Visualizzazione Stampabile
-
chiedo aiuto
dopo aver avuto un emtec n200 come mediaplayer ho pensato di passare ad xbmc in quanto i contenuti aumentavano
Come prova ho usato una configurazione di prova:plasma 42" panasonic + piv + hd radeon 5450
Il plasma era lo stesso collegato in hdmi con l'emtec n200
Visti gli stessi film la mia opinione e' questa
Un disastro!!!!si vede nettamente male rispetto a quanto vedevo con l'emtec
Non parlo di rallentamenti(quelli non li ho riscontrati) ma di una qualità pessima
Per esempio Avatar a 1080p sembra un cartone animato mentre nelle scene all'aperto con l'emtec n200 erano un documentario
Come e' possibile???????(spero debba settare qualcosa) non credo che in pc abbia un hardware peggiore di quello di uno scatolotto
Ah provato sia sotto linux che con seven(qui appena scaricati i driver ati aggiornati)
-
Vedi se con questa guida riesci a risolvere i tuoi problemi, ed inoltre assicurati che xbmc usi il metodo dxva:
Setting video Catalyst Ati (#200) ;)
-
Grazie!
Ho Risolto così:
Per le cartelle: Serie TV\I Simpson\Season 18
Per gli episodi: I Simpson 18x01 titoloepisodio.avi, ecc...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
diciamo che queste impostazioni su ubuntu non ci sono(le impostazioni video catalyst sono piu' scarne
-
Quindi ti riferisci ai driver per il tuo sistema, che sono diversi?
-
Vi capita con l'impianto ht che quando mettete per un pò in pausa il player e riprendete, dopo l'audio si sente al quanto strano che non si capisce nulla? Per risolvere basta che premo una volta la freccia direzionale sinistra per mandarlo un pò indietro, e l'audio va a posto. :rolleyes: C'è pure una cosa che mi chiedo:
Anche usando il metodo audio Wasapi, nelle impostazioni dell'hdmi di windows, è più coretto che sia impostato su 16 bit, 48000hz (qualità dvd), oppure 16 bit, 44100hz (qualità cd)? :confused:
-
Citazione:
Anche usando il metodo audio Wasapi, nelle impostazioni dell'hdmi di windows, è più coretto che sia impostato su 16 bit, 48000hz (qualità dvd), oppure 16 bit, 44100hz (qualità cd)?
Con il wasapi bypassi il mixer windows quindi quelle opzioni non hanno effetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mrwinch
Se il powerline effettivamente gira a 100Mbps, non dovresti avere problemi a riprodurre un mkv da 25gb: supponendo 2h di film -> 25000/7200 = 5MByte secondo -> 40Mbps... in teoria ci stai dentro: prova a trasferire un file tra i due pc e verifica che effettivamente siano raggiunti i 100Mbps (-> 12 MBytes secondo).[CUT]
Dopo varie prove, sono giunto al punto che credo sia proprio un limite dei Poweline da 200 MBps, quindi passerò a quelli da 500 poi vi saprò dire.
Un'altra domanda, usando come scraper TheTVdb in certe serie TV ci sono dei filmati che non fanno parte delle stagioni (webisode, speciali, miniserie) come in battlestar Galactica 2003, che sono comunque stati aggiunti ma come categoria Special come faccio a farli riconoscere a XBMC?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luckyaua
Con il wasapi bypassi il mixer windows quindi quelle opzioni non hanno effetto.
Grazie! :) Questa cosa del bypass la sapevo, ma nel caso non si usi xbmc, conviene secondo te cambiare impostazione o lasciare di default, che mi pare sia 16 bit, 48000hz (qualità dvd)? Addirittura sto provando la 24 bit 44100hz e funziona comunque bene. :rolleyes:
-
Citazione:
ma nel caso non si usi xbmc
bisogna vedere cosa usi...tipo?
-
winamp per mp3 e windows media player per cd wav, anche se quando si tratta di un ascolto serio ormai sono più propenso per xbmc con wasapi e vado sicuro! :D Lo uso sopratutto con i flac. In tutto questo ad essere sincero, ho trovato grandi, ma grandi benefici (un altro mondo sulle medie e sulle alte) con l'utilizzo del software "SRS Audio Essentials", il quale quando attivo viene riconoscito anche da xbmc con metodo wasapi; già perchè anche se nei fatti l'audio esce sempre dalla hdmi, questo software crea una periferica (se così si può dire) virtuale, prendendo il controllo del drive o uscita audio che ci interessa, equalizzando la musica in maniera veramente eccellente.
-
...ottimo è anche jriver 17...supporta il wasapi event style (una versione migliorata del metodo di uscita), ha molti tipi di filtri x equalizzare, supporta i vst e ha il tasto "audio path" dove ti viene visualizzato il tipo audio del file sorgente e il tipo di audio in uscita...con il bitperfect il tasto si illumina x evidenziare un passaggio diretto dal file all'usicta audio senza nessun tipo di intervento e x ultimo supporta un tipo di volume senza perdita x un audio con i fiocchi....io lo uso x i flac/ape etc... in + è ottimo sul comparto video x i film.
-
Con tutto rispetto per jriver, ma provandolo (sono sincero) velocemente e senza approfondire, non ho trovato subito quel feeling e quel gradimento della grafica come con xbmc. Potrà anche essere migliore, ma quando una cosa "non piace"............, sono gusti. :p
Col tempo credo che su xbmc miglioreranno ulteriormente l'audio (che non è per niente male) aggiungendo altre feauturis.
-
come ti dicevo jriver è un ottimo player....però io cmq x i film e serietv uso xbmc con AEON...TROPPO BELLA!!!
Il mio era un discorso di qualità audio (musica) in cui jriver è una spanna superiore....ora vediamo con il nuovo xbmc AE con il nuovo Audio Engine...!!!
-
Ma deve ancora uscire, giusto? Data prevista? Il primo AE l'ho provato e mi dava problemi; inoltre il mio sintoamplificatore nonè recentissimo, ma ha credo già 4 anni, però legge le codifiche hd.