crepi in lupo... grazie carissimo ...speriamo che in settimana almeno mi chiamano.
Visualizzazione Stampabile
La dayton con tutti sti ap fallati da lavoro all ' italia! non succede spesso oramai! hahahahaha!
non so come sia possibile che dopo mesi e mesi ancora sti 15 siano tutti rotti, possibile che un lotto di produzione abbia dei difetti.. ma cosi è esagerato! certo non si fa una buona nomea se fa solo roba rotta.
Scusate il box del subwoofer all'interno va riempito?Se si è possibile sapere quantità, spessore e posizione? Inoltre l'Inuke 1000DSP sarebbe sottodimensionato? Grazie
Tonino se vuoi gli vado a bussare a quelli di audioconika, ci passo davanti quasi tutti i giorni
Sei un grande :D .... Magari con la scusa che sono tuo cugino , potrebbero velocizzare per il mio Dayton ... È stato spedito 15 gg fa dalla Sicilia sotto il nome Gianfranco Carfi' ...
Vedi un po' ! Grazie mille skanet troppo gentile, mi sento perso senza accendere l impianto HT
il 1000 dovrebbe essere al limite.. se non erro vedo che si prende il 3000. o il 6000 nel caso vuoi fare il doppio sub, dentro il 6000 in pratica ci sono due 3000.
La serie Inuke della Behringer produce circa 600w effettivi per ogni "1000" nel nome quindi 600w il 1000, 1800 il 3000, 3600 il 6000 e cosi' via.
Concordo con Pegarx che il 1000 e' un po' ridotto anche se la differenza rispetto ai 1000w che di solito vengono usati e' alla fine inferiore a 3db quindi potrebbe andare, dipende dall'utilizzo.
Il box va riempito a seconda del progetto, piu' materiale aggiungi piu' cambia la risposta del sistema, c'e' come dicevamo uno "sweet spot" in cui il materiale e' sufficiente per avere vantaggi senza ridurre di troppo l'efficienza della cassa ma tale valore e' sconosciuto e deve essere valutato provando quindi di solito si sceglie o un damping classico (circa 4-5cm di fonoassorbente su tutte le pareti) o una cassa totalmente piena, sono valutazioni da fare in sede di progetto.
Intanto grazie a tutti per le risposte.Il sub starà in una piccola saletta (13mq circa) con uso prevalentemente HT. la differenza di prezzo tra il 1000 e il 3000 è di circa 120€ che non sono pochi (ci esce un minidsp) . Il 1000 proprio non ce la fa?
Un altra domanda forse banale.Per l'eventuale collegamento in bridged mode bisogna costruire un cavo a Y per intenderci che va dall'ampli al sub?
Il MiniDSP non serve se prendi la versione DSP del Behringer (che costa poco di piu'), il 1000 ce la fa ovviamente ma non raggiunge la pressione massima, che questo sia un problema o meno e' discutibile (dato che parlavamo di 2-3db di differenza massima).
Non serve un cavo a Y, usa uno Speakon connesso all'uscita per il bridge del Behringer, come ha fatto Stefano129
ho visto il post , ho capito lo schema di collegamento del sub. In pratica lo Speakon va collegato(a quanto ho capito) all'uscita A del Behringer che a sua volta va impostato in bridge mode. Non ho capito invece perchè consigli di usare un cavo a 4 poli.
http://i.imgur.com/taBAO7g.jpg
in pratica basterebbe fare questo semplice collegamento e prendere un cavo già fatto a 4 poli con due speakon maschi ai capi ho capito bene?
Mentre per il collegamento Behringer SintoAV dovrebbe andar bene questo?
http://i.imgur.com/EevWa3R.jpg?1
Esatto.
Il cavo a 4 poli e' per comodita', e' piu' diffuso e va bene in ogni caso, anche se cambi setting.
Grazie mille.Mi sa che prendo l'inuke 3000dsp direttamente da part express.A 279$ conviene.Qui costa 349€.Tanto la spedizione con questo mi costa 7$ in più. Tra tasse e iva anche se di poco mi conviene lo stesso. Ma le spese di dogana si pagano al corriere quando arriva?
EDIT: mi sa che ho detto una fesseria.Li funziona tutto a 110/120V quindi non va bene per noi. :(
Le spese si pagano in contanti al corriere, altrimenti non ritiri.
Pare che la versione USA abbia un alimentatore differente, in rete ci sono pero' dei video che spiegano come passare da 110v a 220v, se vuoi valutarli...
Grazie, ho trovato però lo stesso a 309€ spedizione inclusa da woodbrass. Penso non valga la pena perderci tempo a sto punto.