Io ci ho messo per un periodo un SSD da 32 GB e andava come un treno , sui post iniziali ho anche scritto delle prove che ho fatto.
Sul forum americano hanno scritto che le velocità erano simili sia in NFS che in SMB.
Visualizzazione Stampabile
Io ci ho messo per un periodo un SSD da 32 GB e andava come un treno , sui post iniziali ho anche scritto delle prove che ho fatto.
Sul forum americano hanno scritto che le velocità erano simili sia in NFS che in SMB.
@minazza
e io che avevo detto?..........bah fate a gara tutti del forum ad ignorare sia le mie domande che le risposte???
Complimentoni.
P.S: per la cronaca la cat 5e regge fino a 100mt enon 10 come ha scritto alex............
ragazzi ma nel c-300 si puo' mettere sia l'hard disk che il lettore,o solo l'uno o l'altro?
Il lettore lo puoi mettere solo esternamente collegandolo in usb mentre l'hard disk lo puoi inserire nell'alloggiamento interno oppure ne puoi connettere fino a 3 esterni tramite usb
ciao
Ciao e grazie dell intervento, premetto che non ho lion, ma leopard 10.5, quindi non aggiornatissimo
Per il resto, l HD l'ho formattato dal pop e installato le nmt. proverò ad usare questo macfuse, se minazza potrebbe illuminarmi circa questo plugin....... :-) :-) devo installare questo driver ntfs 3g?
Grazie per gli aiuti ricevuti, ce la farò prima o poi :-)
Will
@owercraft non meriteresti neanche risposta comunque grazie per il consiglio e dato che ti lamenti che i tuoi post non vengono letti ti invito a rileggere anche il mio dato che ben prima di te menzionavo che la portata dei cavi cat5e è di 100 metri
basta che lo installi sul mac così poi puoi leggere e scrivere su partizione ntfs, ragazzi lo so io che non ho mai avuto manco di striscio un mac da dei power user quali voi siete mi aspettavo di più :-)
@minazza
Se devi cambiare router vai su una marca buona, quelli economici hanno generalmente la sezione switch poco performante. Io alla fine ho trovato il Netgear come il migliore. Comunque non disdegnerei una soluzione con switch separato dal router modem.....generalmente è meglio. I cavi 5e sono certificati fino a 10m anche per la Gigabit, ma è meglio metterci i Cat 6. Da me la differenza era notevole.
Riguardo NFS, sapevo anch'io che era più performante ma a casa mia non lo è :-( boh? Ho fatto delle prove e la velocità è la stessa. Io però uso un NAS QNAP, la differenza può essere questa.
Ciao
@alex riguardo la lunghezza dei cavi guarda cosa ho trovato:
Maximum cable segment length
According to the ANSI/TIA/EIA standard for category 5e copper cable (TIA/EIA 568-5-A[5]), the maximum length for a cable segment is 100 meters (328 feet). If longer runs are required, the use of active hardware such as a repeater, or a switch, is necessary.[6][7] The specifications for 10BASE-T networking specify a 100 metre length between active devices.[8] This allows for 90 metres of fixed cabling, two connectors and two patch leads of 5 metres, one at each end.
tu dove hai trovato che al massimo arrivano a 10 metri come lunghezza consigliata? comunque credo che prenderò un buon netgear anche io tu che modello hai?
Finalmente sono riuscito nella condivisione WIFI, sto usando mucommander alla media di 35ks
Quindi per ora niente collegamento USB o farmattamenti vari.
Il problema è che ora non vedo i miei file nel HDD interno....dove li ho messi???
sono anche andato nei menu di share browser ma non li vedo
Grazie ancora a tutti
Ciao ragazzi, torno su questa discussione dopo un paio di mesi sempre più interessato al popcorn... leggo però che devo stare attento a mille cose e così vi pongo un po' di domande ricordando che il mio obbiettivo è lo streaming di mkv untouched anche di 40gb:
1) c'è qualcuno che lo usa con delle powerline? queste sono per caso attaccate tramite ciabatta o direttamente alla presa? nel primo caso si riesce lo stesso a vedere i contenuti in streaming? quali powerline mi consigliate?
2) leggo che fate una distinzione tra i cavi e io in questo sono totalmente digiuno... non basta un cavo di rete qualunque? cosa devo usare?
3) il mio netgear dgn3500 va bene per lo scopo?
Grazie per le risposte :)
Buongiorno a Tutti
Sto valutando l'acquisto dell'A300, avrei bisogno di alcune info, premetto che ho letto tutti gli interventi dal primo all'ultimo ma non ho trovato una risposta alle mie domande:
. Leggendo i vostri commenti, l'idea che mi sono fatto è che per un negato come me, sia molto difficile utilizzare il POP. Ma se io volessi semplicemente copiare i miei filmati,musica, foto direttamente sul disco del POP posso fare una cosa molto semplice collegando il PC al POP con un cavo o devo configurare router net Gigalan ecc che non ho la più pallida idea di cosa siano? (a conferma della mia abnegazione verso il PC)
. Il wi-fi basta e avanza per utilizzare i servizi internet a disposizione sul POP, la configurazione è semplice (per la serie foolproof)?
. Il Torrent Client è facile da usare? E' come se lo utilizzassi sul mio PC normale o richiede particolari settaggi, come faccio ad avere il link torrent?
grazie
@valvo cavi cat5e oppure cat6 vanno bene, per le powerline non saprei dirti credo comunque che con le ultime a 500 Mb/s dovrebbe andare bene ed infine il router che hai è ottimo molti qui sul foro lo utilizzano con profitto
@dozer puoi collegare tranquillamente tramite usb il pop al pc e trasferire file, per la connessione a internet la rete wireless è sufficiente ma ti scordi streaming di flussi hd ed è facile da configurare, il client torrent non l'ho mai provato invece
Grazie Minazza! ma se il filmato HD risiede sul disco del POP non mi interessa il discorso dello streaming o sbaglio?
C'è qualche anima pia che mi da lumi sul torrent invece?
La gestione della libreria musicale (che alla fine è uno degli aspetti che maggiormente mi interessa) è rapido, con una visione delle immagini degli album sul tv ben fatto?