Allora sei nella mia condizione. Non avevo capito
Io però non ho una tv 4k
Visualizzazione Stampabile
Interessante come soluzione... provo a informarmi sui costi, naturalmente se mi costa di meno usare un cubotto PC non ne vale la pena.
Grazie Zio
Fabio
Non so adesso quanto mi convenga ad investire in un nuovo player o adattatori vari, fra non molot (spero) conto di andare sul 4k con tutti i crismi del caso.
Comunque guardate che la Shield può ed è previsto che diventi un server con Plex, non capisco perche non vada sul mio.
Fabio
Vedi se ti è utile questa guida
https://support.plex.tv/articles/221...nvidia-shield/
Chi mi sa dare una info precisa se il lettore esce in hdmi yuv 422 a 12 bit devo collegare un videoproiettore epson tw-ep 7300 x ché altri lettori Android tipo himedia q10 pro esce ma solo a 8 bit grazie
incomincio a pensare che la mia shield abbia qualcosa che non va sulle prese USB.
Ho già provato hd da 2,5", penne USB e in special modo una micro sd EVO 256Gb nuova
di pacca provata su altri PC alla grande.
Insomma inizialmente la shield me la vedeva e quano la inserisco mi si apre in automatico
ES-Esplora, ma non mi fa vedere niente e come se avesse bisogno di formattarla ma ci sono già
dei filmati dentro.
Boh... non saprei se fargli un reset con tutte le rotture per rimpostarla
Fabio
Per chi avesse bisogno di una porta HDMI separata per collegare l'audio ad un vecchio sintoampli o pre, anche analogico consiglio senz'altro la Egreat H10: http://www.avmagazine.it/forum/126-d...77#post4907877
Domande varie:
1) è meglio collegare la Shield al sinto e poi il sinto alla TV oppure collegare la Shield alla TV e poi tramite HDMI ARC il suono va al sinto? Immagino la prima, ma perchè è meglio?
2) Shield supporta davvero il passthrough di TUTTI i formati audio conosciuti (anche DTS-HD?)? Lo fa con Kodi?
3) Rispetto a PS4 o Xbox, la Shield è superiore per quanto riguarda attività multimediali (visione filmati) e lo è anche dal punto di vista delle possibilità del passthrough dell'audio, oppure sono tre piattaforme sullo STESSO PIANO prestazionale?
4) Qualora il punto 3 fosse affermativo (stessa qualità per applicazioni multimediali video/audio) perchè si trovrebbe scegliere la Shield (che assomiglia ad una console castrata) piuttosto che spendere poco di più per avere una PS4 e simili?
1) attualmente tramite arc non passano i formati top, ovvero atmos e dts:x. Per questo possedendo sistema audio aggiornato si deve collegare Shield direttamente ad amplificatore.
2) si passa tutto, con kodi credo di si, con mrmc sono sicuro
3) non ho una vasta esperienza, ma leggo in giro che Shield supporta tutti i formati di file, altre piattaforme sono meno compatibili
4) vedi 3, di fatto sono cose diverse, per me Shield e' più una alternativa ad un htpc che ad una console
Spero di essere stato utile :-)
Molto utile.
Intanto abbiamo esaurito ogni dubbio circa la questione del collegamento... è naturale che andrà all'AVR e non alla TV.
La mia principale problematica è che la mia attuale Smart TV, con Android TV a bordo, abbastanza recente ed aggiornato, non veicola al sinto tramite passthrough il segnale DTS (quello base!), quindi tutto è convertito Dolby.
Il mio uso è Netflix (molto), Kodi (poco), Prime (pochissimo). Niente giochi, niente altro.
Ma vista la mancanza del DTS avevo pensato alla Shield (prezzo abbastanza conveniente ora, siamo sui 149 euro senza joypad).
Mi sono quindi interessato alla Shield ed ho notato che il menu di navigazione è scandalosamente simile a quello della mia Smart TV.
Inoltre, una volta che ci sono, ho dato un occhio alla sezione gaming, a Geforce Now ovviamente e alla questione del gaming via streaming. Molto interessante.
Non sono un giocatore da anni eppure, una volta che faccio la spesa, ho fatto un pensierino al fatto di tornare ad esserlo.
Ma, non mi è chiaro il fattore lag. Nelle varie videorecensioni c'è chi afferma che è tutto fluido e c'è chi afferma che pur disponendo di connessione in fibra e buon ping (diciamo sui 20ms) tutti i giochi hanno un effetto un pò goffo di movimento dovuto all'immancabile lag.
Quindi, intanto vi chiedo voi come vi trovate con GeForce Now (e secondariamente con lo streaming da Steam, che mi interessa ancora meno), con la questione lag.
E poi, a me resta di valutare se il gioco vale la candela, cioè, mettermi in casa l'ennesimo device (con ennesimo telecomando e cavi al seguito) solo ed esclusivamente per avere l'audio in DTS di Kodi (che non uso moltissimo rispetto a Netflix (che è solo Dolby)) e per avere questi giochi che *forse* laggano.
Attendo quindi un vostro parere da utilizzatori diretti.
Dipende, le nuove TV con pannello 120 HZ rimuovono il judder 24P automaticamente (la tv si accorge della cadenza che è un sottomultiplo della frequenza del pannello x5). E funziona sia se la sorgente è 24P (es. blu-ray) sia se è 60P (streaming via Shield ecc.)
Quindi in prospettiva, anche senza parlare di FRR, il problema 24p è risolto in modo definitivo sia da App sia via Hdmi.
A patto di cambiare tv o alla prima occasione. Io cambierei con il Sony XF9005 ma la questione è che dovrei cambiare anche l'Avr (non compatibile 4K solo passthrough e comunque non Hdr/hlg ecc.). Sarebbe una bella spesa di almeno 2500€ mantenendo il livello di qualità dell'avr attuale