Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
digly7
Salve e buone feste a tutti!!!
Vedo che nessuno di voi ha consigliato un sinto onkyo, non è sempre stato indicato come migliore accoppiamento con le klipsch?
Desmo16 se hai possibilità, provati un sinto onkyo di fascia alta, e se hai la fortuna di trovarlo in negozio, confrontalo anche con la vecchia serie tx 905 o 906, che se li trovassi nell'usat..........[CUT]
guarda, io piloto le RF82 e il resto con l'Onkyo 5010 (attuale top di gamma) e sono ben consapevole che in ambito HT "dovrebbe" essere l'accoppiata migliore (IMHO), ma mi pare di aver capito che desmo16 abbia velleità anche musicali, ragion per cui ho consigliato sinto a/v un attimo più propensi all'HiFi....leggi Denon e Marantz...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pedro80
guarda, io piloto le RF82 e il resto con l'Onkyo 5010 (attuale top di gamma) e sono ben consapevole che in ambito HT "dovrebbe" essere l'accoppiata migliore (IMHO), ma mi pare di aver capito che desmo16 abbia velleità anche musicali, ragion per cui ho consigliato sinto a/v un attimo più propensi all'HiFi....leggi Denon e Marantz...
Avevo capito il tuo ragionamento e sono d'accordo con la tua logica. Il problema è che le RF-7 (io ho ascoltato le prime, visto che le volevo acquistare) non le abbinerei proprio a nessun sinto tranne, forse, il top Arcam o il vecchio Sunfire Ultimate receiver II.
Di sicuro, poiché il nostro amico Desmo16 va a provarle in un negozio ben fornito, deve assolutamente ascoltarle anche abbinate a un onesto ampli stereo, tipo Arcam, giusto per capire cosa possono fare quei diffusori, anche senza svenarsi troppo. Dal momento che ha già un lettore audio separato mi pare oltremodo un passo obbligato, anche se poi l'acquisto verrà preventivato più avanti. Dico questo perché, per me, con i sintoampli (e non solo) in ambito musicale sono inascoltabili... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giova3419
Avevo capito il tuo ragionamento e sono d'accordo con la tua logica. Il problema è che le RF-7 (io ho ascoltato le prime, visto che le volevo acquistare) non le abbinerei proprio a nessun sinto tranne, forse, il top Arcam o il vecchio Sunfire Ultimate receiver II.
.[CUT]
-0 un vecchio Denon AVR-5803....;)
SALVO.
-
Per il momento molto probabilmente il mio impianto sarà terminato con l'acquisto di una coppia di rf-7 con l'aggiunta del canale centrale adeguato rc-64 il tutto pilotato con un Denon x4000.
In ambito musicale è mia intenzione prendere molto più in là un pre+ampli McIntosh.
-
-Comunque l'X4000 sono certo che si destreggera' bene con le RF7, non come il "vecchio" AVR- 5803, pero'....;)
SALVO.
-
Ma con 101db di efficenza credo proprio che un x4000 le rf-7 le faccia suonare a dovere,a volte secondo me si esagera,sembra sempre che ci vogliono sinto di chissà che potenza per pilotarle.....
-
ma non e tanto la potenza che si cerca,ma qualita'del suono con ampli adeguati:)
-
E comunque sia le RF7 mk2 hanno 94 db effettivi di sensibilità in luogo dei 100 dichiarati e non hanno problemi a ingurgitare ingenti quantità di watt, superiori alla prima serie sotto quell'aspetto. Alla fine dipende sempre dall'utilizzo che se ne andrà a fare.
-
Comunque se posso dire la mia, chi cerca Klipsch serie reference dovrebbe essere consapevole che sta prendendo un prodotto dedicato estramamente in ambito HT...se si vuole suonare musica in HiFi allora meglio rivolgersi altrove, dove per altrove intendo altri marchi!
Per quanto siano meravigliose le RF7 (prima serie USA e MKII) in ambito musicale sono carenti sotto alcuni aspetti...sempre IMHO!!!
Il mio ragionamento è dettato sempre dal fatto che IO (IMHO) preferirei, soldi permettendo :), avere un impianto dedicato HT e un impianto dedicato HiFi!
Tutto ciò che è "ibrido" non mi garba parecchio a meno che non ci si accontenti!
-
Non esistono diffusori per HT o per HIFI....
Al massimo l'HT nasconde la scarsa qualità di certi diffusori che poi ascoltando un brano musicale (anche se in HT le colonne sonore cosa sono?) si notano le pecche.
-
Come no, le THX sono diffusori da HT :D
-
la solita infinita discussione...HT vs HiFi...mito o verità...
io so che esistono diffusori più adatti all'ascolto in HT e diffusori più adatti all'ascolto HiFi stereo...
tra l'altro, aggiungo, che dipende anche dalla musica che si ascolta!
In questo senso le Klipsch di certo non sono il massimo per ascoltare il brano Jazz preferito, per quello sarebbe meglio rivolgersi ad altre case costruttrici...
La dinamicità e prepotenza delle Klipsch le rendono perfette per l'ascolto HT, ma, questo lo ammetto, anche per un pò di musica rockeggiante!Ma di certo non ci ascolti Beethoven!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Ma con 101db di efficenza credo proprio che un x4000 le rf-7 le faccia suonare a dovere,a volte secondo me si esagera,sembra sempre che ci vogliono sinto di chissà che potenza per pilotarle.....
....oltre a farle suonare con qualsiasi ampli, non dimentichiamoci, almeno per me, un dettaglio importante come la "qualità", perchè una cosa è far suonare le RF7 con i vari sinto/pre PIONEER, MARANTZ, DENON, ONKYO, etc. e un discorso è farle suonare con pre di un certo livello, naturalmente budget permettendo si intende.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pedro80
Per quanto siano meravigliose le RF7 (prima serie USA e MKII) in ambito musicale s..........[CUT]
Dipende dal genere musicale, perchè se ascolti musica pop/rock le RF7 (prima serie) suonano benissimo e poi come detto nel post precedente dipende con quali amplificazioni le ascolti, con le mie elettroniche ti assicuro che vanno bene con qualsiasi genere musicale, sicuramente con altri generi, tipo musica classica, allora le B&W sono più adatte, data la loro propensione più musicale.
-
Io sinceramente la musica jazz ce la ascolto con le Klipsch e ne sono soddisfatto,saranno miei gusti boh....