Confermo che è difettoso l'hdd, nonostante lo abbia spostato nello slot 1 continua a darmi gli stessi errori...
Ora avvio la procedura di reso :(
Grazie per il supporto
Visualizzazione Stampabile
Confermo che è difettoso l'hdd, nonostante lo abbia spostato nello slot 1 continua a darmi gli stessi errori...
Ora avvio la procedura di reso :(
Grazie per il supporto
Comunque a parte la sostituzione di un hdd, ho rimesso nello slot 1 l'hdd buono.
Poi sono andato in
pannello di controllo>gestione archivi>gestione volume
ed nella sezione "configurazione corrente volume disco: Volumi logici" ho cliccato su rimuovi credendo di eliminare il raid 1 precedentemente creato, ma in nas continua a dire che il raid è degradato (ovviamente perchè gli manca 1 disco).
Se tornassi indietro non lo farei più, perchè aspetterei la sostituzione del secondo hdd e poi lascerei rifare al nas il raid.
Ma a questo punto, visto che mi segnala il degrado del raid mi chiedo due cose:
1) cosa ho rimosso cliccando su quella voce?
2) posso usare comunque il nas essendo comunque consapevole che non ci sarà nessuna copia dei dati?
Ciao a tutti.
Sono interessato al modello TS-231+ oppure al 431+ e sto valutando alcune varianti per realizzare una rete locale e la cosa più comoda che mi riesce da fare è piazzare modem/router Asus e futuro NAS con hdd wd red (entrambi sotto UPS) in una libreria alle spalle del divano del salotto dove ho l'impianto, a circa 1,5m di distanza.
L'unica cosa che mi preoccupa è la rumorosità: mi rendo conto che tra un 2-bay e un 4-bay il numero dei dischi influisce sul rumore, ma in linea generale dovrei preoccuparmi che mi darà fastidio?
Oltre il rumore dei dischi, il NAS per caso emette altri suoni?
Sarebbe la posizione (forse) ideale...ma questa cosa mi preoccupa. In rete leggo di chi dice che i qnap siano silenziosissimi e non ti accorgi neanche che sono accesi, e chi invece dice che fanno baccano...come al solito una risposta chiara non si trova...
Grazie!
cavolo davvero poco frequentata questa sezione......
solito dubbio nella scelta tra syno e qnap, leggevo oggi della procedura x installare jDownloader su synology, molto lunga e complessa x me..? su Qnap invece dovrebbero esserci meno problemi, giusto?
qualcuno ha avuto esperienze dirette?
Buonasera, mi sto apprestando a mettere su Hdd la raccolta di BD e DVD (che per avere massima qualità vorrei mettere in uso 1:1) e sono quindi alla scelta del NAS però non avendolo mai avuto ho un paio di dubbi da ignorante:
1) la CPU del NAS é importante solo per le transcodifiche? Quindi se io uso iso é relativamente importante?
Oppure più veloce é meglio é in generale anche per il "semplice" flusso di ISO?
(Considero utilizzo futuro anche per ISO di BD 4k)
2) impostando un Raid 1 (o raid 5 ancora non ho deciso) se parto in un 4bay con solo 2 Hdd quando andrò ad aggiungere altri due Hdd dovrò fare obbligatoriamente un secondo volume?
Vi ringrazio anticipatamente
mi spiace ma non so che sia jdownloader.
quello che posso dire su qnap è che non da nessun problema e che quella che è disponibile come qpkg si installa senza intoppi.
tra l'altro la versione di qts appena rilasciata (4.2) è decisamente migliorata, accattivante e veloce.
in quanto a rumore, normalmente non è molto udibile ma se inciampi in un disco particolarmente rumoroso, c'è poco da fare, ma lui colpe non ne ha!
per chi ha particolari problemi di inserimento/visibilità, ricordo che c'è anche la versione fanless forse più appropriata per un utilizzo come media-center.
Soì che mi infamerete ora, ho visto un Hamlet a 2 slot a 40€ ma come e' secondo voi, per iniziare?
Ciao non è un un discorso come cominciare, dipende cosa ti serve.
Ciao Kabuby,fondamentalmente voglio rendere il popcorn un jukebox, ovvero avere una sorta di memoria collegata nella quale mettere gli HDD con i contenuti, cosi' da avere tutto sottomano, e non attaccare piu hdd esterni o cambiare quello interno per vedere le cose in base a dove lo ho immagazzinate.
Ciao ormai ai nas manca solo di fare il caffè, sono in pratica un pc. E' vero che puoi espandere i volumi aggiungendo anche periferiche usb, e puoi anche creare volumi con dischi di dimensioni diverse, però mentre qualche anno fa era d' obbligo perchè non c'erano dischi capienti adessto ti basterebbe prendere un disco da 8 TB e cestinare gli altri.
Espandere dinamicamente senza riformattare e perdere i dati?
Davvero? Con quale modello e/o OS?
+1
Sono interessato anche io a saperlo!
Non c'è. Chiedevo appunto per saperne di più.
Il "dramma" di chiunque abbia messo su un NAS con RAID è la difficoltà nell'espansione della capacità di storage senza perdere i dati, ma mantenendo la ridondanza. E quindi sono sempre speranzoso... :)