Si Mirko,aiuta:D
Visualizzazione Stampabile
Infatti hai scritto anche DRC......ma sembra non voglia sentirci :D
Moris ti piacerebbe fare il gigolò :D
Perchè ta set vecio :D
Dai cmq quando hai tutto pronto son curioso proprio, per me verrà una figata in ogni caso. Al massimo levi qualche pannello isolante. Ho sentito che il tuo centrale è andato assieme al mio pre ampli Krell :D
Avrà paura di sentire meglio.
É come quando sai di aver la torta in frigor e non lo apri sapendo che poi ti tocca di fare il sacrificio e mangiarla.
Heheh
Rileggendo bene la mia risposta a Gigil,(che poteva anche lasciarlo interdere)mi è venuto il dubbio che la tua affermazione,(che ho quotato),fosse riferita a me.
Voglio tranquillizzarti,non sono impazzito :D
Per il discorso del centrale,non posso che crederti(io il tuo non l'ho mai sentito).
Tra l'altro,avendo constatato ieri sera l'abisso qualitativo che esiste,tra il mio ex. centrale e il Focal di mio fratello,non mi sorprende neanche tanto
Anche il nuovo "padrone" dello stesso infatti,ne è entusiasta.......e ne ha ben donde :D
Voglio toglierti ogni dubbio:
Ritengo una catena analogica,composta da un kTS 2.0 e da un Oppo 105 Ultra Kmod.,(nella versione più estrema )..........al di sopra di ogni sospetto..................
Quindi più che adatta alla riproduzione di qualsiasi contenuto,con un livello di qualità assoluta.
Restano i dubbi sui sugli stessi........
Devo rivedere completamente la mia prima(errata)sentenza,sulla presunta inferiore qualità delle Genelec,in confronto alle Ursa.
Oggi ho passato tutto il pomeriggio(e anche la sera)a fare prove comparative.
Ebbene,devo dire che quei monitor sanno il fatto loro.
Posseggono una gamma bassa incredibile(questo lo avevo già notato).
Se posizionate a dovere,(leggermente più lontane,rispetto all'altra volta)sono davvero equilibrate e precise.
Il risultato migliore, l'ho ottenuto attenuando di 3db le basse frequenze,ma non agendo sul livello(cosa possibile),ma sulla pendenza.
Devo ancora leggere il manuale per capire bene come funzione,ma all'ascolto si sente chiaramente che vengono attenuate le basse.
Quelle che restano,sono comunque notevoli(superiori alle pur buone Ursa),ma più pulite e controllate.
Aver migliorato le basse,ha messo in evidenza ancora meglio,una gamma medio alta di tutto rispetto.
Insomma........non male le Genelec :D
Sono certo che,una volta sistemate con maggiore cognizione,utilizzando per lo scopo il programma di acustica applicata(vero Ric?)è regolate di fino(dove non sara' possibile ottenere di meglio,con il posizionamento),il risultato sarà ancora migliore.
Se il buon giorno si vede dal mattino..........appena avrò le 1034b,ci sarà da divertirsi :D
Buonanotte a tutti quello che sono ancora svegli.........nottambuli che non siete altro :D
Praticamente hai equalizzato!!:DCitazione:
il risultato migliore, l'ho ottenuto attenuando di 3db le basse frequenze,ma non agendo sul livello(cosa possibile),ma sulla pendenza.
Scherzi a parte, hai agito sui controlli dei monitor giusto?? Probabilmente agiscono su una decina di punti e magari, se in digitale, ricampionando il segnale in entrata....Pensa a farlo con le misure microfoniche, direttamente sul segnale digitale e con migliaia di punti di correzione......
Senza saperlo è passato al lato oscuro :D
Secondo me Moris è una persona molto intelligente, e saprà ascoltare e farsi consigliare per far suonare al meglio queste monitor..
Comunque sul fatto che le registrazioni sono importanti sono d'accordissimo... In particolare il mixing...
Mi sono accorto ieri con thor the dark world. Nella traccia in italiano il centrale non voleva saperne di suonare bene... Ho switchato sulla traccia originale inglese e voilà, è rinato. Mi don accorto anche che parte del dialogo veniva riprodotto anche dalle front, per quello quel senso di più ampio e alto e omogeneo..
I diffusori di Moris attuali non hanno nessun equalizzatore al loro interno ma solo un crossover elettronico e la possibilità di alzare e abbassare il livello di qualche db su tutti gli altoparlanti, l'equalizzazione è tutta un'altra cosa...
Non è la stessa cosa.......la differenza è questa(secondo me)
Nel caso dei monitor,il segnale in ingresso è "puro",cioè arrivava dal lettore passando dal pre.,senza ulteriori passaggi.
Una volta entrato,viene "smistato" alle tre vie.
È solo a questo punto che viene "trattato" dai crossover.
Questo "trattamento" è inevitabile e avviene anche con i diffusori tradizionali.(con delle differenze sostanziali comunque)
La differenza principale dei due casi,è che ne secondo,tutti i parametri sui quali agisco i suddetti crossover,sono fissi,compreso ovviamene il taglio e la pendenza(e' su questa che ho agito io).
Per semplificare il discorso,è un po' come avere un diffusore a due vie e integrarlo alla "perfezione" con un sub................io ho "modificato leggermente",solo il sub......il segnale delle due vie superiori,non è stato toccato.
Ultima premessa:
Ho fatto questa prova,anche per vedere come funzionasse il tutto(funziona bene),ma sono convinto che si possa evitare con una più attenta e precisa posizione dei monitor(cosa che io non ho fatto).
Ps:
Migliaia di punti?.......è proprio questo che non mi piace........preferisco "nettamente" la semplicità....,...