... in 1° pagina c'è scritto tutto, anche come settare al meglio la console (oppure un veloce "cerca nella discussione" visto che la tua è una domanda fatta un bel pò di volte ormai ;) ).
Visualizzazione Stampabile
... in 1° pagina c'è scritto tutto, anche come settare al meglio la console (oppure un veloce "cerca nella discussione" visto che la tua è una domanda fatta un bel pò di volte ormai ;) ).
Grazie Ais001, gentile come sempre :)
Alfredo
... sorry ma le regole valgono per tutti, me compreso :D
Guarda Ais001 che il mio ringraziamento non era affatto ironico; se lo hai interpretato così me ne dispiaccio e mi scuso. Come ho scritto prima sono un neofita assoluto in fatto di ps3 e quindi non mi e' facile muovermi nel "mare magnum" di informazioni presenti.
La ricerca l'avevo già fatta prima ma non avendo trovato, ovviamente per mia incapacità, la risposta ho provato a chiedere qui.
Comunque proverò ad approfondire ulteriormente e se non riuscirò a risolvere pazienza e vorra' dire che convivrò con il "problema".
Alfredo.
Salve ragazzi credo proprio che questa sia la sezione giusta ;) Vengo subito al dunque, siccome non voglio occupare spazio sulla mia ps3 slim, ne mi va di partizionare tutti i film che ho sul mio hdd esterno, per vederli sulla ps3 mi sono munito di PS3 media server..ora..funziona benissimo e i video sono fluidi..il grosso limite è che funziona solo (ovviamente) con pc acceso.. ora la mia domanda è la seguente:
Devo comprare un NAS e collegarlo al modem? Oppure mi basta solo un HDD Esterno dotato di porta Ethernet come dei Lacie o WD??
Facendo così sfrutterei anche il DLNA per il 46VT20 che ho in salotto ed il 32ex720 che ho in camera da letto ;)
A voi :D
... ti serve un NAS (oltre ad uno switch che gestisca la rete).
... la cosa potrebbe anche essere più semplice, descrivi che pc hai a casa e che "apparecchiature" utilizzi.
1. Hai internet? Direi di si se posti ;) , quindi avrai un..... modem? o router?
2. Se hai un router, marca e modello?
3. comprato tu o fornito dal tuo gestore? (Telecom, 3, Fastweb, etc...)
4.Hai altri pc/notebook in casa che colleghi? Colleghi come? Col WiFi o col cavo?
5. hai AccessPoint o Repeater in casa?
... più info scrivi e meglio posso/possiamo darti un consiglio su come fare prima e spendere "meno".
Nella fattispecie: se hai un Router e/o un AccessPoint (tipo NetGear o Cisco) che gestisce un'eventuale HDD esterno tramite USB o una NAS, direttamente ecco che allora risolvi facilmente comprando e collegando solo quello direttamente al router e tutte le periferiche in casa si collegheranno e vedranno quel disco condiviso senza far niente altro se non configurarlo adeguatamente nel setup del router/AP.
Nel caso mio: casa a 3 piani. Piano sottoterra repeater (collegato al piano terra via wifi) , piano terra repeater (collegato al 1° piano via wifi), 1° piano hag fastweb collegata ad un AccessPoint. A tale AP si collegano in wifi (oltre ai 2 repeater) la ps3, ipad, iphone e 2 notebook; mentre il desktop, il server e la NAS sono collegate col cavo Rj45 direttamente, mentre la stampante è collegata con l' USB ma viene gestita via Wifi... quindi qualsiasi periferica che entra e si logga nella mia rete può vedere i filmati salvati in rete senza utilizzare nessun pc o cavo (ottimo per fare streaming su ps3 o iphone/ipad) e/o stampare sulla stampante wifi.
Ovvio che se prendi un HDD "singolo" esterno poi dovrai avere un'altro supporto per fare i backup, perchè se muore l'HDD perdi tutto. Altrimenti devi optare per le soluzioni 2-4 HDD che tra loro fanno RAID e quindi c'è un minor rischio di perdita di dati ;)
In casi di NAS, c'è poca scelta perchè se poi devi fare streaming serve "potenza", quindi io consiglio QNAP, nel caso tuo serie "TS-212"... online lo trovi sulle 200€ (più HDD da comprare a parte). Anche se a dire la verità il "TS-219P+" l'ho provato e va molto meglio pur costano ovviamente qualcosa di più... ma ha alcune funzioni che sul 212 te le scordi ed in certi casi potrebbero salvarti la vita dei dati e comunque sono componenti che non si cambiano mai.
Se ti volessi orientare su Qnap qui trovi un po' di informazioni: http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...ale?highlight=
Mi scuso se ripropongo un quesito avanzato pochi post addietro.
Premesso che, come da regolamento, ho fatto numerosissime ricerche con le più svariate chiavi ed ho letto e riletto più volte le FAQ1 ed in particolare i seguenti punti nei quali, peraltro, non ho trovato specifici riferimenti al dolby true hd
- quali sono i formati di uscita audio supportati dalla ps3
- come devo settare l'audio della ps3
- guida all'impianto audio ps3 (questo link non risulta funzionante)
Premesso anche che non cerco i migliori settaggi audio ma vorrei cercare di capire perchè la mia ps3 (che è collegata in hdmi ad un radiance XS e da qui all'ampli in ottico) non riproduce la traccia Dolby True HD (l'audio è muto ed il display dell'ampli visualizza PLII Stereo)
Nella ricerca ho trovato un post che suggeriva di deselezionare tutte le tracce PCM: ebbene l'ho fatto ma due di queste (PCM a 2.44Khz e PCM 2.48Khz) non erano deselezionabili (come se fossero bloccate) e la traccia Dolby True HD era selezionata.
Comunque anche così il Dolby True HD resta muto.
Grazie a chi vorrà darmi una mano.
Alfredo
Dave grazie della risposta e della cortesia.
Ma mi vedo costretto a replicare: d'accordo che l'ottico non veicola il dolby true hd ed il dts hd m.a. ma dovrebbe lasciar passare almeno il core (rispettivamente DD e DTS surround) ed infatti ho messo sulla ps3 il BD "Mamma mia" che ha la traccia DTS HD M.A. inglese che viene riprodotta regolarmente; quindi questo vuol dire che la codifica arriva all'ampli ancorchè in DTS surround ovviamente.
Stesso comportamento (nel senso che il Dolby True HD lo sento anche se in semplice Dolby Digital) riscontro se utilizzo il bd player Pioneer LX70A ed è giusto che sia così.
Invece il Dolby True HD con la PS3 è muto!! Non dovrebbe passare il solo Dolby Digital come il DTS Surround nel caso del DTS HD M.A.?
Continuo a non comprendere la diversita' di comportamento tra il lettore bd e la ps3: entrambi sono collegati in hdmi al Radiance e da qui in ottico all'amplificatore. Perche' con il primo la traccia dolby hd viene riprodotta (anche se in semplice DD) e con la seconda no?
Grazie ancora comunque.
Alfredo
P.S. Non mi rispondere: "allora usa il lettore bd":D :D :D
E' solo per capire
Sicuramente, da come la racconti, è piuttosto strano come comportamento. Com'è settata l'uscita audio HDMI della ps3? Bitstream diretto o misto?
Eppure quello che ho esposto, ti prego di credermi, e' esattamente quello che accade.
Per quanto riguarda il formato dell'uscita audio hdmi e' bitstream. Deve essere impostato diversamente?
Alfredo
.... allora usa il lettore bd :D :D :D
... scusa :rotfl: