Essendo la 2.0, percui credo abbastanza importante (:confused: ) non è che sarà implementato in questo firmware il 24p?
Visualizzazione Stampabile
Essendo la 2.0, percui credo abbastanza importante (:confused: ) non è che sarà implementato in questo firmware il 24p?
E' la prima cosa che ho chiesto ma non me lo hanno saputo dire.
Buona domenica a tutti. Voglio ringraziare prima di tutto Cobracalde, Ste75 ed Alex_co_99 , contattati in MP , per le utili indicazioni circa i problemi di aggancio del 1080p con questo lettore. Continuano però a presentarsi piccoli ( si fa per dire ) problemi di funzionamento e chiedo aiuto a chiunque di voi li abbia già sperimentati e , spero, risolti.
Dunque, per evitare i problemi legati alla lunghezza del cavo tra switcher e VPR ed in attesa di decidere se cambiare cavo o acquistare un extender ( pare che entrambe le soluzioni abbiano dati buoni risultati ), ho trasferito XE1 , PS3 e HUMAX2000 vicino all'EPSONTW1000 cosi da poter utilizzare in uscita dall'OCTAVA Switcher 3x2 un cavo corto di ottima qualità. Ora finalmente il segnale del Toshiba , anche a 1080p , viene agganciato immediatamente dopo la fase "welcome" ed anche quando si inserisce un disco la riproduzione inizia subito senza incertezze. Inoltre non accade più che durante la riproduzione l'apparecchio improvvisamente si spenga. Però rimane un problemino . Se , durante la riproduzione di un HD DVD a 1080p , faccio "zapping" con il telecomando dell'OCTAVA e passo ad un altra sorgente , immediatamente l'XE1 arresta la riproduzione , sul display compare prima STOP e subito dopo M556 ( codice di errore ), e quando riseleziono sull'OCTAVA il toshiba, sullo schermo è presente la scritta " PLAYBACK WILL START FROM THE BEGINNING SO THAT THE RESOLUTION CAN BE CHANGED. PRESS OK BUTTON ". Io pigio il tasto OK e la riproduzione riparte subito dall'inizio ( contrariamente a quanto il messaggio farebbe presupporre riparte con la stessa risoluzione di prima , 1080p 12 bit ). Se prima di cambiare sorgente arresto il toshiba con il tasto STOP tutto ciò non avviene ma in pratica sono sempre costretto a ricominciare dall'inizio e quindi non c'è un gran vantaggio. Il fenomeno non accade mai se la risoluzione è settata a 1080i e non accade mai con i DVD anche se è settata a 1080p. Quindi si verifica solo con HD DVD a 1080p ( ho verificato con più titoli ed è sempre la stessa cosa ). Ho fatto una ricerca in rete ma ho trovato solo una segnalazione dello stesso errore M556 in tedesco che non conosco. Qualcuno ha sperimentato qualcosa di simile?
Un grazie anticipato.
Per me è dovuto a qualcosa con l'Octava. E' come se quando fai zapping interrompi un segnale e il Toshiba ti da errore.
Può darsi, però l'Octava con tutte le altre sorgenti che escono a 1080p ( PS3 ed HTPC ) si comporta perfettamente, anche con il cavo lungo ( un ottimo Thender ). Del resto è noto che il Toshiba qualche problemino sull'uscita HDMI a 1080p lo ha sempre avuto. Inoltre il fatto che l'arresto della riproduzione si verifichi solo se dentro c'è un HD DVD mi fa pensare a qualche implicazione con le protezioni che intervengono con i contenuti ad alta definizione. E poi in realtà non avviene uno sganciamento del segnale ma solo l'arresto della riproduzione e quello strano messaggio. Chissa?Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Si, confermo... a mio parere l'uscita 1080p del XE1 è "debole"...Citazione:
Originariamente scritto da peltor
Infatti, senza extender, come ti ho detto in pm, non riuscivo ad agganciare il segnale direttamente da Toshiba a TW1000. E passando dal processore Anthem, sempre senza extender, le cose miglioravano ma avevo ancora qualche problema di aggancio (probabilmente il processore amplifica elettricamente il segnale).
Se riesci.. prova ad investire qualche decina di euro nell'extender. Al limite lo rivendi.. e comunque non peggiora la situazione.
Finalmente venerdi mi e' arrivato il Toshiba XE1.
Ho passato buona parte del weekend a fare prove di tutti i tipi del Toshiba contro L'HTPC.
Il mio HTPC e' configurato in maniera molto estensiva : Nvidia 8800 GTX, Theatertek in WRM9, FFDshow con DEBAND, Denoise gradual e 3D, AVisynth LimitedSharpener e Lanczos resize 7 TAP.
E' il risultato di mesi di prove... e non vi dico i mal di testa.
Il mio proiettore è il JVC HD1, 1920x1080 con un rapporto di contrasto che fa vedere qualsiasi artefatto.
Per effettuare i confronti ho collegato l'HTPC su HDMI 1 e il Toshiba su HDMI 2. Dopo aver rippato tutti i DVD sull'HTPC li inviavo contemporaneamente da i due lettori sul JVC ed effettuavo lo switch dal primo al secondo ingresso HDMI.
Parto con i test del Finzel Disk:
Setto i valori corretti di Brightness e contrast (cioe' 0 in tutti e due i casi sul Toshiba).
A livello di risoluzione orizzontale le due soluzioni sono alla pari, solo sul multiburst, se attivo la riduzione di blocco, il toshiba perde terreno.
Con tutte le altre riduzioni (di rumore random, di mosquito, EE) la risoluzione orizzontale non ne risente assolutamente.
A Livello di risoluzione verticale il Toshiba se la cava peggio dell'HTPC. Infatti quest'ultimo riproduce tutte le 576 linee del PAL, mentre il Toshiba non eccede le 520 ad occhio, con una perdita di risoluzione verticale di circa il 10%.
Per quanto riguarda il de-interlacing devo dire che sul Toshiba le scalettature sono appena un filo piu' visibili dell'HTPC.
Ho rieffettuato tutte le prove del Finzel disc sul toshiba anche a 576P, 720P, 1080i, 1080P ma non cambia quanto visto sopra, ad eccezione delle scalettature che a 576P sono nettamente piu' evidenti (come ci si poteva aspettare).
Passiamo ora ad i DVD. Ho testato DVD di pessima qualità, buona ed ottima.
Devo dire che rispetto all'HTPC il Toshiba riesce a restituire una immagine molto piu' pulita, senza quel croma noise di fondo che affligge i DVD meno curati. Inoltre il passaggio da un gradiente all'altro e' piu' soft (probabilmente dovuto all'elaborazione 10bit del Toshiba contro gli 8 bit dell'HTPC), e i difetti di macroblocking sono meno visibili.
Ad esempio in una scena di un film dove uno stormo di uccelli vola in cielo (The constant Gardener), sull'HTPC e' pieno di discretizzazioni dei gradienti, oltre ad un evidente macroblocking sulla seconda parte della scena. Ebbene sul toshiba e' molto meno discretizzato, lo sfondo del cielo e' piu' uniforme, ed il macroblocking dell'ultima parte non e' presente !
Continuando, tutti gli sfondi hanno un rumore video piu' contenuto, quel tremolio dato dal rumore dell'mpeg e della pellicola e' molto meno avvertibile.
Infine, l'edge enhancement presente su molti contorni di figure in alcuni DVD, sul toshiba sparisce quasi completamente.
Quindi la visione del Toshiba risulta molto piu' pulita dell'HTPC.
Dunque il toshiba vince senza problemi ? Si, tranne in un campo: quello della risoluzione. Nella maggior parte delle scene e' identico, la riduzione del rumore operata dal toshiba non influisce sul dettaglio. Solo in alcune situazioni l'HTPC e' superiore, nella resa di alcuni volti risulta un po' piu' dettagliato.
Ad esempio in una scena dei "Giochi dei Grandi", il terriccio in un giardino e' reso in modo piu' convincente nell'HTPC, con piu' dettagli, il toshiba e' quasi come se lo scambiasse per rumore e quindi taglia i dettagli rendendolo piu' simile ad una macchia marrone (ho provato ad intervenire su tutti i parametri del menu picture sul toshiba ma la situazione non cambia).
Concludendo reputo un ottimo lettore, capace di far apprezzare meglio i DVD rispetto all'HTPC, soprattutto quelli con una compressione non allo stato dell'arte.
A livello operativo lo reputo abbastanza veloce nell'accensione e (circa 30 secondi) nel riconoscimento del disco (circa 5 secondi). L'unica lentezza che mi infastidisce e' quando faccio lo skip dei capitoli (2 secondi).
Infine sono rimasto deluso dall'assenza di un contatore del tempo rimanente alla fine del DVD !
Un'ultima nota: il mio firmware e' l'1.5 che sembra avere un bug: se lascio auto nel Picture mode, ho delle scalettature evidentissime, che scompaiono impostandolo in video mode.
bye
Emanuele
Quoto in pieno... è una mancanza che trovo impossibile in un lettore all'alba del 2007!!!!Citazione:
Originariamente scritto da manuel74
Grazie x aver condiviso con noi, quest'ottimo lavoro. Bravo! :)Citazione:
Originariamente scritto da manuel74
Mi chiedevo una cosa, come mai non lo hai impostato a Film Mode? Non dovrebbe comportarsi meglio, con le cadenze + comuni in questa modalità? :confused:
Cliccando il pulsante per le info OSD, il display del lettore cambia la visualizzazione da tempo trascorso a tempo rimanente.Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Ciao.
Io uso il Toshi con un cavo HDMI Supra da 12mt e non ho problemi.Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Ciao.
Credo che la sensibilità sia proporzionale alla qualità del cavo (sulle lunghe distanze di connessione), specialmente con l'XE1 in questione. Che ne pensate?
Se sì, andrà sempre suggerito un cavo di ottima qualità e se possibile qualche prova (visto anche i costi)
bravo Emanuele! Bel report.
condivido al 100% le tue considerazioni: con certi dvd (ultraperfetti), l'htpc è più risoluto (e più veloce!), ma il setup e tutti gli altri problemi che crea, non ne fanno rimpiangere l'abbandono in favore del toshiba.
A me, del tosh, infastidisce l'esasperata lentezza di caricamento accensione, espulsione disco, salto capitolo ecc.... e quelle stramaledette scalettature che in alcuni dvd si notano (quelli non registrati proprio benino...).
proverò a selezionare video mode.....e sperem!
Confido ad ogni modo, che Toshiba riesca a risolvere questo baco con le prossime release dei firmware.
Il Player mi è arrivato oggi.
Come detto qualche post sopra: ordinato lunedì scorso online da pixmania, spedito venerdì (da parigi), arrivato oggi.
Hanno dei tempi di processing del ordine un po lunghini!
Cmq il player contiene the pianist versione francese che si vede abbastanza male ma ha n.2 traccie DTS (una DTS-MA ed una DTS-HD) utili x fare dei test.
Il mio grande problema è che non riesco a sentire nessuna traccia DD!!
Ho collegato il player con cavo coassiale al mio ampli (yamaha DSP A1) ... il mio intento è, x il momento, sfruttare il decoder interno al player per convertire le traccie DDplus e Dolby True HD in DD standard x inviarle al ampli.
Entro nel setup audio del player ed imposto "bitstream" sulla uscita SPDif.
Esco dal setup ed inserisco l'HD-DVD ita di training day.
Parte la riproduzione del film ma (con nessuna traccia) riesco a sentire nulla!
Se imposto l'uscita su PCM sento il downmix stereo ma se ritorno su "bitstream" nulla!!
Provo anche il disco HD-DVD de "I Figli degli uomini" ita ma il discorso non cambia.
Provo un DVD standard e la traccia DD passa tranquillamente ed il decoder del ampli la decodifica alla perfezione.
A questo punto inserirsco l'HD-DVD de "Il pianista" (in bundle con il lettore) e finalmente il decoder interno del player inizia a funzionare.
Infatti al ampli arriva un DTS multicanale da decodificare.
Tirando le somme il decoder interno al player non funziona con traccie next-gen DOLBY.
Spero sia qualche settaggio errato o qualche conflitto con qualche altro settaggio di altre connessioni (vedi HDMI settata su auto).
Vi prego datemi qualche parere .... spero di non doverlo rispedire in francia!!!
acta.
P.S. Ho anche provato a sostituire il cavo coassiale con uno ottico ma il risultato è il medesimo.
***UPDATING. DO NOT TURN OFF*** :D
E' arrivata anche da noi la versione 2.0/T22T
Non so quali modifiche apporti però..
http://www.tacp.toshiba.com/tacpasse...d2firmware.asp
Matteo
Edit: ora HDScape Antarctica Dreaming Wildlife on ice, funziona correttamente, in precedenza riuscivo a vedere solo il lato dvd; sono giorni che rimando la spedizione per reso non funzionante a Play.com :D
Ed in più su questo disco (codificato Mpeg4avc) premendo stop permette la ripresa dallo stesso punto.