Visualizzazione Stampabile
-
Volendo, per i cavi d'alimentazione, tre NBS Black label II ed i 15.000 neuri sono belli che "investiti"......http://www.nbscables.com/products/pr...el_2_plus.html.
Da non dimenticare un fondamentale acceleratore adimensionale http://www.royaldevice.com/Accelerat...sionale3x4.htm
ed un bell'eccitatore eterico http://www.royaldevice.com/Risuonato...TATORE ETERICO
Ciao, Enzo
-
@ Biggy
Se avessi quei 15.000€ da spendere obbligatoriamente in hi-fi, li andrei ad aggiungere al ricavato dalla vendita del 590 e acquisterei questo pre:
http://www.luxman.co.jp/global/product/co_c-800f.html
e questo finale:
http://www.luxman.co.jp/global/product/pa_m800a.html
Anche se si tratta dei pre e finale di fascia intermedia, mi 'accontenterei' ugualmente. Con questa crisi i 30.000€ di listino dovrebbero facilmente ridursi a circa 20.000€. Anzi, chiederei ulteriori 2/300€ di sconto per permettermi l'acquisto dei cavi di potenza (ad esempio i Viablue che ho in prova).
-
Mah, io un pensierino all'acceleratore adimensionale lo farei.
-
Mi sono sempre chiesto se poi la sezione e la qualità dei cavi interni ai diffusori non vanifichino gran parte dei benefici dati dal "biscione" esterno...
Certo che se si va a mettere le mani anche all'interno dei diffusori non si finisce più...
-
@transaminasi
Io direi di approcciarsi al problema cavi con metodo il piu scientifico possibile.
questo cavo ha in se le caratteristiche elettriche adeguate (passa tutta la banda?) ? ok allora lo prendo in considerazione fermo restando che il prezzo debba essere adeguato all'oggetto stesso e non dettato dalla moda.
eh si perche non venite a dirmi che un cavo che contiene magari ( voglio esagerare) 1kg di rame possa costare 1500 euro se non di più (altro poi che "compra oro"... "compro rame")
@biggy
poi visto che il beneficio del dubbio voglio lasciarmelo chiederei a biggy non con vena polemica ma anzi con curiosita se a supporto della sua tesi ci fosse qualche grafico di un impianto che usa cavi "normali" e lo stesso che usa i "super cavi" per vedere che differenze ci possano essere(nella fattispecie valutare il passaggio dal cosiddetto 25% al 99% del potenziale).naturalmente tutto il resto, compresa anche la posizione, deve rimanere invariata.
-
@biggy
Quando parlo di inversione di fase per un amplificatore mi riferisco al segnale d'uscita non a quello d'ingresso, pertanto i cavi di segnale non c'entrano. Si parla di invertire i cavi di potenza, o dal lato ampli o da quello diffusori, scambiando il rosso col nero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
trial disaster
@transaminasi
Io direi di approcciarsi al problema cavi con metodo il piu scientifico possibile.
questo cavo ha in se le caratteristiche elettriche adeguate (passa tutta la banda?) ? ok allora lo prendo in considerazione fermo restando che il prezzo debba essere adeguato all'oggetto stesso e non dettato dalla moda.
eh si perche non venite a dirmi che un cavo che contiene magari ( voglio esagerare) 1kg di rame possa costare 1500 euro se non di più (altro poi che "compra oro"... "compro rame")
Dove le vado a pescare quelle 'caratteristiche elettriche'?
Citazione:
Originariamente scritto da
trial disaster
@biggy
poi visto che il beneficio del dubbio voglio lasciarmelo chiederei a biggy non con vena polemica ma anzi con curiosita se a supporto della sua tesi ci fosse qualche grafico di un impianto che usa cavi "normali" e lo stesso che usa i "super cavi" per vedere che differenze ci possano essere(nella fattispecie valutare il passaggio dal cosiddetto 25% al 99% del potenziale).naturalmente tutto il resto, compresa anche la posizione, deve rimanere invariata.
Leggiti i post nrr. 1, 6, 16 e 17 (di quest'ultimo, in particolare, l'ultima riga) della seguente discussione: http://www.avmagazine.it/forum/38-au...erenze-udibili.
Biggy l'ho sentito proprio ieri: mi ha detto che per problemi di lavoro non ha potuto fare la gita 'fuori porta'. Ma, a quanto pare, anche se l'avesse fatta avrebbe evitato il test...
-
Quindi Roberto,che valenza dai a ciò che afferma Biggy?
-
Da quanto ho potuto capire dopo mesi e mesi di contatti, a mio parere, per tutto ciò che esula dall'hi-fi, Biggy mi sembra una persona molto in gamba.
In merito all'hi-fi (che per fortuna è solo un hobby) qualche dubbio continua a permanere. Quando qualche anno fa sbandierava sull'intero web le doti del suo integrato Luxman L509U abbinato alle 803d non gli credevo più di tanto. Ora che ho provato personalmente (anche se il 590 e non il 509), devo riconoscere che aveva pienamente ragione. Con i cavi non sono ancora riuscito a individuare una logica nei suoi interventi, e comunque non escludo che possa avere anche in questo caso pienamente ragione.
Purtroppo cavi da oreficeria mi è impossibile averli in prestito. L'unica soluzione sarebbe stata la comparazione da me con i cavi miei e suoi a confronto... Magari più avanti cambierà idea. Rimane il fatto che con 15.000€ ti porti a casa, giusto per fare un esempio, una coppia di 804diamond, un Mcintosh Ma7900 e un dac da 3000€ (tutto nuovo imballato)!
Stavo pensando: se chiedessi a mia moglie 'Secondo te quanto costano questi quattro fili elettrici?' (mi riferisco ai 2 cavi di segnale e ai 2 cavi di potenza) penso che mi risponderebbe '30€' o giù di lì. Se le dicessi 'Costano 200€' penso che inizierebbe a dire 'A me non sembra normale spendere tutti quei soldi per quattro fili, però se è una cosa a cui tieni non casca il mondo'. Se le dicessi 'Costano 1000€' mi manderebbe a quel paese. E se le dicessi 'Costano 15.000€' ???
Tornando alle mie prove, per accelerare il rodaggio in previsione della prova del finalone (prevista per domani), ho lasciato acceso l'impianto ininterrottamente da ieri pomeriggio. Oggi il fenomeno del volume più basso a parità di posizione della manopola (vds post n. 1192) è svanito.
@ Biggy
L'invito è sempre valido...
-
Infatti,io mi riferivo ai cavi e non sulle diatribe di Emanuele "di la" con alcuni forumer Burmerstiani... Quello era uno scontro epico
-
Di solito cavi da 15 mila li ho visti su impianti da 100 mila e passa. Poi se sono cambiate le proporzioni va bene, ma per chi va bene? Per chi ha i classici 15 mila che gli danno fastidio in tasca. Per gli altri è un'altra storia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
....Se le dicessi 'Costano 1000€' mi manderebbe a quel paese. E se le dicessi 'Costano 15.000€' ???..........[CUT]
vi racconto questa, un giorno feci recapitare a casa di mio padre un pacco con cavi di potenza, fattura 380 euro, stavo in sala operatoria e mio padre mi chiamò, non potendo rispondere rispose l'infermiere e mi riferì " a detto tuo padre...t'ho fatto pure studià", ciao
-
...giustamente si era peoccupato ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
micioleo
...t'ho fatto pure studià", ciao
a detroit?
http://www.youtube.com/watch?v=eFpHzZRUCPA
-
nò! sono fiero di essere italiano ..... nonostante tutto .... sono andato in usa... in uk..in francia...germania... india..potremmo essere un gran popolo se fossimo meno coj....fine OT