Eheheh mi pare dicessero 70cm....che poi suonassero con 15 nulla da dire...ma stavano dando il massimo? :p
Ora come le hai messe le rs62?
Visualizzazione Stampabile
Eheheh mi pare dicessero 70cm....che poi suonassero con 15 nulla da dire...ma stavano dando il massimo? :p
Ora come le hai messe le rs62?
Ora le ho ad oltre 1.2 metri dalla parete di fondo. Quest'ultima però è ricoperta da pannelli fonoassorbenti per cui la resa non è ottimale in quanto riflettono poco il suono. In sostanza funzionavano meglio prima.
Prima davano il massimo? Secondo me si, o poco ci mancava, come detto ogni suono era direzionato correttamente come ti aspettavi che fosse e l'effetto avvolgimento sonoro era davvero appagante, non avrei saputo cosa chiedere di più.
P.S.- la mia sala attuale è stata progettata per funzionare con un 7.1 (per ora ho un 5.1) per questo la parete posteriore non permette alle dipolari di lavorare al meglio.
Capito tutto, quindi le cambierai?
No, le tengo e ci aggiungo 2 RB81 come surroundback ottenendo la configurazione tipo prevista da Klipsch: surround dipolari + surroundback bookself
Le cambierò solo quando mi avanzeranno i soldi per sostituirle con le dipolari Palladium (P27S) :D
A proposito di sorround back ma necessitano della traccia 7.1 per attivarsi,vero?
Perchè in quel caso ,visto lo schifo delle codifiche italiane,non ne vale la pena...
diciamo che sarebbero sfruttati al massimo con tracce 7.1 per cui il tuo ragionamento ("non ne vale la pena") sarebbe corretto, ed in fatti in moltissimi, anche con impianti di altissimo livello, preferiscono avere un 5.1
ma non è vero che si attivano solo con tracce discrete (cioè con traccia a loro dedicata) bensi anche nel caso in cui al processore audio venga imposto di farli funzionare; in questo caso i surroundback riprodurrebbero la stessa traccia dei surround oppure una qualche sorta di elaborazione di questa traccia.
personalmente ho voluto un 7.1 perchè:
1- quelle volte che ascolto tracce 7.1 lo faccio con tutti i canali discreti
2- in 5.1 suppongo che potrei avere in ogni caso un suono più avvolgente (da verificare)
3- volevo togliermi lo sfizio
Infatti,la mia era solo una critica nei confronti delle decodifiche italiane che sono penose e si riducono,nel 90% dei casi,al Dolby AC3 o DTS 5.1 .
Ho sentito dire che i due back sorround riproducono per lo più effetti eco dando una sensazione di maggiore immersione che non vale la pena se non ci sono,per l'appunto,tracce dedicate in HD.
Ho bisogno di un vostro aiuto a scegliere i diffusori surround per delle rf7 + rc64 ed ho aperto un topic dedicato. Mi date una mano per favore? Grazie
Puoi metterci delle torri o X forza book?
Anche torri. Ho trovaro rb 35 a 350 euro, rb 25 a 250 euro e synergy f3 a 470 euro. Che prendo?
Volendo delle torri compatte, sono interessato alle rf42, per un utilizzo sbilanciato verso l' ht (dove sono sempre descritte d'impatto) e sessioni audio ( purtroppo) brevi.
Le consigliate con i 50w del mio Marantz?
Almeno fin quando trovo un finale stereo da affiancare, ma sto faticando con le misure (mi servirebbe attorno ai 35cm di larghezza)
Alla fine ho preso rb35. Come cavi per frontali (rf7) e centrale (rc64) ho supra Classic 4 con cui mi trovo benissimo. Per le surround mi servirebbero dei cavi piatti da far passare sotto al tappeto. Avrò bisogno di 5 m e 5 m che cavi compro ? L'ampli è un nad t770.
Oppure uso comunque i supra Classic 4 ? Se qualcuno li pesta passando è un problema?
E' ufficiale il mio sistema klipsch verra' dato in pasto al pre yamaha con finale marantz mm8077..preferiti all altro pretendente yamaha rx 3040
Ottime le RF7..:) ricordo ancora quando suonavano da me con il Verdi veniva fuori un suono meraviglioso l'unica è che hanno bisogno comunque di spazio e aria intorno
Cosa ne pensate delle RF7 in accoppiata al Mcintosh MA6300?