Scusa hai risolto?
Su FZ800 mi capita spesso che sparisce l'audio da tutto, ottica, interni hdmi, non esce nulla di suono da nessuna parte.
Poi spengo da interuttore, non telecomando, e si ripristina tutto.
Visualizzazione Stampabile
Grazie per le indicazioni. In una recensione che non ritrovo come test era stata indicata una serie tv su netflix!!
Ho provato a vedere qualcosa e non mi sembra si avvertano nulla durante la visione: magari c'è un film o altro dove in alcune scene la cosa si manifesta palesemente e sempre!!
Scusate di cuore, davvero, ma avete stancato con 'sti test fatti da fonti non nobili come Netflix, Sky e affini.
Lo volete capire che sono piattaforme che passano dalla rete? E questo comporta bit rate bassi, compressioni elevate ed encoding generale di basso livello il più delle volte. Netflix è certamente meglio di Sky ad esempio, ma NON si può testare una TV di questo livello con quel materiale, vale lo stesso discorso per l'audio, SONO PIATTAFORME COMPRESSE.
Come si fa in un sito o Forum o quel che è a consigliate di "testare la propria TV con Netflix", ma come accidenti si fa? Non avrete mai la risposta così, occorrono i supporti fisici, punto.
Mi sa che da questi Thread comincio a uscirmene come ci sono entrato in quanto esausto, perché volevo imparare cose tecniche e per farlo devo leggere prima 200 pagine di "Testa la tua TV con Netflix", oh yeah!!1!11
Ok chiaro!! Ma questo lo ho sempre sostenuto anche io!! Solo che a volte uno è costretto ad adattarsi a varie esigenze!! Comunque spero che un bluray normale possa essere sufficiente (il lettore 4k deve arrivare e per domani non lo farà), ho circa 500 film originali in bluray ma non mi ritrovo più i dischi che utilizzai a suo tempo per il krp.
Un consiglio su quale film utilizzare per notare o meno il vertical banding (che nel frattempo spero si attenui)!!
E magari il file dove vedere la scala di grigi!!
Mi dispiace ma non mi trovi d'accordo, poi ovviamente sei libero di pensare e fare come credi. Penso che il senso sia di rilevare in quali caratteristiche di normale visione (e penso nessuno veda sempre e solo BD UHD sul tv IMHO) il vertical banding presente più o meno su qualsiasi OLED sia effettivamente visibile oltre che nei test, non di giudicare tout-court la qualità del tv.
la scena in questione è questa https://www.youtube.com/watch?v=z9T97ZBos5Y (meglio ovviamente direttamente su netflix altrimenti aggiungi anche il processamento di youtube all'equazione ;) )
Anche io
Io vedevo i "neri" di Sky sul bluastro, righe verticali (si, tipo Vertical Banding) indotti dalla compressione che magicamente con altri supporti sparivano, e che faccio vado su un Forum tecnico a chiedere ogniqualvolta se tali difetti si palesano anche ad altri e magari indicando canale, film e minutaggio sperando che qualcuno li avesse, così da poter dire <<Ah, il mio pannello non c'entra niente, posso dormì tranquillo>>.
Per carità scambiatevi tutti i linketti di YouTube eh, lungi da me, tanto io non ci passo più da qui, ma ripeto: così non saprete MAI se i difetti che noterete sono attribuibili al pannello o alla fonte, e parlando di questo tipo di fonti, la risposta alla problematica sappiamo tutti qual è.
@shakii
Sui pattern che ti occorrono siamo d'accordo, quelli ti indicano come davvero è un pannello, ed eccoli qui: https://www.avmagazine.it/forum/148-...5-quot-65-quot
Per il resto, se il pannello è pulito e mediante gli streaming o DTT o anche SAT noterete qualsivoglia difetto (ne ho visti numerosi e variegati), è inutile stare a dibattere sui Forum cercando gli episodi cardini che mostrano tali difetti o film o documentari appositi.
la scena incriminata di marco polo di netflix è universalmente riconosciuta come critica per vedere se il banding si vede su contenuti reali, non per testare se il banding c'è o meno. poi se per te questa non è un'indicazione tecnica sei come ho già detto liberissimo di frequentare gli ambienti che preferisci. I pattern da soli non ti dicono se il problema oggettivo del pannello poi ti da problemi su visioni reali.
Universalmente riconosciuta da chi? Dallo zio Tom in cantina?
Mi ricordano quei discorsi per testare lo stereo con fasulli "CD da riferimento" della domenica senza contare che ci stanno un milione di variabili come diffusori, elettroniche, acustica ambientale diverse che inficeranno il risultato, che ad OGNUNO quel CD si sentirà diversamente e non si potranno fare confronti. Quindi riferimento per chi?
Se ho un pannello vicino alla perfezione, mi devo andare a ingarbugliare con la sequenza di Marco Polo perché qualcuno asserisce sia da "riferimento" per captare ipotetiche problematiche <<nell'utilizzo normale con contenuti reali>>? Per giunta tramite Netflix e/o YouTube con bit rate tranciati, manco da BD e quindi supporto fisso/fonte nobile. :D
A breve immagino uscirà un video in cui un guru dirà di aver trovato un film i cui neri sono più neri del nero o il bianco più bianco del bianco e se la nostra TV non ci restituirà le immagini più reali del reale allora sarà da buttare.
Ma tanto si sa, guai affidarsi alla tecnica e alla scienza per dare un peso alle cose, sia mai.
Abbiamo il massimo esperto che pontifica. Grazie. Per me finisce qui, già ti ho capito da un pò.
Eh beh certo. Ma tranquillo che t'ho capito io a te, mai cercare di parlare tecnicamente di qualcosa (su cui anch'io ho altro da imparare), meglio l'alchimia di Netflix e il cavo di potenza magico.
Grazie a tutti (Greg64 e roob) per i link!! Questa sera farò delle prove mettendo anche dei film che ho e...spero di rimanere lucido e fare la scelta giusta!!
Unica consolazione è che dopo la scelta...i giochi sono fatti e passo ad altro (come preoccupazione e di questi tempi ce ne sono molte!!!)
Tengo aggiornati!!
Grazie di nuovo!!
@ Greg64
@ Rooob
Spero abbiate terminato il vostro battibecco, in caso contrario mi vedrò costretto a farlo terminare io, spero di essere stato chiaro.
@ TUTTI
Ribadisco che, in effetti, questo sarebbe un forum tecnico e lo si dovrebbe usare come tale, quindi non solo per sapere se conviene acquistare un TV da un venditore on-line di Baku perchè lo vende a 50 € meno del venditore sotto casa, oppure per capire se un TV sia meglio di un altro in base ad una foto fatta con il cellulare di un filmato preso da YouTube di una puntata di qualche strana serie.
Non è che tutti quelli che scrivono in rete ed aprono un proprio blog (o come si chiamano, non seguo le mode) diventano automaticamente esperti del settore e quanto scrivono un "riferimento universale".
Devo sicuramente dire che il giudizio su un display andrebbe dato in base a test oggettivi (strumentali) supportati anche da spezzoni di visione, però il materiale video utilizzato deve essere al di sopra di ogni sospetto, ovviamente (ma l'ho già detto) chi da i giudizi deve anche essere un vero addetto ai lavori, ossia un collaboratore di qualche testata mediatica con relativa esperienza pluriennale.