:mano:vedo che ARAGORN 29 mi ha anticipato e non posso che approvare:mano::mano:
Visualizzazione Stampabile
in teoria tramite hdmi, in HT non parlo di musica, via bitstream passa solo il segnale che viene poi decodificato dai dac dell'ampli (o un dac esterno) quindi in teoria non ci dovrebbero essere grossissime differenze tra un lettore e l'altro..? correggetemi se sbaglio x favore
diverso il discorso sulle uscite analogiche..dove lavora il dac interno..no?
Zed in teoria il segnale via hdmi dovrebbe esere identico tra ogni lettore al mondo.In pratica non è mai del tutto vero, ma su impianti non esoterici la differenza la noteresti poco, specie in multicanale.
In multicanale se colleghi il sony ad un ampli come quelli da tre citati avrei un ottima resa, quindi stai sereno.
Il discorso in 2ch è totalmente diverso, anche perchè di ampli multich che hanno una buona resa in 2ch decodificando un segnale trasmesso via hdmi ce ne sono pochissimi. Meglio un lettore cd dedicato, collegato in rca.
Se invece vuoi per forza un tuttofare vuoi un tuttofare meglio l'oppo 95 (ma costa uno sproposito) o al più un panasonic bd 500 (molto più economico)
Ma mi pare che i CD non ti interessano: quindi vai tranquillo col sony.
Grazie per le risposte, gentilissimi.
Ho eseguito i test previsti dalla suite HQV benchmark con i seguenti dischi:
HQV PAL 1.4
HQV NTSC 2.0
HQV BD 2.0
http://www.hqv.com/
Per farla breve:
SD
Filtraggio delle diagonali eccellente, aggancio estremamente veloce delle cadenze.
In particolare in modalità PAL aggancio perfetto e veloce della cadenza 2:2 fallito il telecine B (e se volete sapere cosa è andate a studiare c' è il thread di abap :D )
In modalità NTSC tutte le cadenze sono state agganciate immediatamente compreso il test del multi cadence con le cadenze anime.
Ottimo il test dello scaling, nessun artefatto anche con i filtri al massimo.
Test flag perfetto nessun accenno di aliasing e ottimo mantenimento del dettaglio.
Ottimi anche i filtri di riduzione del rumore, random noise è stato spianato e stuccato; personamente non utilizzerò mai tali filtri in quanto spianano la grana della pellicola.
Con i BD le cadenze 2:2 e 3:2 a 1080i@60Hz vengono immediatamente agganciate senza incertezza, perfette le diagonali in video mode, l' angolo critico in cui emerge l' aliasing è ridottissimo migliore di quello che avevo riscontrato con processori ABT o (l' ottimo in questo specifico aspetto ) vecchio faroudja.
Nessun problema di chroma upsampling error (CUE... studiate il disco di Luciano Merighi :D)
Mi rimane da testare la conversione di spazio colore REC601->REC709 per lo scaling ... poi dovrò ricalibrare la catena AV per uno scontro con la PS3.
Mandi
Praticamente ci hai regalato l'estratto relativo ai test di una recensione :D
Grazie Mandi :)
Avrei potuto fare anche la tabella....con il punteggio .... ma sono pigro :D :D
Ma va benissimo così! Grazie!!! :D
ragazzi, mi sa che ho attivato per sbaglio una funzione o qualcosa del genere che mi spegne il display durante la riproduzione. Ok, sarà a risparmio energetico, ma sembra spento! il bello è che non ricordo di aver toccato qualcosa! sapete come si riattiva?
pag 38 del manuale :
impostazioni di sistema :
Luminosità Display
Chiaro: luminosità intensa.
Scuro: bassa luminosità.
Off: consente di disattivare l’illuminazione durante la riproduzione.
Bassa luminosità tranne che durante la riproduzione
ops.. grazie rishdi80 :D
colgo l'occasione per spendere 2 paroline per il nostro lettore. Dunque posseggo il suddetto lettore da circa 2 settimane e l'ho usato per qualche film in bluray e dvd. Colpisce subito l'ottimo lavoro di upscaling che esegue con i dvd aumentandone la qualità visiva.
Inizialmente pensavo: sì, è vero è un ottimo lettore ma non mi ci trovo nei commenti così entusiastici della stragrande maggioranza degli utenti, mi sembrava come un normalissimo lettore bluray.
Mi sono ricreduto quando mi è arrivato un nuovo cavo hdmi. Quello che avevo prima era il classico cavo da 1.5 mt da 10 €, ora ho acquistato un cavo audioquest pearl da 1 mt. Quando ho ripreso la visione di avatar che avevo lasciato a metà non credevo ai miei occhi ero così :eek: ora sì che sfrutto a dovere il lettore e la tv, e pensare che credevo di non trovarci differenze così abissali cambiando semplicemente un cavo.
Ritornando IT direi che per quanto riguarda la parte multimediale anche i video su youtube risultano ottimizzati, mentre per la navigazione non supporta flash player e con il telecomando diventa un'impresa. Se si potesse (immagino di sì) collegare una tastiera si potrebbe apprezzare anche il lato multimediale di questo bel prodotto, la cui funzione ricordiamocelo non è quella di emulare i più quotati e costosi OPPO93/95. Se si vuole ascoltare musica da cd o liquida si acquistano apparati dedicati, su questo non ci piove. Altra cosa, forse quella penalizzante è che io collego il bdp-790 al mio ampli integrato che non ha hdmi (nad 326bee) tramite rca. Diciamo che in analogico un po perde, ma per la visione di film o qualche concerto live può anche andare bene. Se proprio non si vuole rinunciare a un livello maggiore di qualità ci si compra un dac esterno (cosa che credo farò, così risolvo anche il problema della musica liquida). Per avere dei confronti certi, dati esaustivi e non certo opinioni e condizionamenti, sarebbe da confrontare il nostro 790 con il suo rivale, il pana DMP BDT500 che mi sembra costi pure sui 200 in più. Con questi mi ci piglio un dac e risolvo pure il problema del sound, anzi magari suona pure meglio! Queste sono le mie considerazioni, per ora consiglio caldamente l'acquisto. Io l'ho acquistato per un discorso di sinergia con im mio sony 46hx855, perchè ne parlate tutti bene, e perchè esteticamente lo preferisco al panasonic. Ah, e costa meno! :P
@BobbyBlitz
...ma questa non era la discussione sul BDP-S790 ?:D:p
@badtoys
... beh, ho divagato un po giusto per spiegarne le funzionalità, dato che nel thread ho letto che c'era anche chi vorrebbe usarlo come cd audio :D
ops... corretto! avevo scritto 720! :p