@thegladiator
Se entra l'interpolazione, viene trattato anche il 24p, con il risultato di fluidita' aggiunta
Visualizzazione Stampabile
@thegladiator
Se entra l'interpolazione, viene trattato anche il 24p, con il risultato di fluidita' aggiunta
Dalle prove che hai fatto sembrerebbe essere come in UK. Ovvero AUTO2 interpola e AUTO1 no.
Quello che non capisco è perchè la utilizzi con i BLURAY. Con I BD non serve.Come non serve nemmeno con le partite e con lo sport. Dovresti utilizzare solo il motionflow settato su clear+ (maggior brillantezza) oppure smooth se ti piace con lo sport.
Ora che ci penso, tu usi un htpc per vedere i bd giusto? Sai dirmi a quanti Hz esci dalla scheda video? Se esci a 24Hz il FILM MODE va tenuto OFF, perchè è come se stessi usando un BDPLAYER.
Inoltre per forza di cose avrai un'immagine più fluida con AUTO2 + CLEAR+,più fluida di quanto avresti con FILM MODE OFF + CLEAR+.
Posso capire che su SKY CINEMA o DTT magari ad alcuni piaccia di più un'immagine più liscia, e, non volendo rinunciare al black frame insertion si voglia aggiungere alla clear+ (maggior brillantezza) i frame rate aggiuntivi portati dall'interpolazione dell'AUTO2, ma con i bd o mkv non serve attivare la FILM MODE (nè AUTO1 nè AUTO2) come nemmeno con sport e quant'altro.
Ripeto. Le FILM MODE (auto1e2) servono per rilevare correttamente la cadenza dei film girati i 24fps trasmessi in interlacciato dalle emittenti. La AUTO1 rileva la cadenza senza modificare il frame rate, la AUTO2 aggiunge anche fotogrammi, aumentando il frame rate. Se non venissero usate durante i film su SKY cinema o dtt vederemmo degli artefatti dovuti appunto al mancato aggancio della cadenza.
Secondo voi perchè si chiamano "FILM MODE"? Non certo per essere usate con lo sport....(o con altri tipi di trasmissioni televisive...) stessa cosa vale per i BD. L'hanno confermato anche Pigna Corelli, e Mark Hodgkinson (che sono entrambi più preparati di me)
FILM MODE Auto1 e Auto2 servono solo con film interlacciati (SKY\dtt). (Ed eventualmente per chi avesse un htpc in un bdplayer che per qualche strano motivo non escano a 24Hz) Al 90% dei casi cmq non vanno attivate con I BD\MKV
Il fatto che Mauro tiene attivata la AUTO2 (anche quando non serve, vedi sport\bd\mkv) è perchè di base a lui piace molto l'immagine liscia con un frame rate elevato, infatti AUTO2, usata al di fuori di materiale filmico interlacciato perde la sua utilità, ma mantiene cmq l'interpolazione aggiuntiva che si va a sommare a quella fornita dalla tipo di setting del motion flow che si sta usando
Per chi la utilizza (la AUTO 2) è un po' come se si aggiungessero fps (fluidità e soap opera) alla modalità del motionflow che si sta utilizzando.
In poche parole se si lascia AUTO1 durante una partita di calcio, non servirebbe a nulla, ma non apporta nemmeno nessuna alterazione del frame rate.
P.S se venissero usate la AUTO1 \ AUTO2 nei BD\MKV, non so se modifichino effettivamente qualcosa, ma cmq non è un problema da porsi perchè con i BD e MKV non vanno attivate. Sicuramente la AUTO2 (oltre ad un eventuali effetti indesiderati) aumenterebbe il frame rate in quanto utilizza l'interpolazione
Esatto con quello che dici jento. Ho fatto le prove e la auto 2 interpola e auto 1 no. Poi ovviamente va a gusti. Ormai vado a scelta e dipende dal film. Con i film d'azione con scene molto veloci mi piace mettere auto 2 anche con BD a 24Hz settati da scheda video.
Per film diciamo normali metto NO oppure Auto 1.
Con lo sport ad essere sincero non noto tutta questa differenza tra Auto 1 o 2...l'ho lasciato su 2 perchè mi piace un'azione fluida ma si nota veramente lieve l'incremento di fluidità rispetto a NO. Mentre nei bluray con Auto 2 la fludità si nota maggiormente.
Di standard l'HX855 su Cinama 1 mette Auto 1 e non NO, quindi la Sony consiglia con materiale a 24p di utilizzare Auto 1 per mantenere la cadenza filmica.
Detto questo ormai ho ampiamente capito cosa fanno entrambi e posso solo dire che va a gusto il loro utilizzo. Io amo un'immagine fluida e vi assicuro che maggiore brillantezza + Auto 2 non dà minimamente l'effetto soap opera ma un'immagine fluida senza esagerare, ottima per le scene concitate. Ad esempio Transformers 3 l'ho visto tutto con Auto 2 ed il risultato è spettacolare
Certo, gusti son gusti, io ho cercato di spiegare le cose come stanno, poi ognuno fa tutte le prove e le combinazioni che vuole.
Non posso pero' escludere al 100% che utilizzare le film mode (soprattutto la AUTO2) quando non è richiesto, (cioè con tutto quello che non è materiale filmico interlacciato overo Sport & co, bd ,mkv) non porti ad eventuali effetti indesiderati...(magari anche artefatti minimi). Qui si entrerebbe in questioni spinose, neanche i recensori più esperti sanno effettivamente come funzionano nei particolari tutti i parametri del Film mode, dei settings del motion flow, e i vari effetti che si generano combinandoli.
Quello che capisco è che per i tuoi gusti avrebbero dovuto fare una modalità del motion flow tipo "clear smooth", ovvero una clear+ con un interpolazione più marcata . Allora in quel caso sono sicuro che non avresti attivato la AUTO2 al di fuori del suo campo di utilizzo. :)
Per quanto riguarda il 3D, mia moglie mi ha fatto notare che indossando gli occhiali tutte le immagini hanno dominante giallino/maroncino ... mentre senza occhiali gli incarnati e le immagini in generale risultano più vivaci.
Ho provato a mettere la luminosità degli occhiali al massimo ma il risultato non cambia.
Come impostazioni lascio sempre sport perchè l'immagine sembra più viva (sia in 2D che in 3D) mentre se imposto su cinema, sembra come se mettese una patina opaca davanti l'immagine
PS Mi hanno ritirato il TV, adesso sono senza :-(
Mark ma hai tarato i colori? La modalità sport per visionare film sinceramente non va proprio bene! E' troppo sparata sia come luce che come colori e ha molti filtri attivati. Devi tarare i colori e il bilanciamento del bianco se vuoi un risultato eccellente.
Nuova recensione 4/5
http://www.cnetfrance.fr/produits/so...0-39772626.htm
Come puoi lasciare le impostazioni di fabbrica...per quanto siano buone in determinati frangenti non sono il massimo della visione! La tv và tarata!!! Bisogna capirci un minimo per tv di questo calibro altrimenti non te la godi a fondo.
Ma l'hai letta la prima pagina? E' piena di settings...
Si l'ho letta la prima pagina e ho anche scritto i settings... ma l'ultimo giorno in cui potevo avere il TV me lo sono goduto con un film in 3D ... visto che tra prove, clouding e WD TV... non avevo visto un film :-)
Mark ma tu non devi chiedere qui che è il Thread dell'HX855! Tu hai l'820, chiedi li, in quanto i settings sono diversi.
Ma lo cambi con l'HX855 oppure riprendi un altro 820?
Aspetto il riaccredito dei soldi e poi decido... ancora non ho visto un 55 855 in azione... vorrei vederlo vicino alla serie 820 per valutare bene se conviene o no spendere circa 600 euro in più!
Ormai nell'altro treadh dedicato all'820 non c'è più nessuno :-(
Ciao ragazzi, io ancora sono rimasto al 46X4500 led rgb e al W4000 che a mio modestissimo pare ritengo il miglior tv sony per colorimetria e definizione d'immagine..naturalmente parlo di prodotti che hanno ormai 4 anni..e il W4000 aimè non è ne 100 ne 200 HZ (DEL 3D POCO M'INTERESSA).Tenete presente che ho provato a sostituirli con un HX800 che ho dato via per la dipserazione dopo solo un mese. Arrivo al dunque..questo HX855 EDGE LED ha gli stessi colori sbiaditi come i suoi predecessori??..per quanto riguarda la definizione d'immagine dai post precedenti ho visto che ne parlate bene ma io purtroppo ancora non l'ho potuto visionare e come il W4000 a definizione ancora devo trovarne uno che gli si avvicina:)..e a clouding come stiamo messi???...mamma sony ce l'ha fatta finalmente a trovare pannelli degni di questo nome??..ahahahah...scusate per le troppe domande..RICAPITOLANDO I MIEI FATTORI PRINCIPALI PER UN BUON TV SONO: COLORIMETRIA-DEFINIZIONE-ASSENZA DI CLOUDING..ringrazio per eventuali risposte
Sono rimasto affascinato dalla Sony, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista dell'elaborazione del segnale SD e DVD...
LG è ottimo solo per il 3D passivo... ma per il resto non mi è piaciuto
PS il panasonic ET50 è solo 42 pollici?