Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
luce oled è equivalente a luce cella nei plasma samsung, credo c'entri ben poco col nero o con l'APL, al massimo c'entra con il valore Y di picco che vuoi raggiungere!
Infatti ho detto che il nero lo imposti con la luminosità;)
-
Uhm, forse ho capito stiamo facendo confusione tra APL e ABL:
APL: average picture luminance, di questo parametro si parla solitamente in fase di scelta dei pattern per calibrare, in base a quanto è chiaro il "grigio" attorno alla finestra col colore da misurare, avremo piu o meno APL
(L'APL tra l'altro per me è una croce nera perche nel mio plasma in base all'APL della scena, si innalza il nero in modo molto sensibile. Tra l'altro pare sia una cosa fatta con malizia perche con schermata ANSI che pure ha un apl notevole, non si innalza cosi tanto che in altri casi...)
la luce oled invece influenza l'ABL: Auto Brightness Limiter, è quella cosa che fa si che quando una schermata è tutta bianca, ne viene limitata la luminanza, di solito per non affaticare l'alimentatore (o per questione di classe energetica)
SEMBREREBBE che se metti luce oled al massimo, l'ABL intervenga molto meno (non vorrei dire una vaccata, ma credo che pero' bisogna impsotare qualcosa nel service menu)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
...SEMBREREBBE che se metti luce oled al massimo, l'ABL intervenga molto meno (non vorrei dire una vaccata, ma credo che pero' bisogna impsotare qualcosa nel service menu)
E' l'ABSL che si può disattivare dal Service Menu, per limitare l'ABL alcuni calibratori hanno affermato che ottengono lo stesso livello di nits desiderato (100-120) impostandolo al massino ed abbassando contemporaneamente il livello del Contrasto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
... per limitare l'ABL alcuni calibratori hanno affermato che ottengono lo stesso livello di nits desiderato (100-120) impostandolo al massino ed abbassando contemporaneamente il livello del Contrasto.
Si, è quello che ho letto anch'io.
Bisognerebbe provare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
E' l'ABSL che si può disattivare dal Service Menu, per limitare l'ABL alcuni calibratori hanno affermato che ottengono lo stesso livello di nits desiderato (100-120) impostandolo al massino ed abbassando contemporaneamente il livello del Contrasto.
A questo punto sarebbe interessante capire la differenza sostanziale tra luce oled e contrasto.
Da chi chiaramente ha verificato calibrando.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
...per limitare l'ABL alcuni calibratori hanno affermato che ottengono lo stesso livello di nits desiderato (100-120) impostandolo al massino ed abbassando contemporaneamente il livello del Contrasto.
Così e' come è impostato il contrasto a default. È quello che meditavo di provare, cioè ricalibrare con un contrasto molto più basso, in modo da lasciare visibile il WtW. Ho la sensazione che sia la calibrazione migliore per l'HDR, perché lascia spazio per un picco di luminanza. Credo sia per questo che LG lo ha messo a default in questo modo, non è però agevole verificare questa cosa, perché non ho pattern HDR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Fil sta cosa mi inquieta molto però eh..sapere di non poter controllare il TV come faccio adesso è un "cons" mica da poco :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E' il motivo principale per cui sto aspettando Pana, l'elettronica LG ha dei limiti, li aveva in passato anche con altre tecnologie e li ha tuttora.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Non è questione solo di numero di comandi disponibili, è che i comandi non sempre fanno quello che devono, oppure lo fanno ma generando effetti collaterali indesiderati altrove. E questo è sintomo di un'elettronica non all'altezza (del pannello).
Non è che adesso vi state tirando indietro vero?:D
Accettate la sfida o no di calibrare un nuovissimo 55E6V?:sofico:
Posso dire che hmontanaro ha fatto calibrare il suo 65B6 e il calibratore ha raggiunto il riferimento, aveva solo il rosso leggermente fuori.
Mentre quando ha calibrato il 65EF950V di Mikyoled è riuscito a ottenere la perfezione.
Entrambi hanno riportato che il calibratore è rimasto colpito dal risultato ottenuto.
Citazione:
Originariamente scritto da
scottex
Ora capisco perché regolando correttamente la luminosità con la 16 spenta in alcune scene molto scure mi si illuminava anche la barra in basso del film (sarà capitato in 3 scene su un totale di 700 ore)Spegnendo anche la 17 invece nessun problema.Può essere questo il motivo?
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Esattamente quello. Anche se le barre nere ogni tanto tirano qualche scherzetto, andrebbero fatte ulteriori verifiche ma è molto probabile. ;)
Spiegatemi meglio perché mi sono perso qualche passaggio, che cosa fa illuminare le bande nere dei film?
Perché a me con i film 3D capita sempre non ogni tanto ma molto spesso, e non sono convinto che sia il filtro polarizzato a creare questo problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Così e' come è impostato il contrasto a default. È quello che meditavo di provare, cioè ricalibrare con un contrasto molto più basso, in modo da lasciare visibile il WtW. Ho la sensazione che sia la calibrazione migliore per l'HDR, perché lascia spazio per un picco di luminanza. Credo sia per questo che LG lo ha messo a default in questo modo, non ..........[CUT]
Quindi se ho capito bene, la luce oled aumenta la luminanza complessiva, lasciando piu o meno invariati i rapporti intermedi, quindi gamma, livello nero.
La luminanza colori aumenta mantenendo i rapporti?
Mentre il contrasto serve per settare il livello del bianco e di fatto la "saturazione del bianco" intesa come punto di clipping del WtW?
-
Rispondo a clapatty ma anche ad altre affermazioni relative all'ABL che poco hanno a che fare col problema dell'innalzamento del nero in alcune circostanze: la questione del floating black è stata rilevata da più di un recensore ma al momento non ricordo se e come fosse stata risolta. Andrò a controllare e posterò il link, prima di riportare inesattezze. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Rispondo a clapatty ma anche ad altre affermazioni relative all'ABL che poco hanno a che fare col problema dell'innalzamento del nero in alcune circostanze: la questione del floating black è stata rilevata da più di un recensore ma al momento non ricordo se e come fosse stata risolta. Andrò a controllare e posterò il link, prima di riportare inesat..........[CUT]
Quindi le bande nere che si illuminano per te è causato dal floating black?
e cosa causa il Floating black?
-
@KIRK: tranquillo, non mi faccio spaventare da un floating black anche perché nel momento in cui ci fosse da attuare un compromesso (e calibrare è SEMPRE un compromesso) si cercherà come di consueto di scegliere quello che porta meno svantaggi. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Quindi le bande nere che si illuminano per te è causato dal floating black?
e cosa causa il Floating black?
Le cause possono essere molteplici, pensa che sugli F8500 una delle situazioni in cui si manifestava era quando a schermo vi erano immagini tendenzialmente blu, una cosa completamente anomala. Scherzi di un'elettronica non propriamente esemplare.
Chiedi a Winstar cosa gli capita con un film della Disney in particolare... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Così e' come è impostato il contrasto a default. È quello che meditavo di provare, cioè ricalibrare con un contrasto molto più basso, in modo da lasciare visibile il WtW. Ho la sensazione che sia la calibrazione migliore per l'HDR, perché lascia spazio per un picco di luminanza. Credo sia per questo che LG lo ha messo a default in questo modo, non è però agevole verificare questa cosa, perché non ho pattern HDR.
Il pattern "Demo" Grayscale UHD HDR.10 lo puoi scaricare da qui http://rmadvancedcaldisc.com/UHD_Pro...scale_Demo.zip
http://www.avsforum.com/forum/139-di...l#post44269674
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
@KIRK: tranquillo, non mi faccio spaventare da un floating black anche perché nel momento in cui ci fosse da attuare un compromesso (e calibrare è SEMPRE un compromesso) si cercherà come di consueto di scegliere quello che porta meno svantaggi. :)
Sono contento che non ti spaventi difronte a questo problema, e penso che per forza sia necessario scendere a qualche compromesso, dai allora ti aspetto.:D
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Le cause possono essere molteplici, pensa che sugli F8500 una delle situazioni in cui si manifestava era quando a schermo vi erano immagini tendenzialmente blu, una cosa completamente anomala. Scherzi di un'elettronica non propriamente esemplare.
Chiedi a Winstar cosa gli capita con un film della Disney in particolare... :)
Io non capisco come mai ma quando attivo la funzione 3D le barre nere diventano parte dello schermo intero, come se avessi attivato una schermata near black 4%.
Non vedo l'ora di avere il 55E6V a casa per vedere se ha lo stesso problema, ma sono convinto di no.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Grazie, appena possibile li provo, ma non prestissimo perché questo week end sono al mare.