Be, esistono anche delle Klipsh più raffinate, tipo le Palladium ...
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
Non metto in dubbio che qualche modifica porti beneficio ma qui si parlava di prodotti originali.. comunque sono dall'idea che se si cerca trasparenza bisogna orientarsi su altri marchi e di costi maggiori.
Si,figurati ma io volevo far capire che alcuni diffusori,per scelte di marketing e concorrenza con i prodotti di stessa fascia,offrono un buon potenziale con la sostituzione dei componenti interni del crossover.
E' chiaro che più si spende e più c'è qualità,in linea di massima è cosi anche se non sempre vero :)
Ciao avendo come front rf7 I serie e Rc64, avrebbe senso come posteriori pensare a delle rf82? Si trova qualche usato interessante e mi verrebbero a costare anche meno delle rb81 + piedistalli.
utilizzare le RF82 come posteriori non la vedo una buona scelta...non che suoni male, attenzione...penso solo che siano soldi sprecati...meglio le RS...ma di che volume da sonorizzare stiamo parlando?
Ma voi che utilizzate le torri per i sorround non dovrebbero stare all'altezza dell'orecchio o poco su?
Stiamo parlando di un open space di poco meno di 200mq con soffitti di 4 metri dove l'impianto è però collocato in una estremità che misura circa 4,5m di lunghezza x 3,5 di larghezza.
Le RS non riesco a posizionarle a dovere; l'alternativa sarebbero le rb81 ma dovrei trovare dei piedistalli con un buon rapporto q/p. A proposito conosci qualcosa di valido?
Io utilizzo le RF-82 come surround,vanno alla grande!!
Oppure ho visto delle rb25 che riuscirei a portar via pochi soldi (250 euro), sono troppo piccole per il mio front?
Arrivate le bestioline.. ho preso le rf7 II un diffusore nuovo ed uno ex demo..ora è possibile che mi sembrano di colore differente??
Il nuovo è piu' brillante con venature diverse l'altro è piu' spento... bah
Sono riuscito a posizionarle a 55 cm dalla parete di fondo ed ascoltato qualche brano, pensavo peggio, il poco spazio dietro sembra sufficiente,,dico sembra per adesso..
Per ultimo possibile che non si possono regolare i piedini? I diffusori ballano un po' a causa del parquet non livellatissimo, con le focal si poteva fare e si trovava la stabilità perfetta..
è possibile si e per due motivi: l'esposizione alla luce alla lunga può modificare il colore, io ad esempio cambiando mobile in camera un volta smontarolo ho visto che le zone che stavano su diversa esposizone alla luce apparivano visibilmente diverse (ma parliamo di tren'tanni)
in secondo luogo e più versosimilmente nel tuo caso perchè due diversi campioni di impiallaciatura naturale o artificiale che sia possono avere delle variazioni per lotti produttivi differenti, un po come, anche se paragone poco ortodosso, il colore di due auto dello stesso colore varia leggermente da un riempimento di vasca della vernice all'altro...
Ciao, ti assicuro che l'impianto suona molto bene per l'ambiente in cui sta. Il nad t770 che uso come ampli HT ad un quarto del volume in HT con l'efficienza delle Klipsch sonorizza tutto l'ambiente. Poi l'impianto sta in un'estremità della casa, quindi ho solo un lato aperto; per il resto 4,5m x 3,5m non è che sia chissà quale ambiente enorme. Tra una rb25 e una rf82 non sentirei differenze? La rb25 è paragonabile a una rb61 della nuova serie giusto? Un piedistallo decente con un buon rapporto q/p?
grazie
il collegamento dei cavi ai morsetti sotto o sopra?