo non c'è dubbio alcuno. E come luminanza, e come deviazione cromatica ci sono sempre delle differenze, talvolta meno visibili ma ci sono.
Questo mi pare ovvio, ma Antani ha affermato che gli OLED sono più scuri sulla destra. E questa cosa francamente non l'ho mai letta da nessuna parte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Oggi per l'ennesima volta mi sono fatto un giro in CC.
Unieuro.
Visto dal vivo il 55B6.
Una sola parola.
Strepitoso.
Finalmente una demo LG davvero ben fatta, buona collocazione in una zona meno illuminata.
Nessun problema come invece ero abituato a v..........[CUT]
Purtroppo la promo sul 55B6 è già scaduta.. speriamo ne facciano altre in futuro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Purtroppo la promo sul 55B6 è già scaduta.. speriamo ne facciano altre in futuro
Ad Arezzo è viva e vegeta.
1980 o meglio 20 rate a 99 euro.
Evidentemente ne hanno ancora.
Nello stesso negozio, 920 a 2200 € e 910 a 1600...assurdo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Ieri sera ho provato ad indagare ulteriormente la questione del near black.
Faccio una premessa: con gli oled ci muoviamo in un territorio quasi inesplorato quando si parla di basse luci. Questi display hanno un nero al 3% che è più basso di molti altri display allo 0%. L'1% di un oled calibrato è al limite della sensibilità di una sonda come l'i1...........[CUT]
Ti capisco perchè con il mio kuro resettato, ho incontrato alcune delle tue difficoltà.
E' proprio per quello che ti chiedevo i dati numerici dei rilevamenti.
Questi sono i rilevamenti con luminosità a +1, luminanza a 100 IRE 122 nits, con pattern windows 11%.
Barra 17 semi visibile (lampeggia ma ti devi impegnare per vederla, quindi un po' al limite)
Dico questo perchè con luminosità a 0, rilevavo una non lettura anche a 1 IRE, i valori praticamente scalavano di una colonna.
http://i.imgur.com/SweO4br.png
Gamma calcolato
1 IRE 1,99
2 IRE 2,00
3 IRE 2,06
4 IRE 2,10
Ne approfitto per una domanda, sperando di non andare OT (mi riallaccio al discorso near black per capirne di più anche su come lavorano alle basse questi OLED)
La domanda è:
Guardando i miei grafici, con un gamma preciso sui 2.20, l'unica zona con gamma meno regolare è proprio il near black.
Apparentemente più basso e quindi più luminoso del resto della curva.
Eppure, tendenzialmente, ogni tanto l'immagine mi pare eccessivamente scura, come se mi tagliasse alcuni particolari sulle ombre.
Come la vedete voi?
-
LG non si può dire che non stia facendo offerte allettanti. La cosa in cui secondo me ancora pecca ed è un errore che per esempio Samsung non commetterebbe mai è porre nelle giuste condizioni di visione gli oled nei cc, in modo tale che la gente si possa rendere conto di cosa significhi l'effetto nero assoluto. Insomma, sfruttare l'indubbio "wow effect" che esso provoca. Samsung fa i solarium?? E io ti creo la "cabina del buio"!!!!! E basterebbe poco: pensate ad una piccola isola rotonda che preveda come di consueto dei ripiani dove esporre gli oled, visibili a tutti, (con divieto assoluto di poggiarci degli lcd come capita di vedere... :rolleyes:) ma integrata con una sorta di cabina 2mx2m chiusa sopra e con una bella tenda in velluto nero tutto intorno - su 3 lati diciamo oppure tonda - come ingresso che faccia buio pesto e con dentro un oled sul quale far girare una demo studiata ad hoc e uno slogan tipo "entra in una nuova dimensione dell'immagine", tu entri lì e taaaac, immagini iperdettagliate con fondali neri e oggetti colorati che "galleggiano" letteralmente nel buio.... ne venderebbero il doppio!! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Anche sui nuovi modelli che tu sappia? Ric infatti mi aveva accennato a questa "colorazione" del filtro sul pannello di Carlo (930) durante la calibrazione, non avevo però inteso che addirittura potesse deviare la misura utilizzando la sonda a contatto! :eek:
Si, anche i modelli 2016 hanno un filtro rosso-brunito:
http://s17.postimg.org/y1gkujscb/IMG_4829.jpg
sul forum di avs c'erano diversi utenti che lamentavano immagini greenish utilizzando la eodis3 a contatto (soprattutto calibrando il 9300) e molti hanno risolto leggendo a distanza di circa un piede (30cm).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Eppure, tendenzialmente, ogni tanto l'immagine mi pare eccessivamente scura, come se mi tagliasse alcuni particolari sulle ombre.
Come la vedete voi?.......[CUT]
Ammesso, come credo, che il near black sul tuo kuro resettato sia stabile nel gamma durante la normale visione a tutti gli APL, ritengo che la tua sia solamente una mera impressione. Me ne sono reso conto quando ho iniziato a calibrare il VT avendo come target la BT anzichè la 2.2: la sensazione è di perdere dettaglio poichè effettivamente i dettagli vicinissimi al nero scendono di luminanza quindi a distanza risultano meno "lampanti" ma di fatto non li stai perdendo, li stai solo percependo meno, ma come è giusto che sia.
Calibrare correttamente il near black non significa necessariamente avere più dettaglio, significa andare a target col gamma anche sui primi step in uscita dal nero (evitando dominanti e mantenendo la neutralità) e cogliere tanti dettagli quanti ne ha stabiliti il regista, nè più, nè meno, e per sua scelta artistica e per limiti tecnici di ripresa.
Non so se sono stato chiaro. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
LG non si può dire che non stia facendo offerte allettanti. La cosa in cui secondo me ancora pecca ed è un errore che per esempio Samsung non commetterebbe mai è porre nelle giuste condizioni di visione gli oled nei cc, in modo tale che la gente si possa rendere conto di cosa significhi l'effetto nero assoluto. Insomma, sfruttare l'indubbio "w..........[CUT]
Infatti.
Ne abbiamo parlato mille volte.
Ma qualcosa s'è mosso.
Ad unieuro, come ho scritto pochi post fa, ho avuto l'illuminazione.
Per la prima volta ho assistito a qualcosa di davvero diverso, e infatti il B6 era nel punto meno illuminato del negozio.
Il contrasto tra la zona iperilluminata con gli lCD, e questo pannello nerissimo, con colori sgargianti che uscivano dal nulla, era davvero potente.
Qualcosa è cambiato perchè questa demo era una demo OLED, con i capitoli che visualizzavano i limiti dell'angolo di visione, del nero negli LCD.
Evidentemente finora aver gettato troppa m...a sugli LCD faceva male anche al portafogli di LG, ora inizia la guerra vera.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ammesso, come credo, che il near black sul tuo kuro resettato sia stabile nel gamma durante la normale visione a tutti gli APL, ritengo che la tua sia solamente una mera impressione. Me ne sono reso conto quando ho iniziato a calibrare il VT avendo come target la BT anzichè la 2.2: la sensazione è di perdere dettaglio poichè effettivamente i dettag..........[CUT]
Infatti, allora sono parzialmente sollevato, da questo tuo punto di vista.
Aggiungo che più esagero con la luminanza, ovviamente al buio, più rischio di "bruciare" le ombre.
Non in senso assoluto, quanto come percezione, con la vista quasi "accecata" dal picco di luminanza.
E questo, paradossalmente ma ovviamente, avviene nelle scene con molto scuro ma anche particolari molto luminosi.
Mentre nelle scene diurne no, evidentemente l'occhio ha il tempo di attivare il suo "iris dinamico" :D
-
Certamente, hai fatto centro :), ed è infatti anche per questo motivo che andare oltre 100-120nits in ambiente oscurato (in SDR) non solo non migliora la visione ma è controproducente. Sono tantissime le scene ed inquadrature che menzioni, e sono anche fra le più belle e affascinanti, se la luminanza di picco va oltre una certa soglia il nostro occhio non percepirà più il dettaglio del near-black per ovvi limiti fisiologici: il dettaglio è lì ma non lo puoi percepire, e allora tanto vale chiudere tutto sotto il 3% se me lo devo godere solo con scene stra-buie con APL bassissimo.
La differenza in un'immagine di qualità la fa l'equilibrio, non l'estremismo. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Purtroppo la promo sul 55B6 è già scaduta.. speriamo ne facciano altre in futuro
Veramente Unieuro l'ha prorogata fino al 29 settembre...
-
Fatemi capire, non conviene andare oltre i 120 nit di picco perché si rimane abbagliati, eppure l'HDR è una figata perché finalmente possiamo arrivare a 4000 nit di picco (o 1000 o 500 è lo stesso).
Ma questi 4000 nit di picco non abbagliano? Non saranno probabilmente negli stessi fotogrammi e nelle stesse zone dei 120 attuali :mbe:?