Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Purtroppo la nero teatro 1 e 2 arrivano a malapena a 300 lumens (in modalita' lampada alta).
Dalla esauriente prova effettuata dai nostri cugini francesi di homecinema-fr risulta che in modalità NT1 la luminosità è di 319 lumens in modalità eco e di 415 in modalità normale (in NT2 si va da 257 a 336).
Ritengo che i 319 lumens siano sufficienti per schermi fino a 250 cm (ovviamente in ambiente adeguatamente oscurato).
Inoltre non mi pare plausibile un calo così evidente della potenzialità della lampada dopo 400 ore, se utilizzata in modalità eco.
-
Bhe..io ho girato molti forum, anche stranieri, e tutti si lamentano della poca luminosita' della NT1 e della NT2.
Lo stesso AFDIGITALE lamenta questo problema nella NT2.
Prova i miei settaggi poi sono pronto ad essere infamato..:D
Ciao a tutti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Prova i miei settaggi poi sono pronto ad essere infamato..:D
Ci mancherebbe... è bello discutere e scambiare opinioni.. ;)
E sicuramente ognuno ha le proprie preferenze rispetto al tipo di immagine che trova più gradevole.
Dopo qualche prova mi trovo d'accordo sulla NT2 in modalità ECO. Su alcuni film il risultato non mi piaceva per niente..
Rispetto al mio post precedente.. forse potrei correggermi e dire che la modalità NT1 ECO va bene, per me, fino a 100" (220 cm). Oltre in effetti non ho fatto prove..
Comunque appena ho tempo, proverò anche ad aggiustare la "dinamica" e magari la "naturale" di cui parla la prova francese.
-
sulla questione della luminosità:
mi spiegate perchè 300 lumen sono bastati negli ultimi 15 anni su schermi da 2,50 con i tritubo e ora con il 1000 diventano improvvisamente insufficenti?
sulla questione che col full HD ci vuole l'Hd:
sarà personale ma i dvd in sd non li ho mai visti come col 1000,
certo che se uno ha già il vpr ed è contento....
saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da cesano
sulla questione della luminosità:
sulla questione che col full HD ci vuole l'Hd:
Ti quoto su entrambe le questioni..
Nel mio caso sono anche aiutato, soprattutto nella visione di materiale SD, dal mio ottimo processore video.
In ogni caso, trovo le prestazioni del TW1000 veramente apprezzabili. Rispetto al mio vecchio panny 700, il vertical banding è un lontano ricordo.. ottimo contrasto e livello del nero (per quanto concesso dalla tecnologia LCD), i colori sono stupefacenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Nel mio caso sono anche aiutato, soprattutto nella visione di materiale SD, dal mio ottimo processore video.
certo, entro anch'io in SDI ed esco dal processore, comunque già di suo il 1000 si comporta bene;)
pensa che riprocessandolo alle volte sorprende anche il "misero" segnale tv........
saluti
-
ho appena acceso il vpr e provato subito un BD..... :eek: :eek: !!
devo dire che effettivamente anche il materiale SD rispetto al mio vecchio panny900 è decisamente migliore....
adesso aspetto a installarlo e a settarlo a dovere per dare maggiori info e magari prenderò un bel 3930 per gustarmi meglio i dvd in attesa che escano + titoli BD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da max916
adesso aspetto a installarlo e a settarlo a dovere per dare maggiori info e magari prenderò un bel 3930 per gustarmi meglio i dvd in attesa che escano + titoli BD.
Valuta anche la possibilità di acquistare il lettore HD-DVD Toshiba XE1, al posto del 3930. Sempre che non ti interessino le prestazioni audio (e la compatibilità SACD e DVD-A) del lettore Denon.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Valuta anche la possibilità di acquistare il lettore HD-DVD Toshiba XE1,
ha appena detto che ha subito provato un BD....che fai Cobra, la distogli verso l'altra sponda?:D :D
saluti
-
Nessuno ha detto che con la SD l'epson si comporta male, ho solo detto che se bisogna comprarlo per vedere solo dei dvd e meglio tenersi il proprio 720p.;)
Comunque qualsiasi lampada di qualsiasi vpr dopo sole 100 ore di funzionamento perde gia' il 10-15% di luminosita'.
I valori di 300 o 400 lumens sono indicati a proiettore nuovo.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Comunque qualsiasi lampada di qualsiasi vpr dopo sole 100 ore di funzionamento perde gia' il 10-15% (in teoria anche di piu') di luminosita'.
I valori di 300 o 400 lumens sono indicati a proiettore nuovo.
Ti assicuro che non voglio essere polemico... ma i tuoi dati mi turbano parecchio... da che fonte hai queste informazioni sulle prestazioni delle lampade?
-
Mha....sinceramente si e' sempre saputo!!!
Non lo sai che la lampada del vpr si affievolisce lentamente????
Non lo sai che dopo il primo centinaio di ore c'e' un calo di luminosita' che in genere si assesta????
O secondo te la lampada smette di andare di botto quando finisce il monte ore???:D
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
O secondo te la lampada smette di andare di botto quando finisce il monte ore???:D
Certo.. la lampada si consuma.. ma sul mio panny 700 dopo circa 450 ore di funzionamento la riduzione era stata molto ridotta.. tanto che mi ero limitato ad innalzare di una sola unità il valore della luminosità.
Ovvio che poi sul forum ho letto di casi molto più gravi.. ma un 15% dopo 100 ore mi sembrava eccessivo.
-
Sotto uno stralcio del nostro Francis, che di queste cose ne sa di brutto:
"Ti posso dire solo quello che farei io se dovessi comprare l'Epson che è un proiettore di cui ho seguito un po' gli sviluppi.
Tendenzialmente non lo prenderei e comunque prima di metterlo cercherei veramente di vedere come va andandolo a vedere dove possibile.
Ma prima di decidere aspetterei anche qualche misura in più, aspetterei il test completo di Cine4Home che risulta spesso utile.
Ad esempio guardando le misure del livello di luminosità nelle modalità nero teatro, (che poi mi sembra di aver capito che sono quelle che vanno per la maggiore) si nota che la luminosità è molto inferiore, c'è una grande diminuzione della luminosità a proiettore calibrato D65 in quelle modalità, anche in high mode, (non conosco le misure secondo lo zoom).
Per questo esaminerei anche l'ipotesi di non oltrepassare i 100", anche se sei a tre metri dallo schermo.
Facendo due rapidissimi conti per uno schermo da 100" se ti ritrovassi nella modalità nero teatro 1 o 2, (non conosco al momento le differenze), con circa 350 lumens in D65 a tre metri di distanza ecco quello che segue
Schermo di 100" = 220 x 124, in pollici = 86.6 X 48.7.
Superficie in pollice quadro 4217, la dividi per 144, (per ottenere la misura in square foot) e hai 29.2 sf di superficie.
Hai previsto un telo a guadagno unitario quindi si fa 1 X 350/29.2 (il guadagno per la luminosità espressa in lumens tutto fratto la superficie in square foot) e hai la misura della luminosità in foot lambert.
Mi dà 11.9 fl.
Siamo appena sotto il riferimento, e lo si è a lampada nuova.
Il riferimento riconosciuto come indicativo per la luminosità di una schermo cinema è 12 fl, (per avere un riferimento).
Ma almeno un valore di ad esempio 16 fl sarebbe bene averlo, altrimenti appena la lampada avesse totalizzato un 150/200 ore si sarà già in difficoltà probabile.
Il valore di 12 fl è indicativo come valore medio consigliato, (ci sono coloro che lo trovano insufficente e quelli, come coloro che hanno crt che fanno con meno e gli va bene), ma il riferimento che si usa è quello perchè è quello medio.
Ho fatto i calcoli velocemente, non dovrei avere sbagliato, ma li puoi rifare tu stesso.
Ad esempio un telo grigio a guadagno 0.8 di 105" a tre metri con proiettore calibrato D65 in high mode, madalità nero teatro 1/2 mi da (se non ho sbagliato) 8.6 fl a lampada nuova, si sarebbe veramente troppo bassi.
Per questo aspetterei anche delle misure definitive e tenderei più a uno schermo da 100, da non oltrepassare.
ciao
francis
P.s.
Considererei anche la possibilità di alzare il guadagno dello schermo, ma sarebbe meglio avere delle misure definitive."
Fonte:http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=71361
-
Comunque, per non polemizzare troppo, vorrei finire dicendo che e' inutile che ci nascondiamo dietro un dito...
L'epson e' un ottimo proiettore, ma con le modalita' teatro (soprattutto la 2) la luminosita' e' veramente poca.
Per le prime 200 ore puo' anche andare, ma dopo (sopratutto se si hanno grandi schermi) l'immagine diventa troppo buia.
Se fate un giretto nei forum stranieri noterete che sono tutti un po' scontenti di questa cosa..:rolleyes:
Il filtro cinema che si sovrappone all'obbiettivo, a mio parere, abbatte troppo la luce, anche se la lampada, di suo, e' comunque molto efficiente.
Suddetto filtro porta la colorimetria a valore ottimali, ma abbatte troppo la luminosita'.
Per quello io dico che e' meglio usare una modalita' piu' luminosa e contrastata e che non usi il filtro (anche se sballata di colori), poi settarla al meglio.
Dai riferimenti di Francis (se sono giusti...) si evince che che le nero teatro scendono facilmente sotto il riferimento MEDIO a lampada nuova e con schermo di 100 pollici!!!
300 lumens sono veramente pochi per un vpr digitale!!
Ah ricordo anche che la lampada viene data a 1700 ore di vita in modalita' alta! (e 3000 in eco)
E non sono mica tante...
Ciao a tutti.