Visualizzazione Stampabile
-
fatta finalmente, prima volta dopo il montaggio, la calibrazione audissey. il mio sinto ha la XT32
i risultati sono quantomeno "strani", perlomeno rispetto a quanto leggevo online riguardo ai settaggi consigliati per i diffusori.
ecco le conclusioni:
- mi ha rilevato sia i frontali (collegati in biamp) sia i surround collegati come "fuori fase". ho controllato i cavi ma sono apposto... quindi ho ignorato. i surround tra l'altro sono connessi alle uscite preamp, perchè hanno il loro ampli a parte.
- le due torri frontali me li ha messi come Grandi su "banda integrale" e sul crossover sono a 40hz...
- il centrale me lo ha messo su Piccolo, ma tagliato a 40hz!!!
- i frontali alti e i surround me li ha messi Piccoli tagliati a 40hz.
- subwoofer impostato a -5,5db, nonostante poi mi fossi accorto che la manopola del volume non erà a metà, ma al 35-40%.
- distanza rilevata per il subwoofer, i surround e i frontali eccessiva, quasi 8 metri... penso sia dovuto al fatto che son amplificati a parte, boh...
dati questi settaggi la prima cosa che ho cambiato è stata mettere i frontali su piccoli e tagliati a 60hz per far intervenire il subwoofer in riproduzione a 2 canali con la musica, senzadi lui i bassi erano ovviamente molto ridimensionati rispetto a prima.
anche il centrale l'ho impostato a 60hz.
ho fatto bene?
cmq mi pare strano soprattutto che il centrale lo avesso impostato a 40hz, come è possibile? stessi coni dei surround e front alti.
le torri posso anche capire vista la presenza del woofer da 25cm laterale....
accetto consigli
-
Se hai una stanza che risponde bene, ovvero nessun rimbombo, potresti anche fare a meno di Audyssey, impostare tutto secondo logica (setta le giuste distanze, metti i vari crossover a 20 hz sopra i limiti di targa -3dB dichiarati, sfrutta Audyssey solo per il livellamento sonoro di tutte le casse) e vedere l'effetto che fa. Purtroppo con la calibrazione automatica è sempre un terno al lotto, visto che dipende molto dall'ambiente, e a volte anche spostare di poco il microfono (o metterlo non perfettamente secondo i canoni) cambia il risultato di parecchio; inoltre non so se la bi-amplificazione e amplificazioni diverse da quella del sinto influiscano sul risultato finale ma per questo dovresti domandare nel thread apposito.
-
Buonasera!
Vorrei acquistare il Kit Jamo s 628 HCS l'ho trovato ad un prezzo abbastanza competitivo (penso) 546 €.
Ho come ricevitore un Onkyo HT R 558, riuscirò a sfruttare il kit? Non ho grandissime pretese, vorrei però ascoltare in maniera un po' più decente la musica. Lascerei nell'impanto anche il sub del kit Onkyo.
Grazie a chi risponderà.
-
Ho letto le 84 pagine ma non ho ben capito perchè sconsigliate il Kit 628 per metrature intorno ai 20/25mq.
Per 100€ in più preferirei le 628 rispetto alle 626.. ci sono controindicazioni?
Qualcuno le ha installate in ambienti piccoli?
Grazie! tirax
-
tutto il contrario, a me pareva che consigliassero le 628 intorno a metrature di 20/25 mq. per meno di 20 mq invece, è sufficiente anche il kit 626. io almeno ho capito e mi sono regolato così..
-
Domanda veloce: vorrei collegare le due torri frontali in bi-ampli. Sull'ampli ho libere le prese surround back, front wide, front height. Su quali metto le due coppie di cavi aggiuntivi?
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
Dan_84
Domanda veloce: vorrei collegare le due torri frontali in bi-ampli. Sull'ampli ho libere le prese surround back, front wide, front height. Su quali metto le due coppie di cavi aggiuntivi?
Allegato 25091
Il biwiring è così. ricordati di togliere il ponticello nei diffusori
-
Ah quindi metto i cavi aggiuntivi sempre sulle stesse prese front. Ok.
-
scusa ho detto una porcheria, questo è il biwiring
-
Ehmm...cliccando sul nuovo link mi dice "Allegato specificato non valido. Se hai seguito un link valido, per favore notifica l'amministratore"
-
ti rimando a questa discussione se ti interessa , la quale spiega bene le tipologie di collegamento. Grazie a dany_994
http://www.avmagazine.it/forum/10-di...ng-o-bi-amping
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amplidown
tutto il contrario, a me pareva che consigliassero le 628 intorno a metrature di 20/25 mq. per meno di 20 mq invece, è sufficiente anche il kit 626. io almeno ho capito e mi sono regolato così..
Grazie amplidown!
Ma sei sicuro? ..sapete se ci sono prove a riguardo o test con confronti?
Grazie ancora!
tirax
-
questa discussione però non parla del bi-amp negli ampli audio/video 7.1 che in sintesi avviene collegando i frontali anche alle uscite per il 6° e 7° settimo canale dell'ampli, se ne è parlato più approfonditamente nelle prime pagine del 3d se non erro
-
occhio che alcuni (pochi e più costosi) sinto prevedono anche l'assegnazione manuale dei canali da dedicare al biamping. ossia avendo a disposizione più coppie di connettori non usati (come surr back, front wide, height etc etc) fanno scegliere quale canale usare per il biamp.
ma la maggioranza delle volte invece il canale per il biamp è fisso, e non si può scegliere, ed è indicato sul manuale. quindi va usato per forza quello pur avendone altri a disposizione non utilizzati per altri canali.
-
Sono in procinto di ricevere il kit Jamo 628 5.0 + jamo sub 600, il mio sinto attuale lo vedete in firma, però avrei intenzione di prendere qualcosa di più serio così da rendere definitivo il mio Home Theather, il mio budget e max €. 1.500,00, con Jamo cosa mi consigliate, considerando che ora sono i procinto di uscire anche nuove linee per il 2015? Grazie