^ ma la calibrazione non è solo questione di elettroniche, come dimostrano i grafici precal di 5090 e 6090 ;)
Visualizzazione Stampabile
^ ma la calibrazione non è solo questione di elettroniche, come dimostrano i grafici precal di 5090 e 6090 ;)
Certo che le regolazioni possono essere un pochino diverse trà il 5090 e il 6090 ,difatti io ho preso spunto anche dalla prova di AV dove Frattaroli dice chiaramente di ritoccare appena solo il rosso nelle alte e basse luci e non il verde che invece AF,come giustamente affermi,dice che è lievemente saturo.
Ho ritoccato il rosso di -2 nelle alte luci e -1 nelle basse, ma non mi sembra affatto sufficiente. Il rosso secondo me continua ad essere eccessivo.
Inoltre riguardo alla mia osservazione sui dettagli fagocitati dal nero (modalità film), ho provato a mettere +1 di luminosità, ma in questo modo non sono più soddisfatto del livello del nero.
Ho in particolare fatto delle prove con il dvd "The descent", i dettagli nascosti effettivamente ricompaiono con un punto in più di luminosità, ma poi il nero assume un aspetto marroncino e puntinato. Non so se ho reso un po' l'idea... :rolleyes:
2 domande....
- Ma esiste una calibrazione isf "ufficiale" in modalità Film per sd e blu-ray? ...che poi possa piacere o meno questo è soggettivo...
- Perchè teniamo in "Spento" gran parte delle fuzioni?...e quindi a che servono?
grazie :cool:
dani81: Prova ad associare al +1 in luminosità un -1 al contrasto o, alternativamente, a riportare "in sede" entrambi i parametri e provare a guadagnare qualche dettaglio sulle basse luci impostando il DRE su "basso". Assicurati di aver spento "Livello del nero", che tende a mangiarsi i dettagli sui neri. Tutto questo rigorosamente selezionando la curva del gamma intermedia (Gamma 2).
DeepPurple78: la calibrazione "ISF" riguarda, appunto, le modalità ISF (nel caso dei PDP, "ISF-Day" e "ISF-Night") e quindi non esiste una "calibrazione ISF per la modalità FILM". Esiste un riferimento che è lo stesso per tutte le modalità (incluse le ISF) e che, nel caso dei nostri pannelli, può essere raggiunto solo nella "FILM" e nelle due ISF. Questo riferimento si traduce, essenzialmente, nei seguenti parametri:
- Curva del gamma il più possibile lineare e costante su un valore di 2,22 (ottenibile selezionando Gamma 2 sui nostri pannelli).
- Una temperatura colore il più possibile lineare e costante su un valore di 6500K (ottenibile nelle modalità ISF e FILM).
- Un bilanciamento del bianco che tenda al punto D65 nel grafico CIE lungo l'intera scala di grigi (ci si avvicina selezionando la temperatura colore "BASSA" ed è possibile raggiungerlo con la "MANUALE" e apposita strumentazione).
- Coordinate dei colori primari e secondari il più vicino a possibile a quelle del gamut rec609 (SD) o rec709 (HD). Al secondo ci si avvicina selezionando Spazio colore 2 sui nostri pannelli; con apposita strumentazione si può poi usare il CMS per apportare i piccoli aggiustamenti necessari per la "perfezione" (o quasi).
Le fonti SD e HD condividono lo stesso riferimento in tutti i parametri ad eccezione delle coordinate dei colori primari e secondari nel grafico CIE.
I vari "filtri" e "filtrini" che ci sono sul KURO tendono ad allontanare dal riferimento, restituendo immagini più "plasticose" e artificiali ed è questo il motivo per cui generalmente molti utenti li tengono spenti. Il gusto personale può naturalmente portare in altre direzioni.
Ragazzi vi ringrazio per la soliderietà e la fiducia che ponete nei miei confronti in merito alla mia non condivisione dei settaggi proposti da AF Digitale :cry: .........quasi quasi ci resto male!!
Scherzo!!!! sò che non lo pensate seriamente!!!! :ahahah:
Mi consola il fatto che l'esperto massimo di questa rivista (non molto difficile comprendere di chi si tratta) fà intendere di andare con le pinze verso i riferimenti di impostazione del Kuro della succitata rivista.
Leggasi la seguente domanda all'ESPERTO con relativa risposta:
FORUMER:
"... Sono in possesso di due profili diversi, uno di afdigitale e uno di un calibratore di avforums. Tralasciando la questione sulla singolarità della calibrazione, nei due casi l'approccio è comunque molto diverso. Partendo dal default, con rossi un pelo troppo saturi,contrasto a 40 e colore a 0, af digitale porta il colore a 7 e interviene alzando leggermente blu e ritoccando il verde.
Avforums scende con il contrasto, lascia il colore a zero e ritocca in basso rosso e blu. A parte le fisiologiche differenze tra i modelli, direi che sono comunque due strade diverse: afdigitale mette e cerca di spingere, avforums toglie e cerca di controllare....."
Risposta del nostro "carissimo esperto":
"..Posso dirti che il mio approccio è ancora diverso rispetto agli altri due ma comunque molto più vicino a quello del "togliere" che a mettere..."
Più chiaro di così: a buon intenditori poche parole.
EV666il:
il fatto che tu vedi bene le immagini del tuo kuro (anche con i settings di AF Digitale) non mi sorprende affatto:
il kuro salvo sfraceli (tipo modalità dinamica) è una bestiolina che si fà guardare bene da tutte le posizioni altrochè si fà guardare bene!! però a condizione che:
1. poni le impostazioni in modo tale che ben si adattano alle sorgenti collegate;
2. al contesto ambientale;
3. alle luci della stanza;
4. alla distanza di visione;
5. al tipo di ingresso che utilizzi;
6. ai cavetti utilizzati................e compagnia cantando......
così facendo ti accorgerai che il tuo Kuro andrà ancora più lontano.....verso le stelle (altro che semplici impostazioni!!).
Aggiungo ancora le parole del nostro carissimo esperto in replica (costruttiva) alle tue:
"......se consideriamo l'incertezza di misura dei vari strumenti (sia per l'intensità luminosa che per le coordinate cromatiche) con cui potrebbe essere tarato il Kuro, potremmo avere "n" valori di impostazione differenti, a seconda del tipo di strumento utilizzato e della sua attendibilità....". Spero che il concetto sia chiaro anche in fatto di utilizzo di strumentazione professionale chè può portare a strade diverse e dal sottoscritto, nel caso specifico, non percorribile.
ERGO, al mio personalissimo "occhiometro" i settings proposti da AF Digitale non piacciono.
Rispetto il tuo punto di vista ma in fatto di settings e di "resa visiva" non mi lascio incantare da nessuno (men che mai da una recinsione anche se professionale e quindi rispettabilissima ma in questo caso dal sottoscritto non condivisibile).
@Smigol, tu mi scrivi:
"...il fatto che non dai retta a chi testa prodotti tecnologici per professione è rispettabile ma non condivisibile, io credo che chi setta MODALITA AUMENTA su 2 NON VEDE L'ALTA DEFINIZIONE non solo a 1080p ma nemmeno a 1080i......."
io ti rispondo che ognuno è liberissimo di credere quel che vuole ci mancherebbe!!! anche se poi tu stesso riporti di manifestare dei dubbi a tal proposito!!!
Provato, ma senza risultati.Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Il DRE, secondo quello che ho visto, non aiuta a recuperare i dettagli nelle scene scure.
Giusto per capire, con le impostazioni che voi usate per i dvd/blu-ray, quanti quadrati vedete nella schermata "blacks" del dvd di Merighi?
aletta01: di nuovo, devo sottolineare la notevole diversità tra 5090 e 6090 riscontrabile anche dai grafici precal a nostra dispozione (del "carissimo esperto" per il 5090, di AF Digitale per il 6090).
Il 5090 ha rossi troppo saturi, il 6090 no. Questo posso confermartelo anch'io perché ho visualizzato la scala di grigi sul 6090 sia prima che dopo essere intervenuto sulla temperatura colore. Vien da sé che impostare il 5090, che ha bisogno di un ritocco al ribasso sui rossi, in base ai grafici del 6090, che invece richiede interventi su blu e verde, non darà i risultati sperati!
La strumentazione utilizzata da AF Digitale (in specie, il Sencore OTC1000) ha un margine d'errore MOLTO basso, che ne rende le rilevazioni tendenzialmente affidabili ferme restando le differenze che possono esserci (e spesso ci sono) anche tra esemplari diversi dello stesso modello (leggasi tra due 6090). Ti posso garantire che la scala di grigi postcal con i settaggi di AF Digitale sul mio 6090 è impeccabile.
Quanto alla mia distanza di visione... 3 metri. Cavi utilizzati... THENDER. Condizioni di illuminazione... stanza oscurata. Come si dice in tedesco: besser gehts nicht! ;)
ev666il,saresti cosi' gentile da postare i tuoi attuali settings per la modalita' film?? sono curioso di provarli ;)
Questi sono i settings che utilizzo attualmente in modalità "FILM" (praticamente gli stessi di AF Digitale con il DRE "Basso" e un ritocco alle coordinate di rosso e verde).
Contrasto: 40
Luminosità: 0
Colore: +7
Sfumatura: 0
Definizione: -14
Modo cinema: Avanzamento
Ottimizzazione testo: Spento
Intelligent mode: Spento
DRE: Basso
Livello nero: Spento
ACL: Spento
Modalità aumenta: 1
Gamma: 2
HighIRE
Rosso: 0
Verde: -2
Blu: +1
LowIRE
Rosso: 0
Verde: +1
Blu: 0
CTI: Spento
Gestione colore
Rosso: +1
Verde: -2
[tutti gli altri a 0]
Spazio colore: 2
Riduzione rumore: tutto spento
EV
io non metto in dubbio la rivista ma semplicemente il risultato di un settings: oltretutto se non ricordo male pubblicato in modo parziale e che sulla base di regolazione altamente professionale (questo lo dici tu e mi convici) "spinge verso risultati" che secondo aspettativa strumentale e visiva dovrebbero essere il MAX ma che personalmente non mi soddisfano.
Provati, verificati e NON condivisi. Solo questo.
Per tutto il resto siamo perfettamente dìaccordo perchè come veterani di questo Topic tu sai quante volte ho scritto e manifestato il tuo stesso pensiero. Mi fido SI ma con riserva di gradimento. :p
Ciao.
Adesso invece si potrebbe aprire una discussione sull'utilizzo o meno dei FILTRI.
Questi si che sono una vera "dannazione" :confused:
ragazzi scusate se mi intrometto ma credo imho che abbiate ragione entrambi ha ragione ev666il quando dice che il 6090 e il 5090 vanno settati diversamente (proprio perchè di polliciaggio differente) e aletta01 quando dice che non è che vadano seguiti pedissequamente i settaggi di una rivista per quanto essa possa essere prestigiosa (anche io non li seguo molto e preferisco comunque il gamut a 2 e non a 1 con modalità aumenta però su 2).
vi ricordo quello che dicono in molti (compresi gli stessi redattori di questo e altri forum) che comunque le calibrazioni cambiano (anche se non di moltissimo) da schermo a schermo e dipende molto dalle condizioni di luminosità della stanza in cui si trova il tv e tante altre cose appena dette da voi altri.
aggiungo solo una cosa a smigol53 (senza polemizzare eh) io uso modalità aumenta su 2 e l'alta definizione la vedo eccome sia a 1080p che a 1080i e non vedo alcun marroncino anzi un nero pece (fatti salvi i rilievi fatti anche da emidio frattaroli sui grigi non regolabili e "da non toccare") che non mi elimina in nessun modo i dettagli (soprattutto in fullHD poi si vedono anche le più piccole gocce di sudore o rughette sulla fronte degli attori)
aletta01: per quanto riguarda i filtri io continuo a pensare (dopo aver effettuato varie prove con temeratura bassa o manuale con meno rosso) che non migliorino l'immagine anzi (questo con sky sd). L'unico filtro che talvolta uso con trasmissioni sd (più quelle non sky)
è il livello del nero on (potrebbe togliere dei dettagli ma dato che sulle trasmissioni analogiche via antenna il dettaglio è inesistente...)
ciao :)
Ev: perfetto..... sono le stesse mie regolazioni del post 1162,tranne chiaramente la temperatura colore che sul mio 5090 viene ritoccata solo sul rosso, e con la differenza del DRE acceso di cui gradirei sapere il perchè.....
Per i filtri NR io li ho sempre accesi perchè vedo molti DVD,ne ho circa 200,e ho verificato che mi pulisce molto l'immagine e mi dà anche una pulita al nero dell'immagine non in primopiano, certo che con il BD li terrei tutti spenti.
HG: no per carità ci mancherebbe altro,io rispetto le opinioni di tutti ma alcune non le condivido,e questa è una di quelle...vedere l'alta definizione non è solo percepire il dettaglio in primo piano ma assaporare i contorni dell'immagine primaria,io delle volte su film già visti decine di volte,tipo BLade Runner,guardo più gli sfondi e i contorni che il primopiano......poi ognuno vede con i suoi occhi...