Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zino
Hai notato miglioramenti usufruendo del segnale antenna filtrato?
La filtratura sul segnale di antenna, terrestre o Sat che sia, non porta ad alcun "miglioramento" del segnale e/o qualità dell'immagine, è solo una protezione contro le sovratensioni che si possono avere sul cavo di discesa per i motivi più vari: elettricità statica, fulmini nelle vicinanze (non diretti :D).
Non credo abbia uno scaricatore che può essere utile anche contro fulmini diretti (non sempre, ma aiuta).
E' lo stesso tipo di protezione che viene messo anche sulle prese di alimentazione di rete, su quelle telefoniche e su quelle di rete per protezione contro gli impulsi di sovratensione.
Io ho risolto la questione dell'accensione costruendone una (filtrata e protetta) comandata dall'accensione del finale dei frontali, questa ciabatta a sua volta ne attiva un'altra posta a distanza che serve per l'alimentazione del sub, del centrale e dei frontali.
Ciao
-
nordata scusa due domande
1 posso mettere la multipresa attaccata al muro???
2 potresti..se ti va :)....spiegarmi bene in che modo posso "costruire" il telecomandino alla mia multipresa g&bl
Grazie
-
io ho la multipresa della G&BL e mi ci trovo benissimo ed ho pure risparmiato!!
Poche pippe :)
-
Non vedo motivo per cui non si possa mettere una ciabatta attaccata ad un muro invece che su un pavimento o sul retro di un mobile.
Per quanto riguarda il "telecomando", se intendi il poterla accendere tramite telecomando a infrarossi, penso che la soluzione più semplice sia quella di collegare a monte una presa telcomandata a IR, di quelle che si vendono in molti Centri Commerciali, quelle tipo ON/OFF, non quelle dimmer, per regolare l'illuminazione.
L'importante è che la commutazione avvenga tramite relè e che il carico totale sopportato sia sufficiente.
Se, invece, intendi il poterla accendere automaticamente quando dai tensione ad un componente dell'impianto, ad esempio l'amplificatore (che utilizzi sempre), la cosa diventa leggermente più difficile, poichè dovresti realizzare un circuitino.
Le soluzioni possono essere diverse, dalla più semplice, collegando un relè all'eventuale uscita trigger dell'ampli, sino ad un circuito controllato dall'assorbimento dell'apparecchio "master", come ho fatto io.
Tanto per curiosità puoi leggerne la descrizione qui:
parte 1
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=32456
parte 2
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=76605
Proprio in questi giorni mi sto gingillando con il progettino di una "multipresa (filtrata, protetta)" programmabile, che accenda e spenga i vari apparecchi in sequenza temporizzata, con eventuali ritardi e con possibilità di utilizzare automaticamente solo gli apparecchi che servono per un ben preciso uso: visione DVD, visione Sat, ascolto CD, utilizzo file multimediali, più i vari apparecchi accessori (in totale ho una ventina di apparecchi, alcuni utilizzati solo in certe occasioni, altri sempre).
Ciao
-
grande nordata, sarei interessato anche io ;)
-
nordata con le sue risposte non delude mai.... ;).....Grazieee
-
ragazzi scusate la domanda che sembra una p***a mentale, ma metto a sistema più argomenti:
come si mette in fase la multipresa belkin con la rete elettrica e con il resto dell'impianto? sarei grato della risposta da parte degli smanettoni del forum... :D
-
La ciabatta non dovrebbe avere preferenze particolari, salvo essere collegata a una messa a terra realmente efficiente, dato che la usa per lo "scarico immondizie".
Per quanto riguarda la messa in fase dei singoli componenti collegati, io ho sempre valutato quale fosse la migliore soluzione isolando la terra, inevrtendo la presa nella spina e valutando, nelle due posizioni, quale fosse la minore corrente condotta verso un collegamento di massa usando un semplice tester.
Se fai una ricerca con google trovi comunque diversi suggerimenti molto puntuali.
-
Procedura esatta.
Per quanto riguarda l'individuazione della fase, proprio dopo aver letto il post precedente, ieri sera ho inserito in DIY una discussione sulla realizzazione di un semplice cercafase elettronico:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...wpost&t=176861
Per l'altro problema di cui si è appena parlato ci sto pensando su.
Ciao
-
Buona sera,
vorrei chiedervi cosa ne pensate della Belkin Conserve per un impianto Audio Video.
Grazie
-
Ciao a tutti :)
Mi collego alla domanda di Gigiole anche per chiedere ai + esperti
che differenze ci sono tra la Belkin Conserve e la Belkin Isolator 8.
Quale conviene comprare tra le due per proteggere il proprio impianto? (nel mio caso poi l'impianto elettrico di casa è mooolto vecchio :cry: )
Grazie,
Domenico
-
Vecchio o no, verifica che ci sia una terra efficiente. E' condizione essenziale per fare lavorare correttamente qualsiasi filtro.
-
Anche a me interessava conoscere qualche opinione di qualcuno che possiede la conserve della Belkin
-
Non c'è nessuno che abbia esperienza in merito e possa dare delle buone indicazioni.....:(
-
io ce l'ho, la reputo ottima e estremamente funzionale col telecomando: oltre al risparmio energetico di spegnere tutto, in questo modo si può anche tenere la multipresa nascosta dietro le elettroniche e non in bella vista, per lo meno da me tutto così è più in ordine... poi se sia effettivamente efficiente il sistema di filtraggio e pulizia della corrente questo non lo so, ma per quello che costa io la reputo ottima...