per il 'mio' 7500 il nuovo fw e' appena arrivato: occhi aperti!!!
salut
Visualizzazione Stampabile
per il 'mio' 7500 il nuovo fw e' appena arrivato: occhi aperti!!!
salut
lo scarico subito e vi dico :D
Infatti a mio parere dipende molto anche dalle elettroniche a valle... personalmente non devo fare alcun intervento di regolazione e considerate che nel mio caso non ho neanche un subwoofer (e mi ripeto non ne sento affatto la mancanza !). Personalmente ritengo che alcune carenze che sono state evidenziate siano legate a ciò che c'é dopo il lettore più che al lettore stesso. Da quando ho questa macchina sulla qualità video non mi sono mai sbilanciato ben sapendo che il VPR è quello che è, ma sull'audio (analogico) mi sento di poter parlare.....Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Chi l'ha confrontato con il Pioneer lx-91 o con l'oppo sostiene l'assoluta superiorità delle uscite analogiche di questi due rispetto al philips.Citazione:
Originariamente scritto da cucurullo1
Ciao
Luigi
comunque mi sa che manca poco perche' venga rilasciato il firmware per il 9500....
ho letto le caratteristiche del fw per il 7500 e sembra risolvere tutti i problemi... speriamo bene!
Se provi una macchina con delle uscite analogiche serie vedrai che quelle di questo Philips non sono un granchè. Molte macchine fanno meglio, il Pio 91 e l'Oppo SE ma anche quello normale sono di molto superiori.Citazione:
Originariamente scritto da cucurullo1
Quoto!
Ma è anche vero che utilizzano componenti più costosi e sofisticati, che li collocano in un'altra fascia di prezzo.
In cuor mio credo che complessivamente, per il costo che ha ( <€500 ), un'ottimo prodotto audio e video, e come sempre se si vuole di più si apre il borsellino e si mette il resto.
Ma qualcuno non ha fatto una comparazione tra il video dell'oppo e quello del 9500?? :confused:
Più che altro per sapere e capire. :)
...tanto oramai mi sta arrivando, speriamo che legga tutto!!! :confused:
OK ma cominciamo a collocare i prodotti nella loro fascia di prezzo, a parte l'Oppo (probabilmente il miglior prodotto dal rapporto qualità/prezzo) e le vicessitudini che comportano per averlo, ha un costo di 200 euro in +, poi il Pio è decisamente di un'altra categoria visto che costa 4 volte tanto, trovatemi un altro player sui 400 che fornisca le prestazioni del Philips una volta risolti i problemini sul software (non mancherà poi molto visto che i fratelli minori sono a posto) è sicuramente un best-buy, almeno io ne sono soddistattissimo!!!;)Citazione:
Originariamente scritto da *****
Concordo al 100%, ma se restiamo nell'ambito di questa categoria, cosa trovi ? Vorrei vedere che un BD da €400 suoni come una da €. 1000 !! Nessuno regala niente ed i miracoli sono assai rari. Confronteresti un Ferrari con una Panda (l'esagerazione è voluta al solo scopo di rendere l'idea)...Citazione:
Originariamente scritto da *****
Questo è un forum sul 9500 e ci si racconta la propria esperienza / sensazioni su questa macchina... se allarghiamo l'orizzonte è finita !
Ragazzi io non sto criticando il bdp 9500, a mio avviso a questo prezzo è un gran lettore a parte i problemini che si sanno.. Il mio intervento era per dire che se usato con un processore o sintoampli senza le nuove decodifiche un minimo performante il collegamento digitale coassiale è migliore rispetto alle uscite analogiche del Philips in HD, non si avranno le nuove decodifiche HD ma la dinamica percepita è di gran lunga superiore. Questo è un sintomo che le uscite analogiche non sono molto performanti, quindi sono d'accordo con chi sostiene il collegamento digitale "SD".
Il Philips ha il Qdeo e a mio avviso è il miglior processore video in circolazione, quindi...
Per il normale DD o DTS ti posso dar ragione che il collegamento con ottico o coassiale facendo fare la codifica all'ampli sia meglio, ma rinunciare alle tracce HD per chi come me ha un sinto senza ingresso Hdmi è pura follia, ora non so nella vostra catena ma io personalmente (prendo ad esempio il concerto dei Metallica - Francais Pour Une Nuit) la dinamica con le analogiche in DTS-MA la sento tutta e pure la differenza rispetto al DTS lossy, non tutti hanno delle elettroniche da migliaia di euro e in un impianto medio credo che il Philips possa essere tranquillamente considerato buono con le uscite multicanale, tutto Imho e basato sulla mia scarsa esperienza;)
Ciao ragazzi è tanto che non scrivo quà ma seguo comunque la discussione. Perdonami Cucurullo ma non sono affatto della tua idea perchè basta andare indietro nel tempo e trovi un certo DVP 9000S di Philips che costava 400 euro di listino, ma che oltre che a vedersi alla grande, suonava anche in modo incredibile e non da lettore da 1000 euro no no, ma da 2500!!! Leggiti la rece di VIDEOHIFI ad esempio per citarne una dell'epoca ( ma c'è anche altro come rece dell'epoca che parla dei miracoli di quel lettore...) se non sei convinto...! :DCitazione:
Originariamente scritto da cucurullo1
Il discorso è se mai che Philips al momento ha deciso di cambiare un po politica purtroppo ed allora ha deciso di puntare tutto sul video, io tempo fa dissi qual' era la mia opinione al riguardo, ovvero che prima, supportando i SACD come formato audio, allora doveva curare anche tutto il comparto audio oltre quello video, perchè aveva interesse a lanciare il formato e non fare brutte figure anzi, ci teneva molto al SACD e quindi la cura era su entrambi i lati... Adesso siccome il SACD non lo supporta più (almeno per il momento poi non so se deciderà di fare come Sony), ha deciso di puntare tutto sul video che è la cosa che alla gente comune interessa di più e tralasciare un po la parte audio, dotando i lettori di audio solo discreto ma nulla di che. Attenzione per audio curato intendo comunquè audio su CD e SACD, quello con decoder interno per DD e DTS anche allora era scarso, ma in quel caso sono risparmi intelligenti perchè sanno, che la gente usa quasi sempre i decoder degli ampli che sono quelli sempre più usati e performanti di quelli dei lettori.
Lupic non dire che Philips ti ha perso come cliente per sempre, dalle il tempo di sistemare le cose, il chip Qdeo è nuovo si sa e talvolta per questioni di mercato, le aziende sono costrette a fare certe scelte per cercare di anticipare la concorrenza e quindi devono pagare inevitabilmente il pezzo del noviziato su certi componenti che non conoscono ancora bene...! Abbiate pazienza, le lamentele gli sono arrivate a valanga e si sa che si stanno impegnando per risolvere la situazione quindi calma e sangue freddo!;)
Completamente d'accordo.
Scusa ma qui ti contraddici un po'.. ;) Prima dici che il collegamento digitale coassiale e meglio e poi dici che rinunciare alle nuove decodifiche è una follia. Le nuove decodifiche hanno un enorme vantaggio rispetto alle decodifiche "SD" ma se il segnale HD passa da una sezione analogica mediocre succede questo che tutto il vandaggio che ha in partenza viene perso per strada. Dalle analogiche si sente un segnale con più informazioni ma il suono è tremendamente più moscio rispetto ad una coassiale SD. Questa non è una critica al Philips in particolare ma a tutti i BD economici. Se pensi che un lettore CD medio costa tantoo quanto questo Philips e ha due canali convieni anche tu che fare 8 canali analogici con delle prestazioni analoghe al lettore CD allo stesso prezzo sia impossibile, al giorno d'oggi nesseuno regala niente... Guarda quanto è costato alla Oppo implementare da normale ad SE il suo lettore BD-83... 400 dollari praticamente il costo di un BDP-9500, un motivo ci sarà non credi...?Citazione:
Originariamente scritto da tracks73
faccio, probabilmente una domanda da ignorante :mad:
ma se opziono l'audio DTS sul lettore, lo ascolterò solo sull'uscita digitale (ottica o coassiale che sia) o viene veicolato anche con connessione in HDMI??
Grazie:rolleyes: