Visualizzazione Stampabile
-
La concorrenza sicuramente aiuta, ma in realtà per ora non si può parlare di vera concorrenza fimo a quando non ci sarà un altro produttore di pannelli Oled, magari sfruttando qualche nuova tecnologia (vedi il progetto Samsung), per ora possiamo parlare solo di monopolio, praticamente come fa telecom con gli altri operatori che affittano l'ultimo miglio, e chi sa come mai la qualità è sempre inferiore a quella di Telecom, vedi adsl lenta o di servizi vari.
Non è poi così scontato che LG alla fine i pannelli migliori li tenga per se.
Non credo che il CZ950 sia pieno di difetti, ma secondo me non sarà perfetto neanche lui.
Quando ci sarà un altro competitor produttore di pannelli Oled, allora LG dovrà per forza risolvere tutti i problemi di gioventù dei suoi pannelli.
Altrimenti Panasonic e altri potrebbero decidere di comprare altrove.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Io voglio un OLED Panaaaa 55-60"..... :muro:
Sicuramente sarà superiore ad LG, ma in caso di necessità l'E6 non farà rimpiangere il plasma, parola di Bumtious "il mio 55E6 è la migliore TV che abbia mai posseduto e che comprende Kuros e VT e ZT"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Sicuramente sarà superiore ad LG, ma in caso di necessità l'E6 non farà rimpiangere il plasma, parola di Bumtious "il mio 55E6 è la migliore TV che abbia mai posseduto e che comprende Kuros e VT e ZT"
Giusto per capire....
Chi è questo bumtious?
-
Steve Kemp, alias bumtious, è un (esperto) calibratore ISF, personalmente uno dei miei di riferimento insieme a David Mackenzie.
-
...e questo è il suo Blog http://www.displayandsoundcalibration.com/.
In attesa di una comparazione OLED Panasonic CZ vs LG G6.
-
già che parlate di elettronica e possibili modelli panasonic, ma secondo voi c'è speranza di vedere degli OLED che non usino il sample-and-hold?
o con una gestione del movimento superiore a quella degli LCD?
dopo aver visto un paio dei miei BD su un KS9000 ero commosso da quanto l'immagine fosse fluida e il judder fosse praticamente annullato... sugli oled non si riesce ancora ad ottenere questa visione fluida e perfetta (a meno che con i modelli dell'ultimo anno non abbiano fatto il miracolo, quelli non li ho ancora visti).
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Merluz
già che parlate di elettronica e possibili modelli panasonic, ma secondo voi c'è speranza di vedere degli OLED che non usino il sample-and-hold?
o con una gestione del movimento superiore a quella degli LCD?
dopo aver visto un paio dei miei BD su un KS9000 ero commosso da quanto l'immagine fosse fluida e il judder fosse praticamente annullato... s..........[CUT]
vuoi una gestione del moto perfetta? collega la tv ad un htpc e riproduci i video (da bd o da file) utilizzando mediaplayer classic con madvr abilitato.
-
e perche' mai dovrebbe gestire il moto perfettamente? Non dirmi che tu abiliti smooth playback che secondo me è inguardabile (ma potrebbe essere un mio problema di scheda video)
-
Madvr sulla gestione del moto non fa nulla.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Cos'è rik? Ie prossime evoluzioni del Hdmi?
Non capisco perchè il dolby vision ad esempio segna la "vecchia"versione 1.4 mentre per lHdr che dovrebbe essere inferiore c'è giustamente la versione 2.0a
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Cos'è rik? Ie prossime evoluzioni del Hdmi?
Non capisco perchè il dolby vision ad esempio segna la "vecchia"versione 1.4 mentre per lHdr che dovrebbe essere inferiore c'è giustamente la versione 2.0a
Notato anchio.
Non so voi ma io ho sempre considerato le varie evoluzioni di hdmi una vera e propria presa per i fondelli.
-
Sicuramente è un errore.
HDR è arrivato con la HDMI 2.0a perché neppure con la "draft" 2.0 se ne parlava, essendo di fatto una HD upscalata a 2160@50-60p (potevano chiamarla HDMI 1.5 senza "problemi").
Con il pieno supporto ai 10bit sono comparsi i segnali HDR, per cui Dolby e concorrenza.
Adesso questa HDMI 2.1 è per i metadati dinamici e tanta, tanta, tanta fuffa (= marketing).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
e perche' mai dovrebbe gestire il moto perfettamente? Non dirmi che tu abiliti smooth playback che secondo me è inguardabile (ma potrebbe essere un mio problema di scheda video)
Io non abilito un bel niente, in realtà personalmente uso xbmc con giusto un paio di settaggi.
La mia risposta, un po' ironica ed equivocabile, era indirizzata all'utente Merluz e rientra in una mia più vasta crociata che potremmo stringatamente ( :D ) intitolare "se vuoi un moto davvero fluido o usi un barbatrucco o usi una fonte con un certo framerate". Nell'alternativa io preferisco tutta la vita la seconda, ma se non c'è la possibilità (come sempre accade visto che i film viaggiano a 24 fps) mi rassegno. Se però uno non si rassegna madvr, con lo smooth motion che tu citi, è il miglior modo (casalingo) per ottenere un moto fluido visto che la capacità di elaborazione del barbatrucco di un moderno pc è incomparabilmente migliore rispetto a ciò che può fare l'elettronica di una tv.