interessante suggerimento non ci avevo pensato ti ringrazio ! :)
quindi cosa faccio, da una USB lancio questo file <dune_service_reset_settings.dsf> scaricato dal sito dune e poi riavvio ? :confused:
Visualizzazione Stampabile
interessante suggerimento non ci avevo pensato ti ringrazio ! :)
quindi cosa faccio, da una USB lancio questo file <dune_service_reset_settings.dsf> scaricato dal sito dune e poi riavvio ? :confused:
confermo che esiste nel menù "l'hard reset" senza bisogno di lanciare un file. Se non ricordo male si chiama "factory reset". purtroppo sono al lavoro e non posso controllare.
aggiornato firmware e smanettato ulteriormente sui settaggi, funziona alla GRANDE ! :yeah: :winner:
GRAZIE RAGAZZI !! :ave:
Bene, come vedi non è un problema usare le beta, se le rilasciano sono sostanzialmente molto stabili, poi quasi sempre si può tornare indietro!!
Lo fai solo con zappiti (a pagamento) e con l'app (dmc) per yadis mi pare. Ma saprà confermarti meglio coyote!
Ho installato dmc e vedo i comandi del dune, quindi per vedere le copertine bisogna installare dmc a pagamento?
Ma dmc deve essere la versione a pagamento o no?
Ops, abbiamo scritto insieme....:D
Grazie Coyote e Lucaweb, proverò!
dubbio al volo: ho rimosso - causa totale inutilizzo - il disco SATA interno ed installato una SD card da 4GB.
Ieri sera per effettuare l'aggiornamento firmware il sistema mi ha chiesto (imposto) di appoggiare i files di aggiornamento sulla SD che però da quel momento non è più visibile tra i "sorgenti" (dove adesso vedo solo le cartelle SMB condivise del NAS).
Desumo che non posso più usare la SD per appoggiarci ad esempio YADIS e installare le copertine ? :confused:
grazie
Certo che puoi usarla. Fai una cosa, estrai la sd card, la formatti da PC in ext 2 e la rimetti nel Dune, poi da li la riformatti con l'apposita voce. Questo perchè ho notato che la formattazione, se effettuata esternamente al Dune, può dare qualche problema, ad esempio non permette di creare un disco di sistema.
Come sul mio Base 3.0, penso che si debba fare una pertizione del disco, una dedicata al disco di sistema (che rimane nascosta, non visibile tra le sorgenti) ed una per altri usi,come Yadis, visibile con il nome assegnato nella formattazione.